Route Monte Sole-Barbiana 2010
Per il terzo anno consecutivo proponiamo la Route da Monte Sole a Barbiana. Quest’anno si svolgerà dal 26 luglio al 1 agosto: Dalla Resistenza alla Libertà - da don Dossetti a don Milani
Nel 2008, per il 60° anniversario della nascita della Costituzione Italiana, Pax Christi ha pensato di far memoria dell’evento impegnandosi nella realizzazione di un percorso (da Monte Sole a Barbiana) che possa essere definito il “sentiero della Costituzione Italiana”.
A rendere visibile e a legittimare il percorso si prevede il collocamento di 139 cartelli distribuiti lungo tutto il tracciato con la descrizione degli altrettanti articoli della Costituzione, così da caratterizzare in modo inequivocabile l’intero sentiero civico.
Come iniziativa visibile per il terzo anno consecutivo proponiamo la Route da Monte Sole a Barbiana, quest’anno la Route si svolgerà dal 26 luglio al 1 agosto; “Dalla Resistenza alla Libertà; da don Dossetti a don Milani.
Al passo con l’altro viviamo la storia e facciamo vivere la Costituzione“
100 Km di cammino a piedi di:
incontri con testimoni della Resistenza, della Costituente, della Spiritualità, del Senso Civico,
socializzazione, condivisione ed autogestione responsabile per quanti vi partecipano.
La route è rivolta a tutti coloro che hanno voglia di camminare, di mettersi in gioco e di puntare alto
Per il 2010 ci si propone di approfondire la tematica del “bene comune”, problema molto importante per il nostro sistema globale mondiale.
L’elaborazione, almeno in forma abbozzata, di proposte per stili di vita e di politica impostati sul riconoscimento del bene comune;
durante la route verranno approfonditi alcuni temi che noi di Pax Christi consideriamo “bene comune” di tutti:
- resistenza e costituzione,
- cosa è bene cosa è comune art. 9,43,
- l'acqua come esempio di bene comune,
- il lavoro come bene comune alla base della costituzione art. 1,
- l'energia-non-nucleare,
- don Milani e l’impegno educativo come scelta forte del bene comune;
Prima tappa 26 luglio: Vado-Montesole Ore 10.30 accoglienza a Vado
Ore 15.00 Francesco Pirini testimone oculare dell’eccidio di Montesole: racconta a Casaglia (Montesole).
Ore 18.30, Poggiolo (Montesole), Fratel Luca della piccola famiglia dell’Annunziata: Il bene comune nella dottrina della Chiesa e secondo Dossetti.
Dopo cena con don Nandino Capovilla Coordinatore Nazionale di Pax Christi: raccogliamo le emozioni della giornata
Seconda tappa 27 luglio: Poggiolo-Gabbiano.
Ore 8.00 sosta a Cadotto, intervento di mons. Giovanni Giudici Presidente di Pax Christi: Chiesa e articolo 11 (art. 11 della Costituzione).
Ore 16.30 canonica di Gabbiano (Monzuno), intervento di Paolo Cacciari (politico e giornalista, Assessore alla Pace, dal 2001 al 2005 al comune di Venezia, collabora con la rivista “Carta” ed è autore di “Pensare la decrescita. Sostenibilità ed equità e di “Decrescita o barbarie) : Il bene comune come nozione giuridica da definire (art. 3, 9 e 43 della Costituzione).
Terza tappa 28 luglio: Gabbiano-Castel dell'Alpi.
Ore 16.00 Fabrizio Ungarelli sindacalista: Il lavoro come bene comune (art 1 + statuto dei lavoratori)
Gruppi di lavoro sul Bene e sui beni comuni.
Quarta tappa 29 luglio: Castel dell'Alpi-Badia Moscheta.
Quinta tappa 30 luglio: Badia Moscheta-Le Spiaggie.
Ore 10.00 Casette di Tiara (Firenzuola), Michele Geroni di Firenzuola (docente di economia aziendale è stato vicesindaco del comune di Fiorenzuola) : racconta
Ore 16.30 Alessandra Mambelli di Pax Christi: L’acqua come bene comune e il cammino della società civile
Sesta tappa 31luglio: Le Spiagge-Molezzano.
Ore 15.30: Annarita Cenacchi consigliera nazionale di Pax Christi Italia: il Bene comune nel cammino di Pax. (presentazione di Pax Christi a più voci)
Settima tappa 1 agosto: Molezzano-Barbiana.
Ore 11.00: Siriana Farri tesoriera nazionale di Pax Christi Italia: L'educazione è bene comune: alla scuola di don Milani.
Dopo pranzo incontro con Carlo Carotti, (allievo di don Milani) sull'esperienza di Barbiana.
Tutti i giorni alle ore 6 circa prima della partenza preghiera guidata da don Eugenio Morlini: ascoltiamo il profeta Amos
Durante tutta la route si susseguiranno momenti con giochi interattivi e lavori di gruppo
Per la route occorre portare con sè: il sacco a pelo, una stuoia o un materassino, scarpe da trekking (fino a 20 km al giorno sui sentieri dell’Appennino), mantella o k-way per la pioggia, cappellino, borraccia per l'acqua, oltre chiaramente agli oggetti e indumenti personali.
Dove alloggeremo: gli alloggi sono diversi e variegati: dalla canonica parrocchiale, all'albergo, all’ostello.
Durante tutto il percorso si vivrà in autogestione, è quindi importante che ognuno dia la propria disponibilità ad aiutare nei piccoli o grandi lavori (colazione, pranzo, cena, pulizia), che ogni giorno si presenteranno.
La route sarà sempre seguita da un pulmino che caricherà i bagagli dei partecipanti; raccomandiamo pertanto di non esagerare con il volume del bagaglio, per permettere che tutti vengano caricati (come in aereo…!).
Quanto costa partecipare alla route: il costo della route è di
250 € ADULTI
200 € GIOVANI (fino a 30 anni)
occorre versare una caparra di 50 € sul
Conto corrente bancario
N° 110000 Banca Etica
ABI 05018 CAB 02800
EU IBAN: IT10 V050 1802 8000 0000 0110 000
intestato a:
Pax Christi Italia
Via Petronelli 6
70052 Bisceglie (Bari)
Ci troveremo tutti il giorno 26 luglio alle ore 10.30 nella piazza di Vado (Piazza Libertà), Vado è raggiungile in treno prendendo la linea che collega Bologna a Firenze, oppure venendo in macchina uscendo all'uscita autostradale di Rioveggio (autostrada del sole tra Bologna e Firenze).
Il giorno 1 agosto, la route terminerà con il pranzo, dopo sarà possibile da Vicchio prendere il treno per tornare verso Vado o dove vi sarà più comodo.
055/2020375
segreteria@paxchristi.it
Prossimi appuntamenti
- lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ... - lug6merconvegno
Università di Firenze - Affrontare la distorsione della Shoah sui social media
6 LUGLIO 2022 ORE 17:00 AFFRONTARE LA DISTORSIONE DELLA SHOAH SUI SOCIAL MEDIA. INDICAZIONI PER GIORNALISTI, OPERATORI DELL'INFORMAZIONE E DELLA ... - lug7giopresentazione
Scritti contro la guerra nella città di Bollate
PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 - Bollate (MI)COMUNE DI BOLLATE PRESSO LA SALA CONVEGNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOLLATE CENTRO PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 Giovedì 7 luglio ... - lug9sabpresentazione
Angelo Gaccione a Piacenza con la raccolta poetica Spore
Via Genocchi n. 17 - Piacenza - Piacenza (PC)PICCOLO MUSEO DELLA POESIA DI PIACENZA; Sabato 9 luglio 2022, a partire dalle ore 18,00; Il Piccolo Museo della Poesia; Chiesa di San Cristoforo; Via ... - lug10domconcerto
Concerto di violino e organo storico
Santuario Santa Maria del Canneto a Gallipoli - Gallipoli (LE)*VIOLINO* : N. Paganini: Capriccio n. 24 *ORGANO* : W. A. Mozart: Ave Verum Corpus J. S. Bach: Concerto in C minor (BWV 981) after B. Marcello's ... - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede Centro studi Sereno Regis - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede - lug24domcampo
Dragon dreaming
Via san Domenico di Cesaro 7 - Faenza (RA)Sarà una settimana dedicata all'approfondimento del Dragon Dreaming e la Permacultura. Dall'Australia un metodo efficace ed entusiasmante che ...