Nuove povertà e diritti di cittadinanza Casa dei diritti sociali-FOCUS
Un mese per fare e pensare meglio interventi di lotta alle povertà e
sviluppo della tutela e promozione dei diritti di cittadinanza. Incontri e
interventi musicali, poetici e creativi delle persone senza dimora
Vecchie e nuove povertà.
Scenari e processi di pauperizzazione e vulnerabilità. L'immagine del
povero percepita come minaccia del benessere e della sopravvivenza.
Intervengono: Antonio Coppola, Francesca Danese, Giancarlo Saccoman
Coordina: Caterina Ciampa
9 ottobre - Via dei Mille n.6
Dimezzare le povertà entro il 2010.
Questo è l'obiettivo dell'Unione Europea. Nuove culture ed interventi per
la lotta alle povertà nel Nord e Sud del Mondo.
Intervengono: Paola Aluisi, Federico Bonadonna, Giulio Russo, Letizia C. Sforza
Coordina: Michele Di Geronimo
Giornate di studio sui gruppi più esposti all'esclusione sociale:
15 ottobre - Comune di Roma, V Dip. - Sala Rosi, Viale Manzoni n.16
Le povertà estreme: interventi compassionevoli o progetti di avvio
all'autonomia?
Tavola rotonda con le reti istituzionali in vista della "Notte dei Senza
Dimora"
Conclude: Raffaella Milano, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Roma
17 ottobre - tutta la città
Giornata Internazionale di Lotta alle Povertà "Notte dei Senza Dimora"
Manifestazioni, dibattiti, incontri tutta la notte con chi dorme per strada
23 ottobre - Provincia di Roma, Sala Di Liegro, Via IV Novembre
Minori e giovani adulti, il corpo dei giovani - strumenti di lotta
all'esclusione.
Aspetti giuridici, statistici, metodologici.
Intervengono: Claudio Cecchini - Ass. Servizi Sociali della Provincia,
Ciprian Artene, Assad Azabi, Valeria Ferraris, Rosaria Russi, Giancarlo
Spagnoletto, Iacopo Tognazzi
Coordina: Antonella Inverno
Conclude: Gianluca Peciola
30 ottobre - Via L. Agresti n.4
Anziani fragili, quali interventi?
La quantità e la qualità della vita non sempre coincidono.
Intervengono: Giovanni Anversa, Sancha Gaetani, Sancha Gaetani, Simona
Magazzù, Giancarlo Saccoman, Giulia Solombrino
Coordina: Loredana Terrezza
5 novembre - Via L. Agresti n.4
Siamo tutti una grande famiglia.
Minori anziani, famiglie. Sperimentazioni e metodologie integrate per la
prevenzione.
Intervengono: Francesca Marchetti, Caterina Ciampa, Ranieri Guerra,
Vincenzo Pinchera,
Coordina: Paola Aluisi, Giancarlo Spagnoletto
***
Segreteria organizzativa:
Paola Aluisi, Caterina Ciampa
Tel. 0670495579/064464742
Questo corso nasce dall'esigenza di confronto, studio ed elaborazione in
merito alle realtà delle vecchie e nuove povertà e dei diritti di
cittadinanza delle persone più vulnerabili. E' rivolto a chi vuole
informarsi e formarsi sul tema delle povertà, agli operatori del pubblico,
del settore non profit e delle agenzie umanitarie. Con i sei incontri
proposti e con la partecipazione alla Giornata Internazionale di Lotta alle
Povertà,
la Casa dei diritti sociali-FOCUS intende portare un utile contributo allo
sviluppo della rete degli Enti attivi nella lotta alle povertà ed alla
realizzazione di tavoli cittadini permanenti, per il partenariato tra Enti
Locali e Non Profit.
I poveri sono difficilmente etichettabili. L'immagine di chi dorme su un
cartone, non curante del suo aspetto, rende l'idea della povertà più di un
minore straniero o di un rifugiato suo "vicino di cartone"?
Ma chi è in realtà il povero, si può essere poveri pur avendo una casa, un
cellulare, o scarpe Nike?
La povertà è un fenomeno trasversale che tocca i minori non accompagnati, i
giovani immigrati, i rifugiati, le famiglie in difficoltà, gli anziani
fragili: tante categorie vulnerabili cui sicuramente non si può dare la
stessa risposta di intervento.
Oltre ad essere poveri di beni o mezzi, esiste anche una povertà di
conoscenze, contatti umani, una realtà fatta di isolamento e solitudine
interiore acuiti dopo storie di dipendenze, abbandoni, rotture di legami
familiari.
La solitudine è amplificata in situazioni di disagio, e spesso si dimentica
che anche chi si trova in situazioni di bisogno ha delle esigenze "altre"
oltre al bisogno immediato, un mondo interiore, delle risorse delle abilità.
Nelle nostre attività conosciamo persone sempre più giovani, famiglie che
faticano ad arrivare alla fine del mese, che hanno perso da poco il lavoro
che non riescono a uscire da una dipendenza, gioco d'azzardo, usura.
Cosa significa ascoltare queste persone? Quali sono i diritti che vanno
promossi? quali tutele sono possibili? quali risposte sperimentare e,
soprattutto come superare il fossato che divide le persone per le quali
sono previsti qualche intervento pubblico e quelle per le quali esiste
"filantropia", la "buona volontà".
I percorsi di sostegno attuati per interventi di avvio all'autonomia in
questi ultimi anni di lavoro sociale, fanno capire che per progettare
interventi di inserimento sociale e percorsi verso la cittadinanza piena
per tutti, occorre ideare ed agire nuove forme di cultura solidale.
Prossimi appuntamenti
- feb8merpresentazione
Generare luoghi di vita, Nuove forme dell’abitare
Via Pitagora, 32 - Taranto (TA)Mercoledì 8 febbraio 2023, alle 19.00 la Biblioteca del Convento di S. Pasquale Baylon a Taranto, ospiterà la presentazione del libro ... - feb10venincontro
Migranti, un baratto tra Libia ed Europa
Sala Consiliare del Palazzo Comunale - Recanati (MC)Incontro pubblico con intervento della Giornalista Nancy Porsia e testimonianze di beneficiari del Progetto SAI Sistema Accoglienza Integrazione ... - feb11sabesposizione
Fate arte no la guerra
Via Angelo Poliziano, 78B - Roma (RM)Fate arte no la guerra - Mostra d'arte contemporanea 4-11 Febbraio 2023 Orario di apertura dal martedì al sabato 17:30-19:30 Artisti ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb11sabtrasmissione televisiva
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange.-. GLOBAL CARNIVAL FOR ASSANGE.-. Sabato 11 febbraio 2023 ore 16.-. All'interno della diretta ... - feb13lunwebinar
La tratta degli esseri umani (primo dei due incontri)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ... - feb14martrasmissione radiofonica
DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia racconta la storia di sua madre che soffre di Alzheimer
GIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE - ROMAGIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE.-. PODCAST -.- 14 febbraio 2023 ore 18-.- DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb20lunproiezione
Trieste è bella di notte
Grottaglie (TA)un film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore Il film sarà presentato dal regista Andrea Segre. L'ingresso è libero fino a ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ... - feb25sabazione diretta
Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI
Pantheon di Roma - ROMA (RM)Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI.-. INIZIATIVA DEL "DIGIUNO DI COERENZA PACIFISTA" (DEDICATO AD ANTONIA SANI) CON ... - feb27lunwebinar
La tratta degli esseri umani (secondo e ultimo incontro del ciclo)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ...