INDOCFEST, AUTUNNO CALDO
INDOCFEST AUTUNNO 2006
Giovedì 9, 16 e 23 Novembre
Cinema San Biagio, Cesena, via Aldini
ingresso libero ore 21.00
Giovedì 9 Novembre 2006
ITALIANI BRAVA GENTE?
Proiezione di "Crimini di guerra fascisti"
(originale "Fascist Legacy", L'eredità del fascismo), Gran Bretagna, 1989 un film inchiesta di Ken Kirby, regia della edizione italiana Massimo Sani.
Sarà presente in sala il regista Massimo Sani
Film documentario dedicato ai crimini di guerra compiuti dall'esercito italiano durante le campagne d'Africa, prima, e successivamente nei Balcani durante la seconda guerra mondiale.
Giovedì 16 Novembre 2006
CANZONI DI PROTESTA
in collaborazione con Documè
Proiezione di "I dischi del sole", di Luca Pastore
Italia, 2004, 90' - Formato originale 16mm - Fandango
Sarà presente Stefano Zuffi, musicista ed etnomusicologo.
L'etichetta discografica "i dischi del Sole" rappresenta una delle più importanti esperienze di ricerca, documentazione e diffusione della musica e cultura popolare italiane. I legami del gruppo di personaggi artefici di quel progetto con il contesto sociale, politico e storico degli anni tra il '65 e il '75 hanno impresso indelebilmente il marchio dell'etichetta nella cultura indipendente italiana, anche a dispetto di una legittimazione "ufficiale" di gran lunga inferiore ai reali meriti culturali che quella esperienza ha ricoperto e tuttora ricopre.
Giovedì 23 Novembre 2006
DANILO DOLCI, UOMO DI PACE
in collaborazione con Documè e Centro per la Pace di Cesena
Proiezione di "Danilo Dolci, memoria e utopia", di Alberto Castiglione Italia, 2004, 60' - Koinè Film
Un documentario sulla figura del "Gandhi" di Sicilia, Danilo Dolci.Il lavoro ripercorre, attraverso interviste e contributi filmati, l'esperienza dei primi venti anni di Danilo Dolci in Sicilia, dal 1952 al 1972. Convinto assertore della pace, profeta della non violenza in una terra devastata dalla mafia e dalla miseria, Dolci è stato per ben tre volte candidato al Premio Nobel per la Pace. Creativo e rigoroso nel contempo, il percorso di Danilo Dolci ha saputo coniugare utopia e progetto. La sua vita e la sua opera ci hanno mostrato la possibilità di una strada, ardua ma concreta, per un futuro alternativo alla massificazione, alla disgregazione, alla violenza. L'eredità che ci viene consegnata è enorme."
Giuseppe Barone
Nella sala d'aspetto del cinema sarà presente in tutte le serate il banchetto di Librarci: saranno a disposizione del pubblico anche i materiali di alcune realtà con le quali Indocfest ha iniziato a collaborare: Premio Ilaria Alpi di Riccione (Osservatorio sull'informazione), AAMOD (Archivio Audiovisivo del movimento Operaio).
Prossimi appuntamenti
- gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen27merevento
Facciamo memoria insieme per i 6 anni di Cittadini Reattivi
Il 27 gennaio 2015 è nata l'Associazione Cittadini Reattivi e oggi vogliamo celebrare il 6º anno di vita di questo nostro progetto. ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen29venevento
Emergenza Climatica. Quanto tempo abbiamo?
CHIEDI ALLA SCIENZA: 6 conferenze per provare ad orientarci nell'emergenza e nel cambiamento del presente. Interverranno ricercatori e ricercatrici ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb11gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb13sabincontro
Le Parole del Vieusseux con Chiara Valerio
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ...