rassegna cinematografica

Storie dell'altro mondo

28 febbraio 2004

REGIONE UMBRIA
FILEF (Federazione Italiana Lavoratori Emigranti e Famiglie)
ISUC (Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea)

In occasione della premiazione dei vincitori della quinta edizione del
PREMIO PIETRO CONTI – SCRIVERE LE MIGRAZIONI

Sabato 28 febbraio 2004
PERUGIA – TEATRO DEL PAVONE – PIAZZA REPUBBLICA 50
DALLE ORE 9,30 ALLE 24,00
INGRESSO LIBERO

STORIE DALL’ALTRO MONDO
una intera giornata di film, documentari, teatro, incontri
dedicata ai migranti

I film
LAMERICA e COSI' RIDEVANO di Gianni Amelio
I documentari
ARGENTINA ARDE di Roberto Torelli e
SEM TERRA di Salvatore Scimeca e Roberto Torelli
Le testimonianze di
ITALO MORETTI, ANDREA AMARO, WILSON DALLAGNOL, RENATO DE NICOLA, FLAVIO LOTTI, GIAMPIERO RASIMELLI, RODOLFO RICCI, ROBERTO TORELLI E PASQUALE SCIMECA, VINCENZO VIZIOLI
La performance teatrale di
Veronica Cruciani, Silvia Gallerano con musiche dal vivo di Cristina Vetrone
per il Progetto Equal “Persona” a cura di Franca Mionetto

MARIA RITA LORENZETTI, PRESIDENTE DELLA REGIONE UMBRIA, CONSEGNA IL PREMIO PIETRO CONTI 2003
A GIANNI AMELIO

Il Premio Conti nasce per dare voce alle donne e agli uomini protagonisti dell'emigrazione italiana, per conservarne la memoria rendendola patrimonio di tutti.
Una memoria storica da tutelare e da diffondere che assume ancora più valore in un momento in cui il crescente afflusso di cittadini stranieri obbliga la società e le istituzioni italiane a confrontarsi con il pluralismo etnico e culturale, a misurarsi con la tutela dei diritti di nuove minoranze e con l’insorgere di pericolosi atteggiamenti xenofobi e razzisti.

Nel corso di cinque edizioni l'iniziativa ha visto la partecipazione di centinaia di italiani che direttamente hanno vissuto l'esperienza migratoria nei quattro angoli del mondo e, dalla IV edizione, anche di cittadini immigrati nel nostro paese. Centinaia i racconti, le biografie, i memoriali (e dall'ultime due edizioni sono presenti studi, ricerche e tesi di laurea).

Il Premio Pietro Conti, nato nel 1992 dall'idea di un gruppo di intellettuali legati al mondo dell'emigrazione e all'insegnamento di Carlo Levi, pittore, scrittore e fondatore della Federazione Italiana Lavoratori Emigrati e Famiglie (FILEF), è intitolato ad un grande personaggio, quale fu Pietro Conti, primo Presidente della Regione Umbria e deputato che prestò un'attenzione particolare alle comunità italiane emigrate all'estero, mettendo in campo strumenti normativi e di intervento che, all'inizio degli anni settanta, costituirono vere e proprie pietre miliari nelle politiche regionali e statali verso l'emigrazione.

La Regione Umbria, diventata ormai terra d’immigrazione, ha sostenuto l’iniziativa fin dall’inizio ritenendo che il Premio Pietro Conti potesse contribuire alla conoscenza e alla comprensione delle complesse dinamiche migratorie e al rafforzamento dei rapporti con le comunità emigrate all’estero.

Sin dalla passata edizione, la cerimonia di premiazione ha assunto un carattere meno formale privilegiando l’incontro e lo scambio di esperienze diventando, di fatto, un appuntamento destinato all’approfondimento delle tematiche migratorie.

La manifestazione di quest’anno - intitolata STORIE DALL’ALTRO MONDO - parte dalla consapevolezza che la crescente globalizzazione della mobilità delle persone rappresenta una delle sfide più avanzate nella realtà attuale. Al pubblico si propone un percorso che, muovendo dalle storie della nostra emigrazione, - attraverso il teatro, i film, i documentari, le testimonianze - renda più comprensibili le ragioni degli altri, dei tanti costretti a lasciare oggi la propria terra e a muoversi verso “nord”.
In questo procedere sarà interessante ascoltare i racconti di vita e di lavoro di chi ha vissuto e vive la complessa realtà di paesi lontani, come ad esempio il Brasile o l’Argentina, il contributo di chi lotta per scongiurare nuove guerre e il loro tremendo impatto sul futuro di intere popolazioni dei tanti sud del mondo, la testimonianza di chi ha condiviso la battaglia di tanti contadini, anche discendenti di italiani, e ha sostenuto con il proprio impegno la nascita del Movimento dei Sem Terra del Brasile.

In questo contesto, appare significativa l’assegnazione del Premio speciale Pietro Conti 2003 a Gianni Amelio per la profonda sensibilità artistica, culturale e umana da questi sempre dimostrata nei confronti delle tematiche che il Premio tratta.

Il programma

MATTINA: ‘MERICA ‘MERICA

9,30 performance teatrale

“Il teatro delle tre P - Phersu - Persona - Personaggio” da un’idea di Franca Mionetto
(progetto Equal “Persona”) Lavori in corso per la costruzione di uno spettacolo

NOI ANDAVAMO, LORO VENGONO: STORIE INCROCIATE DI MIGRAZIONI
di Veronica Cruciani con Veronica Cruciani e Silvia Gallerano.
Musiche dal vivo di Cristina Vetrone

10,30 Introduzione alla giornata

Costantino Pacioni Presidente del Consiglio Regionale dell’Emigrazione dell’Umbria
Francesco Berrettini, FILEF nazionale
Alberto Sorbini, ISUC
Franca Mionetto, Progetto Equal “Persona”

11,00 proiezione del film

LAMERICA
di Gianni Amelio, 1996

POMERIGGIO: STORIE DALL’ALTRO MONDO

15,00 proiezione dei documentari

ARGENTINA ARDE
di Roberto Torelli, 2003 – prodotto da FILEF

16,10 In occasione del ventennale della nascita del Movimento dei lavoratori SEM TERRA

SEM TERRA
di Pasquale Scimeca e Roberto Torelli, 2002
prodotto da FILEF, Luna rossa Cinematografica, Cinema nel presente

17,30 NUOVI MOVIMENTI POLITICI E SOCIALI E L’INFORMAZIONE CHE NON C’È...

Testimonianze di

ITALO MORETTI giornalista, WILSON DALLAGNOL Movimento Sem Terra, FLAVIO LOTTI Coordinatore Tavola per la Pace, RENATO DI NICOLA KABAWIL Coll. America Latina, GIAMPIERO RASIMELLI Forum nazionale Terzo Settore, RODOLFO RICCI FILEF, VINCENZO VIZIOLI Presidente AIAB, PASQUALE SCIMECA regista, ROBERTO TORELLI regista

coordina
ANDREA AMARO Cgil - Dipartimento internazionale

SERA: SGUARDI MIGRANTI

20,00 performance teatrale

NOI ANDAVAMO, LORO VENGONO:
STORIE INCROCIATE DI MIGRAZIONI
di Veronica Cruciani con Veronica Cruciani e Silvia Gallerano.
Musiche dal vivo di Cristina Vetrone

20,30 Premiazione dei vincitori della quinta edizione del “Premio Pietro Conti ”

Maria Rita Lorenzetti, Presidente della Regione Umbria, consegna il “Premio speciale Pietro Conti 2003” a Gianni Amelio

Conversazione di Adriano Aprà con Gianni Amelio

21,45 proiezione del film

COSÌ RIDEVANO
di Gianni Amelio (Leone d’oro a Venezia, 1998)

Per maggiori informazioni:
stefania pieri
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    21
    mar
    corso

    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
    Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ...
  • ott
    22
    mer
    conferenza

    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA

    via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)
    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
    Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ...
  • ott
    22
    mer
    rappresentazione teatrale

    La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud
    Sono dedicati alla figura di don Milani i prossimi appuntamenti della rassegna Teatri a Sud, ideata e curata da Astràgali Teatro, in programma ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)
    Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    24
    ven
    esposizione

    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione

    Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)
    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
    ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ...
  • ott
    24
    ven
    presentazione

    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    25
    sab
    conferenza

    Forme della cultura e pratica della trasformazione

    Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)
    Forme della cultura e pratica della trasformazione
    Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ...
  • ott
    26
    dom
    evento

    Numanity Day

    Via castello 2 - Lozzo Altesino (PD)
    Il Festival è nato per condividere nuove idee visionarie, riscoprire l'Umanità autentica e disegnare il Futuro. Il Festival della Nuova ...
  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...
  • ott
    30
    gio
    convegno

    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE

    via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)
    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
    _Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)