forum

IL SISTEMA SOCIO-SANITARIO IN ITALIA Quattro percorsi di lettura e le evoluzioni necessarie

23 novembre 2006

La Rivista delle Politiche Sociali, con il sostegno della Cgil, dell’Inca e dello Spi, organizza la seconda edizione del suo Forum annuale, appuntamento di approfondimento, analisi e proposte sul welfare. Obiettivo del Forum di quest’anno, formulare proposte e valutare opzioni di riforma per contribuire attivamente alla definizione di nuove politiche socio-sanitarie.

Il socio-sanitario è un settore che appare sempre più come un terreno denso di contraddizioni e di contrasto tra poteri istituzionali: un’area di confine in cui si scontrano le logiche economiche, professionali e strategiche dei diversi attori coinvolti (sanità regionale, assistenza municipale, assistenza familiare). E allora come valorizzarlo e trasformarlo in un settore decisivo della riforma dell’assistenza?

Ne discutono: Massimo Campedelli, Francesca Carrera, Paolo Carrozza, Dorotea Cecchetto, Carla Collicelli, Ota De Leonardis, Carlo De Pietro, Sandro Del Fattore, Nerina Dirindin, Carlo Donolo, Nicola Falcitelli, Gianni Geroldi, Betty Leone, Vito Lepore, Mimmo Lucà, Carlo Macaluso, Wilma Mazzocco, Raffaele Minelli, Maria Luisa Mirabile, Achille Passoni, Emanuele Ranci Ortigosa, Franco Rotelli, Mario Saugo, Angelo Tanese, Franco Taroni, Anna Teselli, Gianni Tognoni

Sono stati invitati a partecipare i Ministri:
Rosy Bindi, Paolo Ferrero, Livia Turco

Per maggiori informazioni:
Carla Pagani - ufficio stampa Rivista delle Politiche Sociali
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)