incontro

La filosofia del camminare

8 giugno 2008

MARE E MONTI DELLA LIBURNIA
Una giornata da vivere con il ritmo lento e rilassato di una lumaca

Domenica 8 giugno 2008 la Stella Alpina onlus di Trieste organizza una passeggiata sul lungomare da Volosca ad Abbazia fino a Laurana (Croazia).
La passeggiata rientra all’interno del progetto: RAGIONARE CON…..I PIEDI!!! “La Filosofia del Camminare in montagna”.
Abbazia trae il nome dall' Abbazia di S. Giacomo del 1420. La zona ha conosciuto uno sviluppo turistico già nella seconda metà dell' Ottocento sotto gli Asburgo, grazie al microclima mite anche nella stagione fredda.
La camminata parte dal pittoresco villaggio di Volosca, si snoda lungo la costa, passando per Abbazia, Icici, Ika e arrivando allo storico paese di Laurana.
C’è la possibilità di fermarsi in una delle numerose piccole spiagge lungo la riviera liburnica per un bagno ristoratore.
C'è la facoltà per un gruppo di escursionisti (raccomandati gli scarponi) di salire da Abbazia, passando per l' abitato di Bregi, sulla cima del m. Orljak (m. 706), ai margini del vasto bosco di Apriano (croato Veprinac), da dove si può godere uno splendido panorama sul Golfo del Quarnero, su Fiume e sulle isole di Veglia e Cherso, sul Gorski Kotar fino ai lontani Velebit.
Il progetto nasce dalla voglia di condividere “il camminare” , dallo “stare insieme”, senza lasciarsi prendere dalla frenesia e dall’ansia di arrivare alla meta.
Il progetto nasce dalla promozione dell'arte del tempo libero e del "vivere con lentezza" con l'obiettivo di riappropriarsi del tempo e far acquisire dignità culturale alle tematiche legate alla corretta gestione del tempo come strumento per vivere meglio nell'era della velocità.
L’idea è di camminare con calma, senza fretta, “tessendo il cammino”, immergendosi nella natura, osservando ed ascoltando tutto ciò che si incontra lungo la strada, scoprendo “lo spirito del luogo” , imparando a distinguere il superfluo dal necessario.
L’idea è di scoprire la bellezza del silenzio, il proprio respiro, i propri passi, il tempo di dare del tempo a noi stessi.
L’idea è, in quel andare lento, di incrociare la gente e fare della strada in loro compagnia,
scoprendo quando sia benefico il “ritmo” del gruppo che parte ed arriva alla meta: INSIEME.

Il ritrovo è in P.za Oberdan, capolinea 42-44, alle ore 8:00 ed il trasferimento è previsto con mezzi propri. Pranzo al sacco. Le iscrizioni si accettano fino a giovedì 5 giugno.

L'associazione "Stella Alpina " è nata, con statuto provinciale, il 1 marzo 1964 (primo presidente Giordano Guarniero) e, con decreto regionale del 17 luglio 2000, è iscritta al n. 648 delle onlus.

Ne è passata di acqua sotto i ponti! ma l'associazione continua con le sue attività e "con il suo nuovo look" ad essere presente nella realtà regionale.
L'associazione promuove la montagna terapia e il trekking terapia, la pet therapya, la terapia del sorriso, la musico terapia, la scrittura e poesia terapia ed ogni altra terapia complementare avente come obiettivo attività socializzanti, il miglioramento della qualità della vita, il benessere psico-fisico delle persone coinvolte.
L'associazione è inoltre impegnata nella diffusione della cultura cinematografica e teatrale.

Per ulteriori informazioni:
Zefferino cell. 3498858463
e-mail stellaalpinaonlus@gmail.com
sito www.stellaalpinaonlus.it

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 13 al 19 gennaio 2025

    Un milione di ucraini non vuole più combattere ma l'Italia invia le armi

    Aumentano le adesioni alla campagna contro l'invio di armi per la guerra in Ucraina. Fra queste anche "La casa brucia" che invita a firmare la petizione. Pubblichiamo un primo elenco di associazioni che sostengono la raccolta di firme e anche volantini e moduli per i banchetti in piazza.
    19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    E' stato insignito del primo Ellsberg Whistleblower Award

    L'obiettore di coscienza americano Daniel Hale è libero

    Era stato condannato nel luglio 2021 a quasi quattro anni di prigione per aver rivelato informazioni sui droni statunitensi e l'alto numero di vittime civili causate da questi attacchi. PeaceLink aveva avviato la campagna "Italiani per Hale". Adesso occorre sostenere David McBride
    19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink

    PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024

    Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2024
    18 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli
  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)