incontro

Appuntamenti con la costituzione : Art. 21 La libertà di pensiero

20 febbraio 2004
ore 21:00 (Durata: 2 ore)

“ tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero
con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione…”

Dopo il primo appuntamento sull’art. 3 (il principio di uguaglianza) eccoci puntuali (o quasi ) al secondo degli appuntamenti con la Costituzione, che abbiamo pensato di dedicare, con una piccola variazione di programma, al tema della libertà di pensiero e di informazione: non si tratta, però, di una scelta casuale o contingente, perché l’argomento prescelto si pone, anzi, in assoluta continuità con il dibattito sull’art. 3, almeno nel senso che solo una informazione libera e pluralista consente la nascita e il confronto delle idee e, in definitiva, la partecipazione seria e consapevole di tutti i cittadini alla vita politica e sociale del paese. E la lettura dell’art. 21 – sicuramente datato, perché privo di ogni specifico riferimento ai più importanti mezzi di diffusione attuali (televisione, reti telematiche etc.), allora nemmeno conosciuti, induce a qualche riflessione critica, che speriamo di sviluppare nel corso del dibattito. Così, ad esempio, la libertà di pensiero va intesa nell’accezione individualistica, cioè come mera libertà di informare con assenza di impedimenti, o anche nel senso più ampio, tale da comprendere anche il diritto di essere informati?
E se così è ( e così dovrebbe essere se consideriamo il doveroso accennato raccordo con il principio dell’uguaglianza sostanziale di cui all’art. 3, secondo comma) quali limiti e quali regole deve porre il sistema per garantire un’informazione corretta ed obiettiva? E come si può pensare allora di sfuggire ad un sicuro riferimento al valore ed alla regola del pluralismo?
Da qui il tentativo di portare la discussione sugli strumenti e sui contenuti di queste libertà, anche con un particolare riguardo agli attuali scenari dell’informazione politica in Italia, dove il ruolo della televisione pubblica sembra messo in crisi o comunque ridimensionato da scelte confuse ed incoerenti.
Ed abbiamo allora, qui a Legnago la fortunata occasione di discuterne con il più qualificato rappresentante di tutti i giornalisti e con tre autorevoli protagonisti della “Vicenda RAI”, che hanno fatto, continuano a fare , o tentano comunque di fare Televisione e Informazione nella maniera e nei contenuti coerenti con i principi costituzionali. insieme a chi rappresenta gli interessi e i diritti di tutti i giornalisti.

Per maggiori informazioni:
Arci N. A. Legnago
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1920: Germania: lo sciopero generale vince il golpe militare.

Dal sito

  • Editoriale
    Un piano dai dettagli segreti

    Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"

    "Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
    16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025

    Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen

    Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
    16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    L'evento organizzato a Roma da Michele Serra

    I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa

    "L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
    15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)