LA RIFORMA PENALE E LE NUOVE PROSPETTIVE: IL 39° Convegno nazionale SEAC: VOLONTARIATO, LA CITTA’, GLI ENTI LOCALI PER LE NUOVE POLITICHE PENALI
Il SEAC ( Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario ) organizza il 39° Convegno nazionale dal titolo : “ LA RIFORMA PENALE E LE NUOVE PROSPETTIVE: IL VOLONTARIATO, LA CITTA’, GLI ENTI LOCALI PER LE NUOVE POLITICHE PENALI” , che si svolgerà a Roma dal 30 novembre al 2 dicembre 2006, presso la sala Convegni dell’Istituto Suore Maria Bambina
Il convegno si pone l’obiettivo di riflettere sui recenti tentativi di riforma del Codice Penale, che hanno sostanzialmente ribadito la centralità della reclusione come risposta sanzionatoria, provocando un aumento della detenzione (fenomeno non solo nazionale ma europeo), determinata da scelte politiche orientate all’esclusione a scapito di pratiche di integrazione.
L’idea della riduzione dell’area della detenzione sociale attraverso interventi di riduzione dell’area della penalità investe fortemente il ruolo degli Enti Locali, il volontariato, la società nel suo complesso, poichè la comunità esterna rappresenta un fattore inalienabile per la riabilitazione. L’integrazione sociale va posta come un elemento inevitabile nella riflessione del sistema penale, accanto alle misure alternative, al lavoro, alle risposte che una comunità progetta; senza dimenticare l’attivazione di pratiche riparative, nella prospettiva di una vera volontà riformatrice del carcere e dell’esecuzione penale esterna.
Su questi temi sono chiamati a discutere rappresentanti del mondo della giustizia, del volontariato, esponenti politici, rappresentanti degli Enti locali, della Chiesa e del terzo settore in un compito che è necessario continuare anche in futuro con una permanente riflessione critica su quanto avviene, se si vogliono costruire vere politiche di riduzione del danno.
Intervengono sul tema dell’esecuzione penitenziaria e della riforma penale Francesco Maisto, Alessandro Margara, Federico Palomba, Giuliano Pisapia, Emilio Santoro; come rappresentanti degli Enti locali Orazio Ciliberti, Claudio Cecchini, Nerina Dirindin, Raffaela Milano, Luigi Nieri; nella sessione nel carcere di Rebibbia femminile Giovanni Maria Brigantini, Leda Colombini, Giovanna Di Rosa, Stefania Tallei, Vittorio Trani, Lucia Zainaghi; per il Volontariato Ettore Cannavera, Virginio Colmegna, Claudio Messina, Fabrizio Valletti. Verrà proiettato il film “Jimmy della Collina”, premiato al Festival di Locarno, conduce Giovanni Anversa.
E’ prevista la presenza di Romano Prodi, Clemente Mastella, Luigi Manconi ed un intervento di Oscar Luigi Scalfaro
27.11.06 Elisabetta Laganà. presidente SEAC
Comunicazione SPES
SPES - Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio
Via dei Mille, 6 - 00185 Roma
tel. 06.44702178 fax 06.44700229
email: comunicazione@spes.lazio.it
sito: www.volontariato.lazio.it
Prossimi appuntamenti
- nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...









