corso

Marcondirondera 2007 - Re-esistenza contro Sopra-vivenza Corso residenziale per operatori di Pace

21 settembre 2007
ore 17:00

L'onda lunga di Genova, di Firenze e delle bandiere della pace si e' esaurita, infranta contro gli scogli dei "governi amici". Le manifestazioni contro i potentati economici del WTO, della Banca Mondiale e del FMI non hanno scalfito il loro potere.
Le storiche mobilitazioni contro la guerra all'Iraq non hanno impedito la guerra, e i tamburi nucleari rullano in direzione dell'Iran. Abbiamo dichiarato che il re e' nudo, ma il re se n'e' fregato. Mentre i cambiamenti climatici minacciano di sconvolgere il mondo, i governi ripetono alla nausea il mantra dello sviluppo, aggiungendogli al bisogno l'aggettivo "sostenibile". Il grande movimento della Sopra-vivenza, del vivere al di sopra delle proprie possibilita', al di sopra dei propri simili, al di sopra della Natura, continua la sua corsa verso la distruzione; il mondo e` sempre piu' insicuro, violento, impaurito, e gli spazi di azione per chi cerca di costruire "l'altro mondo possibile" sono sempre piu' stretti.
Contemporaneamente, al di fuori dei riflettori dei media, sempre piu' donne e uomini riconoscono la follia della Sopra-vivenza e del suo stile di vita. Il consumo critico prende piede e comincia a infastidire i mercati, il commercio equo e solidale cresce senza snaturarsi, e sempre piu' donne e uomini da tutte le periferie della terra si uniscono per opporsi allo scempio dello sviluppo. Dalla Val di Susa a Torviscosa, da Vicenza ad Aviano, esperienze di Resistenza portano a inventare nuove forme di lotta, dove la presa di coscienza contro lo Sviluppo Insostenibile si fonde con la ricerca liberatoria di nuovi stili di vita.
Una Re-esistenza nel segno della rinascita delle relazioni tra singoli e comunita', della diminuzione dei consumi e del migliore rapporto con la Natura.
In questo contesto in veloce e contraddittoria evoluzione proponiamo un nuovo momento di riflessione comune. Marcondirondera 2007 vuole essere un punto di riflessione ed elaborazione non focalizzato su un singolo tema ma ampio e libero, con lo scopo di decifrare insieme il mondo complesso in cui viviamo, in particolare la connessione tra la micro-violenza, che prolifera nel dissolvimento delle relazioni e nella moltiplicazione delle solitudini, e la macro-violenza di un sistema insostenibile. Rifletteremo insieme attorno al binomio della "Re-esistenza contro Sopra-vivenza", cercando di ideare strumenti che ci permettano di propagare la nostra presa di coscienza sul territorio, sia in termini di informazione diffusa che creando una rete capace di mobilitarsi facendo tesoro della consapevolezza del legame tra i piccoli conflitti locali e le grandi tensioni mondiali.

Programma

VENERDI' 21 SETTEMBRE
17:00 - 18:30 Accoglienza dei partecipanti
19:00 - 20:30 Cena
20:30 - 23:00 Introduzione a cura di Pierluigi Monaco (Tenda per la Pace e i Diritti - Monfalcone) Intervento di Davide Mattiello

SABATO 22 SETTEMBRE
8:00 - 9:00 Colazione
9:00 - 13:00 interventi di Achille Lodovisi e Raffaele Salinari
13:00 - 15:00 Pranzo
15:00 - 17:30 "Esperienze di RE-esistenTI"; coordina Andrea Bellavite
ass. L'Arca della Pace - Udine
ACMOS - Torino
Esposti Amianto - Monfalcone
Operai dell'INEOS - Monfalcone
Eco Art Center EIA - Bale (Croazia)
INCONTRI PUBBLICI
18:00 - 20:00 Presentazione del libro di Raffaele Salinari "Il Gioco del Mondo" presso la Sala Del Bianco, a Staranzano
20:00 - 23:00 Cena Giusta! con prodotti del commercio equo e solidale e di LiberaTerra

DOMENICA 23 SETTEMBRE
8:30 - 9:30 Colazione
9:30 - 13:00 "Tutto parte da noi..." esperienza di lavoro su se stessi e di gruppo guidati da Igor Drandic
13:00 - 14:30 Pranzo
14:30 - 16:00 Verifica e conclusioni, coordina Andrea Bellavite

ISCRIZIONI ENTRO IL 15 SETTEMBRE

Per maggiori informazioni:
Genni Fabrizio
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)