corso

Corso di Autocostruzione impianti solari termici

10 aprile 2010

Il corso, aperto a tutti, è organizzato dalla Rete Solare per l'Autocostruzione nella splendida cornice della Val d’Ossola e sarà ospitato da Fabio e Annika, una coppia che sta ristrutturando la propria casa con un occhio di riguardo per le tecniche e i materiali (intonaci in calce naturale/pitture minerali e bio), i sistemi di risparmio energetico (isolamenti in fibre di kenaf e fibre di legno, serramenti basso emissivi) e gli impianti a energie rinnovabili che saranno oggetto del corso.
Con la guida dei docenti, i partecipanti potranno costruire e installare un pannello solare completo di 8 mq, collegandolo poi all’impianto esistente, collaudandolo e mettendolo in funzione.
Il corso comprenderà anche l’illustrazione e la verifica del funzionamento dell’impianto a cui sarà collegato il pannello: un sistema integrato per la produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento degli ambienti con pannelli solari, caldaia a legna, e un serbatoio d’accumulo di 1000 litri.
Nella parte teorica saranno infine fornite tutte le informazioni necessarie a costruirsi da soli un impianto solare termico (fondamenti della tecnologia solare, dimensionamento e criteri di scelta dell'impianto, convenienza economica, detrazioni e finanziamenti, procedure burocratiche, ecc.).
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione (valido per ottenere la detrazione fiscale del 55% se si autocostruisce un pannello solare) e un cd didattico contenente i manuali di autocostruzione e ulteriori approfondimenti delle informazioni fornite attraverso il corso.
Il corso ha una durata di due giorni, sabato e domenica, dalle 9.30 alle 18.
Il costo è di 110 euro.

Chi lo desidera potrà pranzare presso un agriturismo locale, al costo di 10 euro per un abbondante pasto completo, bevande incluse.

A chi dovesse pernottare consigliamo il B&B Casa Tomà:
via Menonio 5, Masera (VB)
sito web www.casatoma.it, tel. 339 2101345

Per maggiori informazioni:
Marco Peduzzi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina

    Difensori della terra sempre sotto mira

    L’America Latina continua a essere il luogo più pericoloso per chi difende
    la terra, i territori e i beni comuni
    18 settembre 2023 - Giorgio Trucchi
  • Taranto Sociale
    Una panoramica del libro di Pinuccio Stea

    Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio

    Il libro "Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)" è un'opera che approfondisce la storia della della mitilicoltura e ostricoltura in una città che ha visto il prevalere della monocoltura dell'acciaio a scapito delle sue tradizioni legate al mare.
    20 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Alle presidenziali del 22 ottobre potrebbe stravincere il candidato dell’estrema destra

    Sull'Argentina l'uragano Javier Milei

    In occasione delle Primarias, Abiertas, Simultáneas y Obligatorias (PASO) del 13 agosto scorso, Milei è risultato essere l’uomo più votato di tutte le coalizioni.
    Per il paese si tratterebbe di un pericolosissimo, quanto probabile, salto nel buio.
    18 settembre 2023 - David Lifodi
  • Pace
    Nello Stato teocratico dell'Iran la lingua curda è proibita: Mahsa è il suo nome imposto!

    Jina Amini. Un anno dopo

    Oggi ricordiamo Jina Amini, la madre di questa rivoluzione, ma ricordiamo anche tutte le altre donne e uomini che sono stati annientati o carcerati prima e dopo la morte di Jina Amini, tutte le donne che ancora oggi rischiano la loro vita per ottenere la libertà e la giustizia.
    16 settembre 2023 - Gulala Salih (Presidente UDIK - Unione donne italiane e kurde)
  • MediaWatch
    Come smontare la retorica bellica e contrastare la disinformazione

    La mappa interattiva: uno strumento contro la propaganda di guerra in Ucraina

    La mappa interattiva offre una visione oggettiva della situazione e permette di confrontare le affermazioni propagandistiche con i fatti reali. Quando viene sostenuto che la controffensiva ha ottenuto successi significativi, è possibile verificare sulla mappa se ciò corrisponde ai dati sul terreno.
    16 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)