Lotteria per i diritti umani 2008
La Circoscrizione Lazio di Amnesty International ha organizzato la terza edizione della Lotteria per i diritti umani a sostegno della propria attività. Quest’anno, in particolare, l’iniziativa è dedicata alla campagna “PECHINO 2008, OLIMPIADI E DIRITTI UMANI IN CINA” : l’occhio del mondo rivolto all’evento doveva allentare la pressione sugli attivisti dei diritti umani, mentre questa, negli ultimi tempi, è andata invece aumentando.
Un biglietto costa 2,50 euro, e la collaborazione di diversi sponsor consente una gamma di dieci premi di svariato interesse, dal culturale all’avventuroso fino al tranquillamente confortevole. Il primo premio consiste in un soggiorno per due persone a Santorini (Grecia) con volo a.r. Seguono dieci buoni per un corso di un mese alla scuola di tango Astor Piazzolla, cassette regalo di liquori Pallini e buoni per l’enoteca Trimani, un corso a scelta di 50 ore presso l’Università Popolare di Roma, offerte di libri e discese di rafting alla cascata delle Marmore
L’estrazione dei biglietti vincenti avverrà il 6 giugno 2008 alle ore 21
presso il Faenas Café, via Portuense 47/49, Roma
e la serata sarà allietata da
NANDO CITARELLA E I TAMBURI DEL VESUVIO
Ingresso gratuito.
Informazioni e acquisto biglietti :
Amnesty International Circoscrizione Lazio - tel 06 44361944 - cell 329 8377971
ai.lazio@amnesty.it
Sul sito www.amnestylazio.it l’elenco di tutti i punti vendita
e la pubblicazione per 30 giorni dei biglietti vincitori.
Prossimi appuntamenti
- ago29lunevento
Giornata internazionale contro i test nucleari
Fin da quando è stata istituita nel 2009 dall'Assemblea delle Nazioni unite, la Giornata prevede attività ed eventi che contribuiscono a ... - set4domfesta
Seconda Festa Nazionale della rivista "Cumpanis"
Piazza Albertelli, 10 - Falconara (AN)Seconda Festa Nazionale della rivista internazionalista, antimperialista e comunista "Cumpanis", che quest'anno si terrà a Castelferretti ... - set30venevento
La notte dei ricercatori
8 progetti in Italia I ricercatori di tutti i Paesi dell'Ue torneranno a incontrare la società civile per diffondere la cultura scientifica e le ...