seminario

La sostenibilità della strategia di Lisbona

15 ottobre 2008

A Bruxelles, dal 15 al 18 ottobre 2008 presso le sedi del Parlamento Europeo e del Comitato Economico e Sociale Europeo


«Diventare l'economia della conoscenza più competitiva e più dinamica del mondo, capace di una crescita economica duratura, accompagnata da un miglioramento quantitativo e qualitativo dell’occupazione e di una più grande coesione sociale.» (Consiglio Europeo di Lisbona – marzo 2000)

Attraverso le relazioni dei funzionari delle Istituzioni europee titolari dei dossier e dei rappresentanti dell'industria, il Seminario si prefigge di presentare lo stato di attuazione della strategia di globalizzazione che ispira le riforme in atto nei paesi europei e di offrire gli elementi utili ad una valutazione partecipata della sostenibilità di tale strategia.


APERTURA DEI LAVORI

mercoledì, 15 ottobre (pomeriggio)

• Visita alle Istituzioni europee

Nell'accogliere i partecipanti al Seminario, i funzionari delle Istituzioni europee ne presenteranno il ruolo ed il funzionamento.


SESSIONI DEL SEMINARIO

giovedì, 16 ottobre

• Obiettivi e strumenti della Strategia
Il programma, la legislazione, il coordinamento, i meccanismi di attuazione, gli indicatori.

• Le strategie per la crescita e l’occupazione.
La competizione e la liberalizzazione dei mercati delle reti, l’integrazione dei mercati finanziari, la politica di sicurezza, la politica di ricerca e sviluppo.

venerdì, 17 ottobre

• La coesione sociale, economica e territoriale
La modernizzazione del mercato del lavoro, la libera circolazione della conoscenza, la flexisecurity, l’istruzione e la formazione continua.

• La sostenibilità ambientale
L’approvvigionamento energetico e di materie prime, il cambiamento climatico, la politica di produzione e dei consumi.

• Evento sociale
A cena con i relatori, gli esperti e gli organizzatori del seminario.

sabato, 18 ottobre (mattina)

• La sostenibilità della strategia di Lisbona
A colloquio con alcuni esperti internazionali: analisi critica partecipata dei temi trattati durante il seminario per valutare l’impatto della strategia di Lisbona sulla democrazia come pure sulla vita e sul futuro dei cittadini europei.


Il seminario è proposto a:

• Responsabili di associazioni della società civile
• Amministratori locali
• Professionisti e funzionari di enti pubblici e privati
• Docenti, ricercatori e laureati

* * *
ISCRIZIONE: Il seminario è gratuito per gli aderenti alla rete UCC* in regola con il versamento della quota annua. Per essi è previsto anche un parziale rimborso delle spese di viaggio. Il Segretariato UCC proporrà ai partecipanti soluzioni di alloggio e vitto a prezzi modici.
Per i partecipanti esterni la quota di iscrizione è di 300€+IVA**. Su richiesta il Segretariato UCC si farà carico della prenotazione del volo e dell'albergo.
Per l’iscrizione dei domiciliati in Italia è richiesta la prova di acquisto del titolo di viaggio.

Il bonifico va effettuato sul c/c n° 113823 ABI 05018 CAB 12100 CIN K presso BANCA POPOLARE ETICA - Padova, intestato a Comitato UCC - UNIVERSITÀ ETICA. Specificare la causale del versamento ("quota annua" per gli aderenti alla rete e "iscrizione Lisbona 2010" per i partecipanti esterni).
L’evento non gode di finanziamenti pubblici.

SCADENZE:
• Manifestazione di interesse: entro il 4 agosto 2008 all'indirizzo segreteria@universitaetica.net
(tel. 0032.2.771.23.36)

• Iscrizione: entro il 3 settembre 2008 [cliccare sulla parola Iscrizione per accedere alla scheda da compilare].

DOCUMENTAZIONE: Gli iscritti riceveranno per tempo al domicilio il programma ed una brochure informativa sulla strategia di Lisbona dal 2000 ad oggi. Nella sede del seminario sarà distribuita la documentazione di supporto aggiornata. Potrà essere richiesto un attestato di frequenza.

Bruxelles, 21 luglio 2008

________________________
* Quota di iscrizione annua 2008-2009, per coloro che volessero aderire: da 50 a 300 €, lasciata alla libera scelta, in funzione delle proprie possibilità economiche.
** In caso di disdetta, verrà trattenuto il 30% della quota versata.

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Il dovere della memoria

    Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012

    Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Ecologia
    Citizen science

    Questionario sul fiume Tara

    Si è adottata una metodologia di analisi di Economia Ambientale, riconosciuta ed applicata in molti casi nazionali e internazionali.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Ecologia
    Un'altra battaglia per Taranto

    E' nato un comitato contro il dissalatore del fiume Tara

    Dopo i presidi sul fiume Tara del 30 aprile e dell'8 ottobre 2023 e le audizioni nella Commissione Ambiente del Comune di Taranto, è nato un coordinamento di associazioni e cittadini per costruire azioni unitarie a difesa del fiume Tara.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Cultura
    Ciclo di incontri storici a Taranto

    Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italiano

    Giovedì 30 novembre inizierà ciclo di conferenze dedicato al Risorgimento italiano nel territorio ionico che rappresenta una novità assoluta del comitato tarantino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Pace
    Ha fondato il Cipax

    Ci ha lasciato Gianni Novelli

    Negli anni Ottanta mandava per posta la newsletter del Cipax, un piccolo bollettino che aveva creato una rete di persone appassionate alla pace e alla cultura della nonviolenza.
    29 novembre 2023 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)