Appuntamenti con la costituzione : Art. 21 La libertà di pensiero
“ tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero
con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione…”
Dopo il primo appuntamento sull’art. 3 (il principio di uguaglianza) eccoci puntuali (o quasi ) al secondo degli appuntamenti con la Costituzione, che abbiamo pensato di dedicare, con una piccola variazione di programma, al tema della libertà di pensiero e di informazione: non si tratta, però, di una scelta casuale o contingente, perché l’argomento prescelto si pone, anzi, in assoluta continuità con il dibattito sull’art. 3, almeno nel senso che solo una informazione libera e pluralista consente la nascita e il confronto delle idee e, in definitiva, la partecipazione seria e consapevole di tutti i cittadini alla vita politica e sociale del paese. E la lettura dell’art. 21 – sicuramente datato, perché privo di ogni specifico riferimento ai più importanti mezzi di diffusione attuali (televisione, reti telematiche etc.), allora nemmeno conosciuti, induce a qualche riflessione critica, che speriamo di sviluppare nel corso del dibattito. Così, ad esempio, la libertà di pensiero va intesa nell’accezione individualistica, cioè come mera libertà di informare con assenza di impedimenti, o anche nel senso più ampio, tale da comprendere anche il diritto di essere informati?
E se così è ( e così dovrebbe essere se consideriamo il doveroso accennato raccordo con il principio dell’uguaglianza sostanziale di cui all’art. 3, secondo comma) quali limiti e quali regole deve porre il sistema per garantire un’informazione corretta ed obiettiva? E come si può pensare allora di sfuggire ad un sicuro riferimento al valore ed alla regola del pluralismo?
Da qui il tentativo di portare la discussione sugli strumenti e sui contenuti di queste libertà, anche con un particolare riguardo agli attuali scenari dell’informazione politica in Italia, dove il ruolo della televisione pubblica sembra messo in crisi o comunque ridimensionato da scelte confuse ed incoerenti.
Ed abbiamo allora, qui a Legnago la fortunata occasione di discuterne con il più qualificato rappresentante di tutti i giornalisti e con tre autorevoli protagonisti della “Vicenda RAI”, che hanno fatto, continuano a fare , o tentano comunque di fare Televisione e Informazione nella maniera e nei contenuti coerenti con i principi costituzionali. insieme a chi rappresenta gli interessi e i diritti di tutti i giornalisti.
Prossimi appuntamenti
- gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb11gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb13sabincontro
Le Parole del Vieusseux con Chiara Valerio
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ... - feb27sabevento
Le Parole del Vieusseux con Eraldo Affinati
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ... - mar2marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...