convegno

Il grido dei poveri e la salvaguardia del creato

20 giugno 2008

V FORUM DELL’INFORMAZIONE CATTOLICA
PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO

“Il grido dei poveri e la Salvaguardia del Creato”
Pistoia, 20-22 giugno 2008

Il grido dei poveri e la salvaguardia del Creato rappresenta il tema centrale del V Forum Nazionale dell’Informazione Cattolica per la Salvaguardia del Creato, organizzato da Greenaccord in collaborazione con la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Regione Toscana, della Provincia di Pistoia, del Comune di Pistoia, dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, della Fesmi, del WWF, dell’Ordine dei Giornalisti Toscano, della Fnsi, del Segratariato Sociale Rai e dell’Ucsi Toscana.

Il forum, che per la prima volta si tiene nella città toscana di Pistoia, si svolgerà dal 20 al 22 giugno e stimolerà la discussione di giornalisti ed esperti sulle conseguenze che i cambiamenti climatici e, più in generale, il degrado ambientale, comportano per i paesi del Sud del Mondo e sull’indissolubile legame che esiste tra uomo e creato: l’azione umana incide sull’ambiente, la “sofferenza” dell’ambiente incide principalmente sull’uomo come dimostrano anche tanti recenti disastri.

L’inaugurazione del forum avverrà venerdì 20 giugno nella Sala Maggiore del Comune con il saluto di Gian Paolo Marchetti, Presidente Greenaccord, S.E. Mons. Mansueto Bianchi, Vescovo di Pistoia, Claudio Martini, Presidente della Regione Toscana, Renzo Berti, Sindaco di Pistoia e Gianfranco Venturi, Presidente Provincia di Pistoia. Tale seduta dei lavori sarà aperta alla cittadinanza di Pistoia.
Il primo intervento sarà quello del vice Presidente della Commissione Episcopale per l’Amazzonia
Dom Antonio Possamai, brasiliano di nascita ma figlio di immigrati italiani, che illustrerà la relazione “Il grido che giunge dall’Amazzonia” nell’ambito della quale – con l’ausilio di un video di 7 minuti preparato ad hoc – parlerà dei gravi rischi che sta correndo la regione Amazzonica e, di conseguenza, le popolazioni che vi risiedono a causa dell’incontrollata distruzione delle foreste e del territorio che, se dovesse proseguire con questo ritmo, rischia di provocare la completa desertificazione della regione nell’arco di 50 anni.
A seguire interverranno Vittorio Scelzo, esperto della Comunità di Sant’Egidio, con la relazione “Il grido che giunge dall’Africa”, Patrizia Sentinelli, già vice Ministro e Sottosegretario agli Affari Esteri, che discuterà su “Gli effetti del debito nelle politiche ambientali: il contributo della cooperazione internazionale” e Franco Pasquali, Segretario Generale della Coldiretti che parlerà del “Ruolo dell’agricoltura e l’emergenza alimentare”, una tematica estremamente attuale, soprattutto in un periodo in cui i biocarburanti sono messi sotto accusa perché determinerebbero l’emergenza alimentare.

I lavori proseguiranno sabato 21 giugno nella Sala dei Vescovi, gentilmente concessa dalla Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia SpA. Nella sessione mattutina presieduta da Edo Ronchi, Luciano Scalettari, giornalista di Famiglia Cristiana, tratterà un’altra tematica di grande attualità e gravità con la relazione “I frutti avvelenati dello sviluppo: il traffico dei rifiuti tossici e radioattivi”. Se è vero, infatti, che non esiste nessuna banca dati ufficiale sul traffico di rifiuti tossici e nocivi, è altrettanto vero che sono numerosissimi i dati allarmanti sui rifiuti pericolosi “perduti” e scomparsi nel nulla, nonchè le inchieste giudiziarie, gli interventi di forze dell'ordine e istituzioni e, talvolta, i servizi giornalistici che hanno fatto emergere numerosi casi in cui è stato individuato un traffico illecito. Si tratta peraltro di una impressionante continuità di episodi e di indizi (di vecchia data, ma anche recentissimi) che fanno ritenere questi traffici intensi, a basso rischio ed estremamente lucrosi.
La situazione, dunque, legata spesso a sistemi di criminalità organizzata sovranazionali, è di vero e proprio allarme: da decenni ormai si stanno seminando bombe a orologeria nel pianeta, soprattutto nei Paesi poveri, di cui non si conoscono i futuri effetti né l'epoca nella quale tali bombe “scoppieranno”. Per frenare il proliferare di questi traffici illeciti sono fondamentali un maggiore impiego delle forze dell’ordine, norme più efficaci, accordi internazionali mirati, ma anche un’informazione d’inchiesta e più consapevole.
La sessione continuerà con l’intervento di Sergio Castellari, IPCC Focal Point Nazionale, che relazionerà sugli “Effetti dei cambiamenti climatici e povertà: crisi idriche e alimentari” e con l’intervento di Daniela Di Capua, del Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati, su “I rifugiati ambientali nei flussi migratori verso l’Europa”.

La sessione pomeridiana del sabato, invece, al termine di un intervento di Mons. Mansueto Bianchi, che raccoglierà alcuni spunti etici su quanto presentato dai relatori, sarà caratterizzata dalla Tavola Rotonda “Come Comunicare il rapporto tra degrado ambientale e povertà”, durante la quale i giornalisti Antonio Brunori, Luciano Scalettari, Davide Demichelis, Alessandro Farruggia e Marco Gisotti discuteranno sul ruolo della comunicazione ambientale e di come l’informazione può incentivare la salvaguardia e la tutela del Creato.

Il forum si concluderà domenica 22 giugno con la presentazione di alcune esperienze di rilievo in materia di ambiente e povertà sorte sia in ambito ecclesiale che laico. Seguirà la discussione sul ruolo del network Greenaccord, in particolare nell’ambito dell’esperienza dei Cenacoli Ecologici.

Il V Forum Nazionale dell’Informazione Cattolica per la Salvaguardia del Creato è un evento realizzato con la collaborazione di:
Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)

Patrocini:
Ministero dell’Ambiente, Diocesi di Pistoia, Regione Toscana, Provincia di Pistoia, Comune di Pistoia, FISC, Fesmi, Fnsi, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Segretariato Sociale Rai, ODG Toscana, Ucsi Toscana, WWF

Sponsor:
Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Banca Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Regione Toscana, Coldiretti, Ansaldobreda

Media Partner:
Circuito Corallo, Famiglia Cristiana, Ips, La Vita, Misna, Modus Vivendi, Toscana Oggi, Tvl

Ufficio Stampa Greenaccord
Nicola Checcarelli
339 7234724
Martina Valentini
338 9180001
075 5051681
press@greenaccord.it

Per maggiori informazioni:
Segreteria Greenaccord
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • mar
    23
    gio
    presentazione

    "Memoria e futuro" con il premio Nobel ICAN

    Biblioteca Civica di Terni - TERNI (TR)
    La biblioteca comunale di Terni giovedì 23 marzo alle ore 17.00 ospiterà nella sala del caffè letterario la presentazione del ...
  • mar
    23
    gio
    esposizione

    Matrix

    Via de' Coverelli 4R - Firenze (FI)
    Matrix di Christine Schroder Chiasso Perduto Via de' Coverelli 4R 50125 Firenze Inaugurazione Giovedì 23 Marzo alle 18:00 Venerdì e ...
  • mar
    24
    ven
    manifestazione

    Fiaccolata per la Pace - Cessare la guerra e negoziare la PACE

    Borgo Santa Caterina - Rovereto (TN)
    Nel 13° mese dall'invasione dell'Ucraina, fiaccolata con le bandiere delle Pace per chiedere una soluzione diplomatica con ritrovo in Borgo Santa ...
  • mar
    25
    sab
    presentazione

    "Resistenza e Nonviolenza creativa" con Anpi Saronno

    ANPI SARONNO, via Maestri del Lavoro, 2 - SARONNO - SARONNO (VA)
    80esimo anniversario della Resistenza.-.- SABATO 25 MARZO 2023 alle ore 16,00-.-.- Anpi Saronno promuove un Incontro e dibattito su: RESISTENZA E ...
  • mar
    25
    sab
    esposizione

    Tra le Righe

    Biblioteca Salita dei Frati Salita dei Frati 4 A - Lugano
    TRA LE RIGHE acqueforti di Vincenzo Piazza. Biblioteca Salita dei Frati, Lugano. Dal 25 Marzo al 13 Maggio 2023. L'Associazione Amici dell'Atelier ...
  • mar
    25
    sab
    esposizione

    Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza

    Porticato della Biblioteca Salita dei Frati, Lugano, Salita dei Frati 4 A, CH-6900 Lugano - Lugano
    "Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza" nel Porticato della Biblioteca Salita dei Frati a Lugano, dal 25 marzo al 13 maggio 2023 La stagione ...
  • mar
    25
    sab
    concerto

    SAB 25 MARZO DELUCABLUES CONCERTO SHOWCASE - STUDIO MIRIAM ROMA H21

    via Ponzio Cominio 101 - Roma (RM)
    Ciao a tutti
  • mar
    26
    dom
    dibattito

    La violenza non è il mio destino. Rassegna Letteraria della #nonviolenza

    Museo DAC di Diamante - Cosenza - Diamante (CS)
    La violenza non è il mio destino. Rassegna Letteraria della #nonviolenza-.-.- Marzo è il mese dedicato alla donna e quest'anno ...
  • apr
    1
    sab
    manifestazione

    Sani come un pesce?

    Piazza DUOMO, Milano - Milano (MI)
    Sani come un pesce? Il primo Aprile ore 15-18 in piazza DUOMO a Milano. Organizzano: MEDICINA DEMOCRATICA, FORUM PER IL DIRITTO ALLA SALUTE, RETE ...
  • apr
    2
    dom
    evento

    Europa Per La Pace

    In Europa, in Ucraina, in Russia e in tutto il mondo la gente vuole la pace, mentre i governi chiedono sempre più armi e risorse umane per la ...
  • apr
    2
    dom
    manifestazione

    FESTA DI PRIMAVERA

    Parco Spurgazzi - Caluso (TO)
    La Pro Loco di Caluso vi invita a passare una giornata a Caluso dedicata all'arrivo della Primavera. Per questa 2° edizione la Festa di Primavera ...
  • apr
    2
    dom
    manifestazione

    CALUSO IN COSPLAY

    Parco Spurgazzi - Caluso (TO)
    Siamo giunti alla 5^ edizione del Caluso in Cosplay e vi aspettiamo numerosi il 2 Aprile 2023 a passare una giornata a Caluso, in Parco Spurgazzi, ...
  • apr
    15
    sab
    esposizione

    Andrea Benetti - Colors in Venice

    Palazzo Zaguri - Sestiere San Marco - Campo San Maurizio - Venezia (VE)
    COLORS IN VENICE di ANDREA BENETTI a cura di Francesco Paolo Campione dal 15 aprile al 19 maggio 2023 Venezia · Palazzo Zaguri · ...
  • apr
    28
    ven
    evento

    WRA MUSIC FESTIVAL

    Foro Boario, via Don Giacomo Soleri 16 - Saluzzo (CN)
    WRA MUSIC FESTIVAL 28 - 29 - 30 Aprile 2023
SALUZZO Il primo festival in provincia di Cuneo per la musica elettronica e house. Ogni sera EXCLUSIVE ...
  • mag
    30
    mar
    concerto

    MEI - Onda Rosa Indipendente

    FAENZA (RA)
    MEI - Onda Rosa Indipendente Torna L'Onda Rosa Indipendente: Cantautrici e Band e Ensemble al Femminile. Inviate il vostro brano fino al 30 Maggio per ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1921: A Bilthoven, in Olanda, viene fondata la WAR RESISTERS INTERNATIONAL.

Dal sito

  • Pace
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole

    Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi

    Incidente mortale a Guidonia - Cultura aeronautica e Scuola - Meno di una settimana fa lo stesso reparto era impegnato in un progetto con 160 studenti delle scuole superiori di Forlì. I più meritevoli salivano a bordo degli aerei della tragedia.
    15 marzo 2023 - Maria Pastore
  • Latina
    Dal Brasile al Guatemala, dal Messico alla Colombia

    Cresce il fondamentalismo religioso in America latina

    I valori progressisti del continente si trovano sotto l’attacco delle comunità evangeliche ultraconservatrici e dell’ultradestra cattolica, che godono di ampio sostegno anche oltre i confini sudamericani.
    19 marzo 2023 - David Lifodi
  • Pace
    Una testimonianza di Malalai Joya

    La solitudine delle donne Afghane

    Il ritorno del fanatismo e del profondo patriarcato dei Talebani vuole sempre più silenziare e marginalizzare le donne.
    17 marzo 2023 - Dale Zaccaria
  • Editoriale
    Dobbiamo chiederci se questa guerra ha ancora una giustificazione umanitaria

    Lettera aperta a Elly Schlein sulla guerra in Ucraina

    Le armi che avete mandato non hanno fermato il massacro ma hanno illuso Zelensky della vittoria. E da questa illusione nasce la mostruosa situazione descritta dal Washington Post. Battaglioni di 500 uomini, con 100 morti e 400 feriti, rimpiazzati da ragazzi di leva che, quando possono, scappano.
    14 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • MediaWatch
    La presidente della Commissione Europea aveva incautamente rivelato le perdite subite dall'Ucraina

    Quanti soldati ucraini sono morti? E' un "segreto di Stato"

    "Le informazioni sulle perdite dell'Ucraina nella guerra sono un segreto di Stato". Lo ha affermato il vice capo del ministero della Difesa Anna Malyar, aggiungendo: "Bisogna non lavorare per il nemico e non rivelare questi numeri fino alla fine della legge marziale".
    Adnkronos
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)