Dalle Città, all'Europa, all'Onu. La pace interroga la politica e le istituzioni. Seminario Nazionale della Tavola della pace
Il movimento per la pace non può limitarsi ad affrontare o rincorrere le tante emergenze che incombono. Per essere efficace, deve avere una progettualità propria: definire con lungimiranza i suoi obiettivi e i percorsi che intende seguire. Per questo vi invitiamo ad Assisi a definire insieme il programma di lavoro per il prossimo biennio 2004-2005.
Come potete vedere dal programma del seminario allegato, i temi e le proposte che intendiamo discutere sono:
* la promozione di una campagna “per portare la pace nella politica e nelle istituzioni” da realizzare in vista delle prossime elezioni amministrative ed europee;
* la promozione di un “Comitato nazionale per la ricostruzione della politica estera italiana”;
* la partecipazione alla giornata mondiale di mobilitazione contro la guerra promossa dal movimento per la pace degli Stati Uniti per il 20 marzo 2004;
* la prosecuzione dell’impegno per la costruzione di un’Europa di pace;
* la costituzione del “Comitato italiano per l’Onu dei popoli”.
Il seminario, che si svolgerà ad un anno dalla straordinaria giornata mondiale contro la guerra del 15 febbraio 2003, sarà inoltre l’occasione per riflettere insieme ai protagonisti di quell’indimenticabile evento sulla crisi della democrazia e sul difficile rapporto tra pace e politica
Prossimi appuntamenti
- giu27lunevento
Processo per "disastro ambientale" a Potenza
Potenza (PZ)Vi sarà un'udienza per "disastro ambientale" innanzi al Tribunale di Potenza (r.g.t. n.426/2022) il 27 giugno 2022 (ore 9,30). Riguarda lo ... - lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ...