corso

MASTER IN COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E PROMOZIONE DI PROCESSI DI PACE

23 novembre 2006

Il Master ha durata semestrale (Novembre 2006 – Aprile 2007) ed è rivolto ai laureati in possesso di laurea triennale, quadriennale (vecchio ordinamento) o quinquennale; sono ammessi, in numero riservato, laureandi che conseguano la laurea entro Aprile 2007. La valutazione per l’ammissione avverrà sulla base dei titoli.
Il Master mira a formare esperti impegnati in attività di promozione dei processi di pace e di cooperazione internazionale; verranno privilegiate competenze in conflittologia e in ambito di peacemaking, peacebuilding e peacekeeping e relativamente alla cooperazione internazionale verranno fornite competenze per la gestione di progetti sia in ambito umanitario che di facilitazione alle popolazioni locali.
Il Master è articolato in attività didattica frontale ed esperienziale, gruppi-training.
Il Master è di complessive 500 ore di cui 128 ore per attività didattica, 72 ore di project work e 300 ore di studio .
La frequenza è di 9 giornate con orario 9-14,30 e di 4 week-end, ciascuno di 14 ore nei giorni di Venerdì (14-19) e Sabato ( 9-14/15-19).
Crediti ECM per gli psicologi iscritti all’Albo
Programma:
Il programma è articolato in un Ciclo didattico (in 3 moduli didattici) e in un ciclo pratico-esperienziale; la attività didattica inizierà a Novembre 2006.
Ciclo didattico:
I modulo (23-24-25 Novembre 2006): Cooperazione internazionale e decentrata
La cooperazione allo sviluppo. Le organizzazioni governative e nongovernative. La progettazione e la realizzazione di interventi di cooperazione. Normativa e procedure della cooperazione italiana ed europea: pratiche e metodi intervento. Le caratteristiche della cooperazione decentrata italiana: principi generali della cooperazione decentrata e pratiche della cooperazione italiana
II modulo (14-15-16 Dicembre 2006): La progettazione e il fund-raising
Il “project cycle”: premesse, impianto, elaborazione, valutazione. Il fund-raising nella cooperazione allo sviluppo: metodologie e percorsi aggiornati
II modulo (25-26-27 Gennaio 2007): Le politiche a sostegno dello sviluppo
Povertà, disuguaglianze, sviluppo, crescita: i principi generali delle relazioni economiche, politiche e sociali tra i paesi. La globalizzazione e gli interventi internazionali a sostegno dei paesi in via di sviluppo. Il framework degli aiuti internazionali e le politiche dei paesi a livello locale. Il significato degli interventi della cooperazione e la ottimizzazione delle pratiche.
III modulo (22-23-24 Febbraio 2007): Studi per la Pace
- Contenuti: Gli Studi per la pace; i conflitti a livello micro, meso e macro; approcci teorici e percorsi di trasformazione dei conflitti. Peacemaking, peacebuilding e peacekeeping. La difesa civile e il disarmo. La nonviolenza. La mediazione e la facilitazione sociale. Analisi dei conflitti sociali e dei fenomeni di marginalità. Empowerment e inclusione sociale. La pratica del lavoro di comunità e la gestione “bottom-up” dei conflitti sociali. I conflitti intergruppi e le strategie di trasformazione. Il dialogo interculturale e l’educazione alla pace.
Ciclo pratico-esperienziale:
I° w.e.(12-13 Gennaio 2007): La trasformazione nonviolenta dei conflitti (I°)
II° w.e. (9-10 Febbraio 2007): La difesa non armata e le pratiche di interposizione nonviolenta
III° w.e. (16-17 Marzo 2007): Il dialogo interculturale e interreligioso: i cross-cultural training
IV° w.e. (13-14 Aprile 2007): Le pratiche di azione nonviolenta

Docenti: A. Drago, E. Euli, S. Formenti, A. L’Abate, A. Marchesi, V. Meandri, M. Revelli, G. Rufini, R. Salinari, N. Salio, A. Sapio
Il costo del Master è di 2.200 E + IVA, rateizzabili in 10 rate senza interessi.
Le iscrizioni devono pervenire entro il 15 novembre 2006

Per maggiori informazioni:
Segreteria Corsi: Via Palestro 24, Roma
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)