corso

Nuove povertà e diritti di cittadinanza Casa dei diritti sociali-FOCUS

2 ottobre 2003
ore 17:30

Un mese per fare e pensare meglio interventi di lotta alle povertà e
sviluppo della tutela e promozione dei diritti di cittadinanza. Incontri e
interventi musicali, poetici e creativi delle persone senza dimora
Vecchie e nuove povertà.

Scenari e processi di pauperizzazione e vulnerabilità. L'immagine del
povero percepita come minaccia del benessere e della sopravvivenza.

Intervengono: Antonio Coppola, Francesca Danese, Giancarlo Saccoman

Coordina: Caterina Ciampa

9 ottobre - Via dei Mille n.6

Dimezzare le povertà entro il 2010.

Questo è l'obiettivo dell'Unione Europea. Nuove culture ed interventi per
la lotta alle povertà nel Nord e Sud del Mondo.

Intervengono: Paola Aluisi, Federico Bonadonna, Giulio Russo, Letizia C. Sforza

Coordina: Michele Di Geronimo

Giornate di studio sui gruppi più esposti all'esclusione sociale:

15 ottobre - Comune di Roma, V Dip. - Sala Rosi, Viale Manzoni n.16

Le povertà estreme: interventi compassionevoli o progetti di avvio
all'autonomia?

Tavola rotonda con le reti istituzionali in vista della "Notte dei Senza
Dimora"

Conclude: Raffaella Milano, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Roma

17 ottobre - tutta la città

Giornata Internazionale di Lotta alle Povertà "Notte dei Senza Dimora"
Manifestazioni, dibattiti, incontri tutta la notte con chi dorme per strada

23 ottobre - Provincia di Roma, Sala Di Liegro, Via IV Novembre

Minori e giovani adulti, il corpo dei giovani - strumenti di lotta
all'esclusione.

Aspetti giuridici, statistici, metodologici.

Intervengono: Claudio Cecchini - Ass. Servizi Sociali della Provincia,
Ciprian Artene, Assad Azabi, Valeria Ferraris, Rosaria Russi, Giancarlo
Spagnoletto, Iacopo Tognazzi

Coordina: Antonella Inverno

Conclude: Gianluca Peciola

30 ottobre - Via L. Agresti n.4

Anziani fragili, quali interventi?

La quantità e la qualità della vita non sempre coincidono.

Intervengono: Giovanni Anversa, Sancha Gaetani, Sancha Gaetani, Simona
Magazzù, Giancarlo Saccoman, Giulia Solombrino

Coordina: Loredana Terrezza

5 novembre - Via L. Agresti n.4

Siamo tutti una grande famiglia.

Minori anziani, famiglie. Sperimentazioni e metodologie integrate per la
prevenzione.

Intervengono: Francesca Marchetti, Caterina Ciampa, Ranieri Guerra,
Vincenzo Pinchera,

Coordina: Paola Aluisi, Giancarlo Spagnoletto

***

Segreteria organizzativa:

Paola Aluisi, Caterina Ciampa

Tel. 0670495579/064464742

Questo corso nasce dall'esigenza di confronto, studio ed elaborazione in
merito alle realtà delle vecchie e nuove povertà e dei diritti di
cittadinanza delle persone più vulnerabili. E' rivolto a chi vuole
informarsi e formarsi sul tema delle povertà, agli operatori del pubblico,
del settore non profit e delle agenzie umanitarie. Con i sei incontri
proposti e con la partecipazione alla Giornata Internazionale di Lotta alle
Povertà,

la Casa dei diritti sociali-FOCUS intende portare un utile contributo allo
sviluppo della rete degli Enti attivi nella lotta alle povertà ed alla
realizzazione di tavoli cittadini permanenti, per il partenariato tra Enti
Locali e Non Profit.

I poveri sono difficilmente etichettabili. L'immagine di chi dorme su un
cartone, non curante del suo aspetto, rende l'idea della povertà più di un
minore straniero o di un rifugiato suo "vicino di cartone"?

Ma chi è in realtà il povero, si può essere poveri pur avendo una casa, un
cellulare, o scarpe Nike?

La povertà è un fenomeno trasversale che tocca i minori non accompagnati, i
giovani immigrati, i rifugiati, le famiglie in difficoltà, gli anziani
fragili: tante categorie vulnerabili cui sicuramente non si può dare la
stessa risposta di intervento.

Oltre ad essere poveri di beni o mezzi, esiste anche una povertà di
conoscenze, contatti umani, una realtà fatta di isolamento e solitudine
interiore acuiti dopo storie di dipendenze, abbandoni, rotture di legami
familiari.

La solitudine è amplificata in situazioni di disagio, e spesso si dimentica
che anche chi si trova in situazioni di bisogno ha delle esigenze "altre"
oltre al bisogno immediato, un mondo interiore, delle risorse delle abilità.

Nelle nostre attività conosciamo persone sempre più giovani, famiglie che
faticano ad arrivare alla fine del mese, che hanno perso da poco il lavoro
che non riescono a uscire da una dipendenza, gioco d'azzardo, usura.

Cosa significa ascoltare queste persone? Quali sono i diritti che vanno
promossi? quali tutele sono possibili? quali risposte sperimentare e,
soprattutto come superare il fossato che divide le persone per le quali
sono previsti qualche intervento pubblico e quelle per le quali esiste
"filantropia", la "buona volontà".

I percorsi di sostegno attuati per interventi di avvio all'autonomia in
questi ultimi anni di lavoro sociale, fanno capire che per progettare
interventi di inserimento sociale e percorsi verso la cittadinanza piena
per tutti, occorre ideare ed agire nuove forme di cultura solidale.

Per maggiori informazioni:
CDS Focus
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    22
    mer
    conferenza

    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA

    via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)
    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
    Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ...
  • ott
    22
    mer
    rappresentazione teatrale

    La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud
    Sono dedicati alla figura di don Milani i prossimi appuntamenti della rassegna Teatri a Sud, ideata e curata da Astràgali Teatro, in programma ...
  • ott
    23
    gio
    evento

    cena sociale pro ucraina

    Le Sorgenti s.p. lecce-novoli n.23-25 - lecce (LE)
    cena sociale pro ucraina
    Cena Sociale Pro Ucraina Ci sono momenti in cui la solidarietà ha il sapore buono delle cose semplici: un piatto condiviso, una tavola aperta, ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)
    Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    24
    ven
    esposizione

    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione

    Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)
    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
    ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ...
  • ott
    24
    ven
    rassegna cinematografica

    Nazra Palestine Short Film Festival - Lecce 24 e 25 ottobre.

    Via Vecchia Frigole 36 - Lecce (LE)
    Nazra Palestine Short Film Festival - Lecce 24 e 25 ottobre.
    Dopo Milano, Torino, Savona, Bologna, Rimini, Modena, Firenze, Trento, Bari, Napoli e tante altre città, i cortometraggi del Nazra Palestine ...
  • ott
    24
    ven
    presentazione

    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    25
    sab
    conferenza

    Forme della cultura e pratica della trasformazione

    Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)
    Forme della cultura e pratica della trasformazione
    Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ...
  • ott
    26
    dom
    evento

    Numanity Day

    Via castello 2 - Lozzo Altesino (PD)
    Il Festival è nato per condividere nuove idee visionarie, riscoprire l'Umanità autentica e disegnare il Futuro. Il Festival della Nuova ...
  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...
  • ott
    30
    gio
    convegno

    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE

    via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)
    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
    _Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...
  • nov
    7
    ven
    rappresentazione teatrale

    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)

    PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)