Il grido dei poveri e la salvaguardia del creato
V FORUM DELL’INFORMAZIONE CATTOLICA
PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO
“Il grido dei poveri e la Salvaguardia del Creato”
Pistoia, 20-22 giugno 2008
Il grido dei poveri e la salvaguardia del Creato rappresenta il tema centrale del V Forum Nazionale dell’Informazione Cattolica per la Salvaguardia del Creato, organizzato da Greenaccord in collaborazione con la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Regione Toscana, della Provincia di Pistoia, del Comune di Pistoia, dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, della Fesmi, del WWF, dell’Ordine dei Giornalisti Toscano, della Fnsi, del Segratariato Sociale Rai e dell’Ucsi Toscana.
Il forum, che per la prima volta si tiene nella città toscana di Pistoia, si svolgerà dal 20 al 22 giugno e stimolerà la discussione di giornalisti ed esperti sulle conseguenze che i cambiamenti climatici e, più in generale, il degrado ambientale, comportano per i paesi del Sud del Mondo e sull’indissolubile legame che esiste tra uomo e creato: l’azione umana incide sull’ambiente, la “sofferenza” dell’ambiente incide principalmente sull’uomo come dimostrano anche tanti recenti disastri.
L’inaugurazione del forum avverrà venerdì 20 giugno nella Sala Maggiore del Comune con il saluto di Gian Paolo Marchetti, Presidente Greenaccord, S.E. Mons. Mansueto Bianchi, Vescovo di Pistoia, Claudio Martini, Presidente della Regione Toscana, Renzo Berti, Sindaco di Pistoia e Gianfranco Venturi, Presidente Provincia di Pistoia. Tale seduta dei lavori sarà aperta alla cittadinanza di Pistoia.
Il primo intervento sarà quello del vice Presidente della Commissione Episcopale per l’Amazzonia
Dom Antonio Possamai, brasiliano di nascita ma figlio di immigrati italiani, che illustrerà la relazione “Il grido che giunge dall’Amazzonia” nell’ambito della quale – con l’ausilio di un video di 7 minuti preparato ad hoc – parlerà dei gravi rischi che sta correndo la regione Amazzonica e, di conseguenza, le popolazioni che vi risiedono a causa dell’incontrollata distruzione delle foreste e del territorio che, se dovesse proseguire con questo ritmo, rischia di provocare la completa desertificazione della regione nell’arco di 50 anni.
A seguire interverranno Vittorio Scelzo, esperto della Comunità di Sant’Egidio, con la relazione “Il grido che giunge dall’Africa”, Patrizia Sentinelli, già vice Ministro e Sottosegretario agli Affari Esteri, che discuterà su “Gli effetti del debito nelle politiche ambientali: il contributo della cooperazione internazionale” e Franco Pasquali, Segretario Generale della Coldiretti che parlerà del “Ruolo dell’agricoltura e l’emergenza alimentare”, una tematica estremamente attuale, soprattutto in un periodo in cui i biocarburanti sono messi sotto accusa perché determinerebbero l’emergenza alimentare.
I lavori proseguiranno sabato 21 giugno nella Sala dei Vescovi, gentilmente concessa dalla Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia SpA. Nella sessione mattutina presieduta da Edo Ronchi, Luciano Scalettari, giornalista di Famiglia Cristiana, tratterà un’altra tematica di grande attualità e gravità con la relazione “I frutti avvelenati dello sviluppo: il traffico dei rifiuti tossici e radioattivi”. Se è vero, infatti, che non esiste nessuna banca dati ufficiale sul traffico di rifiuti tossici e nocivi, è altrettanto vero che sono numerosissimi i dati allarmanti sui rifiuti pericolosi “perduti” e scomparsi nel nulla, nonchè le inchieste giudiziarie, gli interventi di forze dell'ordine e istituzioni e, talvolta, i servizi giornalistici che hanno fatto emergere numerosi casi in cui è stato individuato un traffico illecito. Si tratta peraltro di una impressionante continuità di episodi e di indizi (di vecchia data, ma anche recentissimi) che fanno ritenere questi traffici intensi, a basso rischio ed estremamente lucrosi.
La situazione, dunque, legata spesso a sistemi di criminalità organizzata sovranazionali, è di vero e proprio allarme: da decenni ormai si stanno seminando bombe a orologeria nel pianeta, soprattutto nei Paesi poveri, di cui non si conoscono i futuri effetti né l'epoca nella quale tali bombe “scoppieranno”. Per frenare il proliferare di questi traffici illeciti sono fondamentali un maggiore impiego delle forze dell’ordine, norme più efficaci, accordi internazionali mirati, ma anche un’informazione d’inchiesta e più consapevole.
La sessione continuerà con l’intervento di Sergio Castellari, IPCC Focal Point Nazionale, che relazionerà sugli “Effetti dei cambiamenti climatici e povertà: crisi idriche e alimentari” e con l’intervento di Daniela Di Capua, del Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati, su “I rifugiati ambientali nei flussi migratori verso l’Europa”.
La sessione pomeridiana del sabato, invece, al termine di un intervento di Mons. Mansueto Bianchi, che raccoglierà alcuni spunti etici su quanto presentato dai relatori, sarà caratterizzata dalla Tavola Rotonda “Come Comunicare il rapporto tra degrado ambientale e povertà”, durante la quale i giornalisti Antonio Brunori, Luciano Scalettari, Davide Demichelis, Alessandro Farruggia e Marco Gisotti discuteranno sul ruolo della comunicazione ambientale e di come l’informazione può incentivare la salvaguardia e la tutela del Creato.
Il forum si concluderà domenica 22 giugno con la presentazione di alcune esperienze di rilievo in materia di ambiente e povertà sorte sia in ambito ecclesiale che laico. Seguirà la discussione sul ruolo del network Greenaccord, in particolare nell’ambito dell’esperienza dei Cenacoli Ecologici.
Il V Forum Nazionale dell’Informazione Cattolica per la Salvaguardia del Creato è un evento realizzato con la collaborazione di:
Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
Patrocini:
Ministero dell’Ambiente, Diocesi di Pistoia, Regione Toscana, Provincia di Pistoia, Comune di Pistoia, FISC, Fesmi, Fnsi, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Segretariato Sociale Rai, ODG Toscana, Ucsi Toscana, WWF
Sponsor:
Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Banca Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Regione Toscana, Coldiretti, Ansaldobreda
Media Partner:
Circuito Corallo, Famiglia Cristiana, Ips, La Vita, Misna, Modus Vivendi, Toscana Oggi, Tvl
Ufficio Stampa Greenaccord
Nicola Checcarelli
339 7234724
Martina Valentini
338 9180001
075 5051681
press@greenaccord.it
Prossimi appuntamenti
- ott22merconferenza
ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ... - ott22merrappresentazione teatrale
La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Sono dedicati alla figura di don Milani i prossimi appuntamenti della rassegna Teatri a Sud, ideata e curata da Astràgali Teatro, in programma ... - ott23gioevento
cena sociale pro ucraina
Le Sorgenti s.p. lecce-novoli n.23-25 - lecce (LE)Cena Sociale Pro Ucraina Ci sono momenti in cui la solidarietà ha il sapore buono delle cose semplici: un piatto condiviso, una tavola aperta, ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venrassegna cinematografica
Nazra Palestine Short Film Festival - Lecce 24 e 25 ottobre.
Via Vecchia Frigole 36 - Lecce (LE)Dopo Milano, Torino, Savona, Bologna, Rimini, Modena, Firenze, Trento, Bari, Napoli e tante altre città, i cortometraggi del Nazra Palestine ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott26domevento
Numanity Day
Via castello 2 - Lozzo Altesino (PD)Il Festival è nato per condividere nuove idee visionarie, riscoprire l'Umanità autentica e disegnare il Futuro. Il Festival della Nuova ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - ott30gioconvegno
LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)_Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ... - nov7venrappresentazione teatrale
MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...