evento

TABASKI 2008_Mamadou Lamine Maiga in concerto

13 dicembre 2008
ore 21:00

Sabato 13 dicembre, l’associazione italo senegalese Sunugal con il patrocinio e il contributo della Provincia di Milano Settore Cultura, organizza una grande festa in occasione della Tabaski, la festività più importante in Senegal e nei paesi musulmani; in questa ricorrenza, per commemorare la richiesta fatta da Dio ad Abramo di sacrificargli il figlio sostituito infine da una pecora, si festeggia in compagnia, a ritmo di musica e mangiando agnello. La serata ad ingresso gratuito comincerà alle h 21 quando sarà possibile assaggiare il mechoui, piatto tipico senegalese a base di agnello appunto, per poi proseguire alle h 22 con il concerto di MAMADOU LAMINE MAIGA. Il grande cantante senegalese ha raggiunto il successo con il gruppo Super Diamano del famoso Omar Penn,
raccogliendo consensi anche all’estero grazie alle numerose tournèe in Europa, Stati uniti d’America, Asia e Paesi Scandinavi. Maiga si presenta oggi in una nuova veste e con un progetto nato dall’incontro con Stefano Fariselli sassofonista e compositore cesenaticense: un nuovo sound con il sapore e le peculiarità musicali dell’Africa in un contesto sonoro europeo. La fusione tra la melodia e la creatività tutta senegalese di Maiga, le soluzioni armoniche più jazzistiche di Fariselli, unite alla ritmicità di Mauro Mussoni al contrabbasso e basso elettrico, permettono ai tre musicisti di poter spaziare senza limiti o barriere musico concettuali creando, un sound singolare che li contraddistingue.
E’ in preparazione il loro primo cd chiamato “DAKACESE” che uscirà nel 2009, un tour primaverile in Senegal e uno estivo per l’Italia presenterà questo nuovo lavoro.

Per maggiori informazioni:
Sunugal
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

    Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

    Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
    18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Un piano dai dettagli segreti

    Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"

    "Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
    16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025

    Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen

    Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
    16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)