evento

Stella Alpina: escursione sulle Dolomiti Sappadine

7 settembre 2008

Passeggiate facili

IL FASCINO DEI PASCOLI ALPINI: MALGA TUGLIA

L' associazione Stella Alpina di Trieste organizza domenica 7 settembre 2008, in collaborazione con l' associazione XXX Ottobre del CAI di Trieste, un' escursione sulle Dolomiti Sappadine.
La gita mira a far conoscere quella zona montana compresa fra la Val Degano e la Valle del Piave, ossia sopra i paesi di Rigolato e Forni Avoltri da una parte, e di Cima Sappada dall' altra.
Giova ricordare che la zona sappadina costituisce da mille anni un' interessante isola linguistica, dove tuttora viene parlato un antico dialetto tedesco, oggetto di attenzione di studiosi germanici.
Il paesaggio presenta la meravigliosa cornice delle Dolomiti Sappadine, chiamate anche Dolomiti Pesarine da un altro punto di vista, e dalle Alpi Carniche.
Il ritrovo è previsto a Trieste in Via Fabio Severo di fronte al palazzo della RAI alle ore 6.30.
Il pulmann condurrà la comitiva della Stella Alpina a Cima Sappada,
Si intraprenderà un comodo sentiero (segnavia n.320 CAI) dal parcheggio (m. 1276) della seggiovia per il Rifugio Monte Siera da Cima Sappada.
Il percorso si snoderà nel bosco (Longarone), fra conifere d' alto fusto e rivoli con deliziose cascatelle (Rio Gèu).
Oltrepassate le falde del caratteristico ed isolato Monte Geu, si perverrà ad una strada sterrata(sgnavia 230/320), che ci porterà finalmente alla Malga Tuglia (m. 1597), che offre un servizio di ristorazione e vende formaggi prodotti sul luogo (ricotta fresca o affumicata, formaggio fresco o stagionato).
Qui si potrà sostare per il pranzo, al sacco o avvalendosi delle specialità tipiche della casera.
Tempo permettendo, il panorama sulla vallata sappadina sarà ampio.
Con un minimo sforzo si potrà accedere alla Sella Tuglia (m. 1616), godendo anche il panorama sulla Val Degano.
La discesa avverrà totalmente per la strada sterrata fino al Centro Biathlon di Piani di Luzza (m. 1040), dove il pulmann ci farà ritornare a Trieste.
Si raccomandano gli scarponi da montagna e i bastoncini e, per disposizioni dell' associazione XXX Ottobre, di non portare cani sulla corriera.
Il costo della corriera è di 16 euro + 3 euro per i non soci CAI per l’assicurazione

La passeggiata rientra all’interno del progetto: RAGIONARE CON…..I PIEDI!!! “La Filosofia del Camminare in montagna”.
L’invito è quello di camminare con calma, senza fretta, con la voglia di condividere gioie e “piccole” fatiche, senza lasciarsi prendere dalla frenesia e dall’ansia di arrivare alla meta.
L’invito è quello di non attraversare semplicemente il sentiero, di non camminare solo per arrivare, ma di andare con le proprie gambe e con la propria testa in modo che si possa “tessere” il camino e in quel andare lento incrociare la gente e fare della strada in loro compagnia.
L’invito è quello di immergersi nella natura, di osservare ed ascoltare tutto ciò che si incontra lungo la strada, scoprendo “lo spirito del luogo” che libera la fantasia e l’immaginazione oltre gli orizzonti.

Per informazioni:
Zefferino cell. 3495005101
e-mail stellaalpinaonlus@gmail.com Sito www.stellaalpinaonlus.it

CAI XXXOTTOBRE via Battisti 22 - terzo piano - 34125 Trieste
da Lunedì a Venerdì dalle 17.30 alle 19.30 Tel. 040 63.55.00

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)