festa

Ank'Etno Fest

2 agosto 2006
ore 21:30 (Durata: 4 ore)

Ank’Etno Festival
- dal 2 al 5 agosto 2006 -
Marsala (TP), Complesso Monumentale S. Pietro

Anch’etno propone quest’anno la rassegna estiva organizzata dall’Agenzia Enneffe di Fabio Nizza, che si svolgerà nella suggestiva cornice del Complesso Monumentale S.Pietro, sotto il cielo stellato di Marsala.
Orientato alla “riscoperta” di un genere musicale - quello etnico – quantomai variegato, il Festival Ank’Etno celebrerà le seducenti note di grandi artisti dal repertorio polistrumentale, come Ninni Arini, i QuartAumentata, I Musicanti e Morelando.
Una miriade di strumenti musicali renderanno omaggio alla musica mediterranea e alla Sicilia.
La programmazione prevede quattro appuntamenti serali, ad accesso gratuito, da non perdere:

Mercoledì 2 agosto
NINNI ARINI
alle 21,30
in “La strada delle piccole cose”
presentazione del suo nuovo album

Ninni Arini e la sua band propongono uno spettacolo con brani del loro cd d’esordio “La strada delle piccole cose”.
Forte di un ricco bagaglio di esperienze nell’ambito musicale, Ninni si sta dedicando al suo primo lavoro solista, intriso di contaminazioni tra musica leggera d’autore e musica etnica con raffinate incursioni nel jazz, suggerite da strumenti come il violoncello e la fisarmonica.

Durante il concerto, la band di Ninni renderà omaggio ai cantautori che più li ha influenzati.

*

Giovedì 3 agosto
QUARTAUMENTATA
alle 21,30
Paolo Sofia alla voce
Massimo Cusato alle percussioni e batteria
Salvatore Gullace alla chitarra, mandolino, charango e nashtakar
Giuseppe Platani al basso
Antonio Orlando alla fisarmonica

Gruppo calabrese di musica etnica che fonde la tradizione linguistica vernacolare locale con la World Music.
Il repertorio musicale dei QuartAumentata si fa portavoce sensibile dei problemi e delle speranze della terra del Sud, ben evidenziato nel loro ultimo cd “Abballami cu ventu”.

*

Venerdì 4 agosto
MORELANDO
alle 21,30
Emanuele Chirco
polistrumentista, compositore e arrangiatore
al piano, percussioni e basso
Chiara Grillo
alla voce e chitarre

Il sole e il crepuscolo della musica etnica.
Il duetto Morelando allude ad atmosfere esotiche di chiaro respiro mediterraneo.
Poesia e musica s’intrecciano amabilmente nelle note del poliedrico musicista marsalese Emanuele Chirco e nella voce evocativa della cantautrice abruzzese Chiara Grillo, che danno vita a un binomio musicale originalissimo

*

Sabato 5 agosto
I MUSICANTI
alle 21,30
in “Assumma Assumma”
La band etno I Musicanti rappresenta un mosaico di personalità stilisticamente variegato, che assembla la tradizione mediterranea alle molteplici influenze musicali provenienti dal mondo jazz, rock e folk.
Nato da un’idea di Gregorio Caimi, il gruppo siciliano de I Musicanti si distingue per l’eterogeneità musicale e un linguaggio energico ed espressivo, che trapela ascoltando il disco “Assumma Assumma”.
Suoni e melodie popolari si diffondono nell’aria, propagandosi sul suolo di Sicilia, culla di un fermento musicale inestinguibile e punto d’incontro tra innumerevoli culture differenti, ma non per questo distanti.
Una notte all’insegna della musica, cultura e folklore.

- Ingresso libero -

Ufficio Stampa
Resp. Relazioni Esterne
Sabrina Falzone

Per maggiori informazioni:
sabrina
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • apr
    25
    ven
    incontro

    25 APRILE – PIC-NIC ANTIFASCISTA

    Parco delle Cave Lecce - Lecce
    25 APRILE – PIC-NIC ANTIFASCISTA
    25 APRILE - PIC-NIC ANTIFASCISTA Nel giorno della Liberazione, le associazioni e i sindacati leccesi si ritrovano per ribadire con forza i valori ...
  • apr
    26
    sab
    presidio

    Nessuna base per nessuna guerra, nessuna guerra

    Via Bigattiera Lato Monte, 10, 56122 Pisa PI - San Piero a Grado (PI)
    Nessuna base per nessuna guerra, nessuna guerra
    NO ALLA NUOVA BASE MILITARE, AL RIARMO EUROPEO E GLOBALE E ALLA DEVASTAZIONE DEL TERRITORIO. SI ALLA TRASPARENZA, ALLA SPESA SOCIALE, SI ALLA LOTTA ...
  • apr
    26
    sab
    corteo

    NO al Riarmo NO alla Guerra NO al Genocidio

    Porta Napoli, Lecce - Lecce (LE)
    NO al Riarmo NO alla Guerra NO al Genocidio
    Peacelink nodo di Lecce aderisce alla manifesrazione promossa da Salento per la Palestina Contro la guerra e le conseguenze della guerra nelle ...
  • apr
    27
    dom
    assemblea

    Disarmare la Pace!

    sentiero Tre Pini - San Piero a Grado (PI)
    Disarmare la Pace!
    NO ALLA NUOVA BASE MILITARE, AL RIARMO EUROPEO E GLOBALE E ALLA DEVASTAZIONE DEL TERRITORIO. SI ALLA TRASPARENZA, ALLA SPESA SOCIALE, SI ALLA LOTTA ...
  • apr
    27
    dom
    rappresentazione teatrale

    NA creature

    Via Siracusa 28 - Lecce (LE)
    NA creature
    NA CREATURE Spettacolo tout public (età consigliata dai 12 anni - tout public) con Giovanni Trono Ideazione e cura Teatringestazione ...
  • apr
    29
    mar
    incontro

    Incontriamo la Pace: "Ministero della Pace. Una scelta di Governo"

    Auditorium della Fondazione Piacenza e Vigevano, via Santa Eufemia 12/13 - Piacenza (PC)
    Incontriamo la Pace: "Ministero della Pace. Una scelta di Governo"
    La proposta formativa è rivolta ai docenti e viene estesa agli studenti delle scuole Secondarie di Secondo grado, per cui invitiamo i docenti ...
  • mag
    2
    ven
    tavola rotonda

    Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"

    Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"
    Bando rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado a cura dell'Istituzione culturale comunale Centro di Documentazione Don Lorenzo ...
  • mag
    2
    ven
    esposizione

    “LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS ”

    Evento online all’indirizzo https://artgallery-mcl.jimdosite.com - Torino-evento online (TO)
    “LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS ”
    Comunicato stampa Titolo evento "LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS " Mostra d'arte Collettiva virtuale Dal 02/05/2025 Al 29/06/2025 Luogo Evento ...
  • mag
    9
    ven
    presidio

    25 aprile - 9 maggio Festival della Pace

    25 aprile - 9 maggio Festival della Pace
    strtoupper(" Disarmiamo le parole, le menti, la terra! ") Il Festival della Pace è un "festival diffuso" che si svolgerà in tutte le ...
  • mag
    10
    sab
    presidio

    Il presidio dell'Officina della Pace

    piazza del Vescovado 11 r - Savona (SV)
    Il presidio dell'Officina della Pace
    Una settimana di incontri, eventi, testimonianze su Africa, Nonviolenza, Pace, Economia, Finanza etica, Solidarietà, Ecologia. Con i volontari ...
  • mag
    10
    sab
    corso

    Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?

    Corso Trapani 91/B - Fabbrica delle "e" - Torino
    L'economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di ...
  • mag
    11
    dom
    evento

    "Uscioliamoci" - Teatro della Fiducia, Bologna

    Piazza Gregoris Lambrakis 1 - Bologna (BO) (BO)
    "Uscioliamoci" - Teatro della Fiducia, Bologna
    Immaginate un condominio e la sottile linea che divide le vite di quattro coppie. In "Uscioliamoci", la nuova commedia scritta e diretta da Gabriele ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Ieri a Taranto l'ultimo saluto a Lucia Schiavone

    Ricordo di Lucia, tessitrice di relazioni

    Si scorgevano i fazzoletti bianchi nelle mani di chi si asciugava le lacrime. C'era chi chinava il capo e chi cantava. C'era quella musica ritmata con leggerezza che ci risollevava il morale ricordandoci che esiste sempre la speranza, parola ricorrente assieme alla parola "presenza", nei canti.
    23 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio.

    “Bisogna sostenere la società civile” dice la palestinese Nivine Sandouka

    Abbiamo avuto una lunga telefonata con Nivine a Gerusalemme Est dove vive, e questo è quanto ci ha raccontato.
    23 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Economia
    La spesa militare produce effetti benefici sull’economia nazionale?

    Spese militari e moltiplicatore keynesiano

    Per ogni miliardo di dollari speso nel settore militare si creano circa 11.200 posti di lavoro. Ma lo stesso miliardo investito in sanità ne crea 14.300, nell’istruzione 15.500, nelle energie rinnovabili 16.800.
    22 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    I dati dell'Ufficio parlamentare di bilancio confermano le perplessità dei pacifisti

    L'aumento delle spese militari è un suicidio finanziario

    Aumentare le spese per la difesa fino al 2% del Pil, come richiesto dalla NATO, farebbe salire il debito pubblico italiano oltre il 137% nel 2028. Nessun effetto moltiplicatore economico: ogni euro speso per la guerra rende meno di quello che toglie. Una perdita secca per la collettività.
    22 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.1 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)