Le donne di Pola
Al Teatro della Basilica di San Paolo fuori le mura, Sabato 31 Marzo 2007 alle ore 21, in occasione del suo terzo compleanno, per iniziare insieme un altro anno di lavoro in difesa dei diritti umani, il Gruppo 251 di Amnesty International vi invita allo spettacolo “Le donne di Pola”. In questo monologo, che ha già superato le 215 repliche in Italia, l’attore Marco Cortesi narra la vita e i racconti degli abitanti del campo profughi di Kamp Kamenjak, nella città istriana di Pola, durante il conflitto nella ex Iugoslavia dei primi anni 90. “Le donne di Pola” raccoglie le testimonianze delle vittime della guerra, le loro lacrime, i loro ricordi devastati da un conflitto assurdo e pieno di menzogne.
Il tema dello spettacolo si lega alla campagna “Mai più violenza sulle donne”, che Amnesty ha lanciato nel 2004 per denunciare le violenze che milioni di donne nel mondo sono costrette a subire: dalla violenza domestica ai delitti d’onore, dalla violenza nei conflitti armati, con lo stupro usato come arma di guerra, dalle mutilazioni genitali allo sfruttamento della prostituzione. In questi anni Amnesty ha chiesto ai leader, alle organizzazioni e ai privati di impegnarsi pubblicamente per rendere i diritti umani una realtà per tutte le donne. In alcuni paesi sta chiedendo l’abolizione di leggi che discriminano le donne, il altri chiede che vengano adottate leggi per proteggerle, criminalizzando lo stupro e le altre forme di violenza. Amnesty sta ascoltando la voce delle donne, lavora al loro fianco e le aiuta a organizzarsi.
Biglietto: intero 10 €, ridotto per studenti universitari (con tesserino o libretto) 8 €.
Dopo lo spettacolo verrà offerto un piccolo rinfresco.
Prossimi appuntamenti
- gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen20merconferenza
Stop alle armi nucleari (seminario online per l'educazione alla pace e al disarmo)
Evento formativo sul disarmo nucleare A pochi giorni dall'entrata in vigore del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) PeaceLink ... - gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ...