conferenza stampa

Presentazione della documentazione esposta e consegnata al Comitato Tecnico Regionale preposto alla VIA del Rigassificatore di Taranto

19 febbraio 2008
ore 11:00 (Durata: 2 ore)

Il Comitato Contro il Rigassificatore di Taranto indice una conferenza stampa martedì 19 febbraio 2008 alle ore 11, presso la Uil, per presentare la documentazione esposta e consegnata al Comitato Tecnico Regionale preposto alla Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) dell’impianto di rigassificazione a Taranto, e successivamente trasmessa al Ministero dell’Ambiente.

La documentazione tecnica, composta di 25 pagine, è stata presentata da alcuni membri del Comitato contro il Rigassificatore il 31 gennaio scorso, convocato a partecipare alle audizioni insieme a tutti gli altri soggetti interessati alla V.I.A.: Gas Natural, Comune, Provincia, Autorità Portuale, sindacati e ambientalisti.

Da evidenziare la forte e continua attenzione mostrata in audizione, della durata di un’ora e mezza circa, da parte dei componenti del Comitato Tecnico Regionale alle importanti e “nuove” questioni sollevate dal Comitato Contro il Rigassificatore.

In particolare, alla conferenza stampa si darà rilievo e spazio a questi nuovi e rilevanti elementi che confermano le osservazioni recepite dallo stesso Ministero dell’Ambiente e rendono più evidente la necessità per la città e il porto di Taranto di opporsi alla realizzazione dell’impianto di rigassificazione.

Il Comitato contro il Rigassificatore

Per maggiori informazioni:
Vedi anche:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1994: Casal di Principe (CE), mentre si stava preparando per la celebrazione della messa, viene assassinato don Peppino Diana, parroco impegnato nella lotta alla criminalità camorristica.

Dal sito

  • Pace
    L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

    Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

    Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
    18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Un piano dai dettagli segreti

    Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"

    "Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
    16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025

    Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen

    Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
    16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)