evento

No War Festival

26 gennaio 2008

NO WAR FESTIVAL SABATO 26 GENNAIO 2008
AUDITORIUM DIOCLEZIANO LANCIANO

Giornata mondiale di azione e mobilitazione contro la guerra

Siamo milioni di donne e di uomini, organizzazioni, reti, movimenti, sindacati da tutte le parti del mondo; veniamo da villaggi, regioni, zone rurali, centri urbani; siamo di tutte le età, genti, culture, credi, ma siamo uniti dalla forte convinzione che UN ALTRO MONDO E' POSSIBILE.
Con tutta la ricchezza della nostra pluralità e diversità e le nostre alternative e proposte, lottiamo contro il neoliberismo, la guerra, il colonialismo, il razzismo e il patriarcato che producono violenza, sfruttamento, esclusione, povertà, fame e disastri ecologici, privando la gente dei diritti umani.
Per molti anni abbiamo resistito e costruito processi innovativi, nuove culture di organizzazione e di azione, dal locale al globale, in particolare partendo dalla Carta dei Principi del Forum Sociale Mondiale, da cui questo appello emerge.
Consapevoli della necessità di stabilire una nostra agenda e di aumentare l'impatto di queste migliaia di manifestazioni ed espressioni, ci impegniamo a rafforzare la solidarietà e convergenza tra le nostre lotte, campagne e costruzioni di alternative ed alleanze. Ci impegniamo per una settimana di azione comune che culminerà in una Giornata di Mobilitazione e Azione Globale il 26 Gennaio 2008.
Con la nostra diversità che è la nostra forza, invitiamo donne e uomini ad attivarsi per quella settimana con azioni creative, attività, eventi e convergenze focalizzati sulle questioni globali ed espresse nei modi che scelgano.

AGIAMO INSIEME PER UN ALTRO MONDO!

Programma

ORE 15.30 PROIEZIONI FILM:
- "Ma l'amor mio non muore"
- "Senza la terra sotto ai piedi” (prod. Camera del Lavoro precario - Pescara)
a cura della Doc. Ab.

ORE 16.30 PROIEZIONE FILM:
- "In questo mondo libero" di Ken Loach (2007)

ORE 18.00 DIBATTITI:
"Spese militari nell'ultima finanziaria e guerra permanente nell'era della globalizzazione"
e
"Lavoro e precarieta' nella societa' contemporanea"

ORE 21.30 SPAZIO TEATRALE AUTOGESTITO:
Performance dei Termogene

ORE 22.00 CONCERTI:
- Memphis (Blues)EMPHIS (BLUES)
- No Cash (Rock/Blues)
- De Chellis Project (Rock/Experimental)
- Questione Privata (elettro/dub)
A SEGUIRE DANCE-HALL CON DJ ZERO'(PIZZICA SALENTINA\\REGGAE) E DJ MARCO DEL GRECO (ELETTRO\\HOUSE).

E inoltre BAR, SPAZIO LIBRI, MOSTRE FOTOGRAFICHE, RISTORO, CAMPAGNA NAZIONALE RACCOLTA FIRME SU PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE SU TRATTATI INTERNAZIONALI, BASI E SERVITU' MILITARI, PRODOTTI DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE, BANCHETTI INDYMEDIA ABRUZZO E DELLE VARIE ASSOCIAZIONI…

Aderiscono: ABRUZZO SOCIAL FORUM - ASSOCIAZIONE “DOC .AB.”- ASSOCIAZIONE “GLI OCCHI DEL POPOLO”- ASSOCIAZIONE “ITALIA-CUBA”- ASSOCIAZIONE “L'ALTRITALIA”– ASSOCIAZIONE “LANCIANOBLUES FESTIVAL”- ASSOCIAZIONE “MEMORIA E DEMOCRAZIA” – ASSOCIAZIONE “MATE” –CONFESERCENTI – “FIOM- CGIL-CHIETI”- SINDACATO DEI LAVORATORI- P. C. L . ABRUZZO - “COBAS-SLAI” - LEGAMBIENTE- “ARCI N. A. CHIETI-VASTO”- ASSOCIAZIONE “ABRUZZO NEL BLUES”- BOTTEGA DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE – RISTORANTE CONVIVIUM

INGRESSO LIBERO

Per maggiori informazioni:
carlo
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Il dovere della memoria

    Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012

    Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Ecologia
    Citizen science

    Questionario sul fiume Tara

    Si è adottata una metodologia di analisi di Economia Ambientale, riconosciuta ed applicata in molti casi nazionali e internazionali.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Ecologia
    Un'altra battaglia per Taranto

    E' nato un comitato contro il dissalatore del fiume Tara

    Dopo i presidi sul fiume Tara del 30 aprile e dell'8 ottobre 2023 e le audizioni nella Commissione Ambiente del Comune di Taranto, è nato un coordinamento di associazioni e cittadini per costruire azioni unitarie a difesa del fiume Tara.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Cultura
    Ciclo di incontri storici a Taranto

    Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italiano

    Giovedì 30 novembre inizierà ciclo di conferenze dedicato al Risorgimento italiano nel territorio ionico che rappresenta una novità assoluta del comitato tarantino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Pace
    Ha fondato il Cipax

    Ci ha lasciato Gianni Novelli

    Negli anni Ottanta mandava per posta la newsletter del Cipax, un piccolo bollettino che aveva creato una rete di persone appassionate alla pace e alla cultura della nonviolenza.
    29 novembre 2023 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)