Voci dal Senegal contro la malaria
Sono impressionanti i dati che riguardano la malaria: oltre 3 miliardi di persone - circa la metà della popolazione mondiale - sono soggette al rischio di contrarre la malattia; le vittime sono più di 1.000.000 ogni anno; ogni 30 secondi un bambino muore a causa della malaria che costituisce la principale causa dei decessi nell’Africa sub-sahariana. Si tratta di una vera e propria strage che si perpetua ogni giorno nel silenzio più assoluto.
Per sconfiggere la malaria bisognerebbe, innanzitutto, far uscire dal silenzio una parte del mondo e favorire una presa di coscienza dei legami – complessi – tra povertà e malaria. Il 25 aprile, Giornata Mondiale contro la Malaria, resta una delle poche occasioni per discutere di questa pandemia e dei programmi di ricerca e prevenzione esistenti. Ritmi Africani coglie l’opportunità per presentare Smash Malaria, la campagna di prevenzione e lotta alla malaria che vede impegnati i suoi numerosi volontari in sei regioni del Senegal e in Gambia.
Venerdì 23 aprile alle 18.00 i volontari saranno presenti al Circolo dei Lettori di Via Bogino 9 (sala rossa), e sabato 24 aprile all’Algomas Cafè di Via Rubino 45 (Cascina Roccafranca). Durante gli incontri vi sarà una presentazione dell’associazione e di Smash Malaria tramite la proiezione di un breve documentario girato in Senegal dai volontari dell’associazione; la lettura di alcuni brani tratti da Ebano di R. Kapuscinski con accompagnamento musicale. Il 24 aprile saranno presenti anche Ornella Revolver e Mezzafemmina con il monologo L’intolleranza dell’intollerabile e, a seguire, un live acustico.
Per informazioni: 3392422825 info@ritmiafricani.org Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Prossimi appuntamenti
- mar3merevento
Come cambia il Golfo: dalle normalizzazioni con Israele al down petrolifero
Dal prossimo 3 marzo prenderanno il via "I mercoledì del Cesram", dieci incontri dedicati alla politica e alle relazioni internazionali. ... - mar3merevento
Un'altra rete è possibile: a 20 anni da Genova 2001 l'informatica libera invade le "zone rosse"
Seminario su strumenti di comunicazione etica e solidale per superare l'uso di piattaforme delle multinazionali (Zoom, Google Meet, Microsoft Teams ... - mar4giodibattito
Corridoi umanitari – costruire speranza nel Mediterraneo
Incontro con Luciano Griso, medico di Mediterranean Hope - progetto sulle migrazioni della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - per ... - mar27sabevento
Sessualità e Africa: questioni aperte e luoghi comuni
Due giorni di riflessione e dibattito attorno a temi complessi e di attualità: dalle modificazioni genitali femminili all'accesso alla ... - apr8gioevento
#7 Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso
Relatrici: Avv. Roberta Porro (Foro di Trani) Avv. Aurora De Dominicis (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la registrazione è ... - apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...