Appuntamenti con la costituzione : Art. 21 La libertà di pensiero
“ tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero
con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione…”
Dopo il primo appuntamento sull’art. 3 (il principio di uguaglianza) eccoci puntuali (o quasi ) al secondo degli appuntamenti con la Costituzione, che abbiamo pensato di dedicare, con una piccola variazione di programma, al tema della libertà di pensiero e di informazione: non si tratta, però, di una scelta casuale o contingente, perché l’argomento prescelto si pone, anzi, in assoluta continuità con il dibattito sull’art. 3, almeno nel senso che solo una informazione libera e pluralista consente la nascita e il confronto delle idee e, in definitiva, la partecipazione seria e consapevole di tutti i cittadini alla vita politica e sociale del paese. E la lettura dell’art. 21 – sicuramente datato, perché privo di ogni specifico riferimento ai più importanti mezzi di diffusione attuali (televisione, reti telematiche etc.), allora nemmeno conosciuti, induce a qualche riflessione critica, che speriamo di sviluppare nel corso del dibattito. Così, ad esempio, la libertà di pensiero va intesa nell’accezione individualistica, cioè come mera libertà di informare con assenza di impedimenti, o anche nel senso più ampio, tale da comprendere anche il diritto di essere informati?
E se così è ( e così dovrebbe essere se consideriamo il doveroso accennato raccordo con il principio dell’uguaglianza sostanziale di cui all’art. 3, secondo comma) quali limiti e quali regole deve porre il sistema per garantire un’informazione corretta ed obiettiva? E come si può pensare allora di sfuggire ad un sicuro riferimento al valore ed alla regola del pluralismo?
Da qui il tentativo di portare la discussione sugli strumenti e sui contenuti di queste libertà, anche con un particolare riguardo agli attuali scenari dell’informazione politica in Italia, dove il ruolo della televisione pubblica sembra messo in crisi o comunque ridimensionato da scelte confuse ed incoerenti.
Ed abbiamo allora, qui a Legnago la fortunata occasione di discuterne con il più qualificato rappresentante di tutti i giornalisti e con tre autorevoli protagonisti della “Vicenda RAI”, che hanno fatto, continuano a fare , o tentano comunque di fare Televisione e Informazione nella maniera e nei contenuti coerenti con i principi costituzionali. insieme a chi rappresenta gli interessi e i diritti di tutti i giornalisti.
Prossimi appuntamenti
- nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...







