festa

Ank'Etno Fest

2 agosto 2006
ore 21:30 (Durata: 4 ore)

Ank’Etno Festival
- dal 2 al 5 agosto 2006 -
Marsala (TP), Complesso Monumentale S. Pietro

Anch’etno propone quest’anno la rassegna estiva organizzata dall’Agenzia Enneffe di Fabio Nizza, che si svolgerà nella suggestiva cornice del Complesso Monumentale S.Pietro, sotto il cielo stellato di Marsala.
Orientato alla “riscoperta” di un genere musicale - quello etnico – quantomai variegato, il Festival Ank’Etno celebrerà le seducenti note di grandi artisti dal repertorio polistrumentale, come Ninni Arini, i QuartAumentata, I Musicanti e Morelando.
Una miriade di strumenti musicali renderanno omaggio alla musica mediterranea e alla Sicilia.
La programmazione prevede quattro appuntamenti serali, ad accesso gratuito, da non perdere:

Mercoledì 2 agosto
NINNI ARINI
alle 21,30
in “La strada delle piccole cose”
presentazione del suo nuovo album

Ninni Arini e la sua band propongono uno spettacolo con brani del loro cd d’esordio “La strada delle piccole cose”.
Forte di un ricco bagaglio di esperienze nell’ambito musicale, Ninni si sta dedicando al suo primo lavoro solista, intriso di contaminazioni tra musica leggera d’autore e musica etnica con raffinate incursioni nel jazz, suggerite da strumenti come il violoncello e la fisarmonica.

Durante il concerto, la band di Ninni renderà omaggio ai cantautori che più li ha influenzati.

*

Giovedì 3 agosto
QUARTAUMENTATA
alle 21,30
Paolo Sofia alla voce
Massimo Cusato alle percussioni e batteria
Salvatore Gullace alla chitarra, mandolino, charango e nashtakar
Giuseppe Platani al basso
Antonio Orlando alla fisarmonica

Gruppo calabrese di musica etnica che fonde la tradizione linguistica vernacolare locale con la World Music.
Il repertorio musicale dei QuartAumentata si fa portavoce sensibile dei problemi e delle speranze della terra del Sud, ben evidenziato nel loro ultimo cd “Abballami cu ventu”.

*

Venerdì 4 agosto
MORELANDO
alle 21,30
Emanuele Chirco
polistrumentista, compositore e arrangiatore
al piano, percussioni e basso
Chiara Grillo
alla voce e chitarre

Il sole e il crepuscolo della musica etnica.
Il duetto Morelando allude ad atmosfere esotiche di chiaro respiro mediterraneo.
Poesia e musica s’intrecciano amabilmente nelle note del poliedrico musicista marsalese Emanuele Chirco e nella voce evocativa della cantautrice abruzzese Chiara Grillo, che danno vita a un binomio musicale originalissimo

*

Sabato 5 agosto
I MUSICANTI
alle 21,30
in “Assumma Assumma”
La band etno I Musicanti rappresenta un mosaico di personalità stilisticamente variegato, che assembla la tradizione mediterranea alle molteplici influenze musicali provenienti dal mondo jazz, rock e folk.
Nato da un’idea di Gregorio Caimi, il gruppo siciliano de I Musicanti si distingue per l’eterogeneità musicale e un linguaggio energico ed espressivo, che trapela ascoltando il disco “Assumma Assumma”.
Suoni e melodie popolari si diffondono nell’aria, propagandosi sul suolo di Sicilia, culla di un fermento musicale inestinguibile e punto d’incontro tra innumerevoli culture differenti, ma non per questo distanti.
Una notte all’insegna della musica, cultura e folklore.

- Ingresso libero -

Ufficio Stampa
Resp. Relazioni Esterne
Sabrina Falzone

Per maggiori informazioni:
sabrina
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Disarmo

    Disarmo per la giustizia climatica e la salute

    Per la prima volta, l’IPPNW ha inviato una delegazione internazionale ufficiale alla COP28: per garantire che la salute umana e ambientale sia al centro del processo decisionale.
    4 dicembre 2023 - IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)
  • Latina
    Lo sguardo latinoamericano sul conflitto

    L'America latina per la Palestina

    Sono 11 i paesi latinoamericani che hanno condannato i massicci bombardamenti di Israele sulla Striscia di Gaza
    4 dicembre 2023 - David Lifodi
  • Latina

    Honduras, paradiso femminicida

    Ancora un anno con quasi 400 donne assassinate
    4 dicembre 2023 - Giorgio Trucchi
  • Editoriale
    Sono fuggiti dall'Ucraina almeno 650 mila uomini in età di combattimento

    Zelensky rischia di perdere il sostegno della popolazione e anche della moglie

    Il presidente ucraino subisce critiche crescenti dal fronte interno e anche la pressione di Olena Zelenska, la first lady. L'Economist scrive che Putin potrebbe vincere. Perché non far decidere alle popolazioni russofone dell'Ucraina il loro destino con un referendum supervisionato dall'ONU?
    3 dicembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Verso una nuova telematica per la pace

    Mission e vision di PeaceLink

    Non basta che i pacifisti abbiano appreso abilità telematiche. Occorre che le facciano evolvere in una cultura critica. Occorrono competenze digitali che inglobino le abilità in una strategia di mediattivismo consapevole ed efficace.
    3 dicembre 2023 - Associazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)