Educare al cambiamento
Programma
Venerdì Mattina
Ore 9,30 Fidarsi del futuro
Dialogo tra la toga e la musa
· Intervista autobiografica a Gherardo Colombo e Emanuele Arciuli
Ore 10.15 Presentazione del convegno
Ore 10.30 Il bruco nella storia
Memorie di altri passaggi catastrofici
Teatro minimo
Antonio Brusa
Ore 11.30 Il fine della fine . Pensieri sulla catastrofe
Franco Cassano
Edgar Morin
Venerdì pomeriggio
Ore 15.30 Il cambiamento come dilemma
Enrico Euli
Ore 16.00 Immagini visionarie
· Cerco famiglia. Nuove forme relazionali ed educative
Marianella Sclavi
· Fine delle lezioni. La scuola dopo la scuola
Goffredo Fofi
· Avanza il prossimo. Nuove forme di responsabilità sociale
Johnny Dotti
· Il Dio senza vesti. Domande di trascendenza oltre le religioni
Antonietta Potente
· Homo ludens?! E se fosse tutto un gioco?
Arnaldo Cecchini
Ore 21.00 Spettacolo teatrale
Sabato Mattina
Ore 9.00-13.00 Tracce di pedagogie immaginarie
Indizi di nuove forme di responsabilità che generano nuove relazioni.
Laboratori a tema (*).
Sabato Pomeriggio
Ore 15.30 – 18.30 Creativamente liberi e connessi. Voglia di legami e domande di senso.
Tavola rotonda con :
Mauro Ceruti
MichaelDavide Semeraro
Ermete Realacci
Miguel Benasayag
Paola Scalari
NOTE:
Accompagnare l’iscrizione al convegno con l’indicazione del laboratorio scelto
Prossimi appuntamenti
- feb8merpresentazione
Generare luoghi di vita, Nuove forme dell’abitare
Via Pitagora, 32 - Taranto (TA)Mercoledì 8 febbraio 2023, alle 19.00 la Biblioteca del Convento di S. Pasquale Baylon a Taranto, ospiterà la presentazione del libro ... - feb10venincontro
Migranti, un baratto tra Libia ed Europa
Sala Consiliare del Palazzo Comunale - Recanati (MC)Incontro pubblico con intervento della Giornalista Nancy Porsia e testimonianze di beneficiari del Progetto SAI Sistema Accoglienza Integrazione ... - feb11sabesposizione
Fate arte no la guerra
Via Angelo Poliziano, 78B - Roma (RM)Fate arte no la guerra - Mostra d'arte contemporanea 4-11 Febbraio 2023 Orario di apertura dal martedì al sabato 17:30-19:30 Artisti ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb11sabtrasmissione televisiva
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange.-. GLOBAL CARNIVAL FOR ASSANGE.-. Sabato 11 febbraio 2023 ore 16.-. All'interno della diretta ... - feb13lunwebinar
La tratta degli esseri umani (primo dei due incontri)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ... - feb14martrasmissione radiofonica
DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia racconta la storia di sua madre che soffre di Alzheimer
GIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE - ROMAGIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE.-. PODCAST -.- 14 febbraio 2023 ore 18-.- DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb20lunproiezione
Trieste è bella di notte
Grottaglie (TA)un film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore Il film sarà presentato dal regista Andrea Segre. L'ingresso è libero fino a ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ... - feb25sabazione diretta
Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI
Pantheon di Roma - ROMA (RM)Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI.-. INIZIATIVA DEL "DIGIUNO DI COERENZA PACIFISTA" (DEDICATO AD ANTONIA SANI) CON ... - feb27lunwebinar
La tratta degli esseri umani (secondo e ultimo incontro del ciclo)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ...