incontro

Co-sviluppo: migrazione è sviluppo!

25 giugno 2010

L’associazione Sunugal vi invita a partecipare all’incontro

Co-sviluppo: migrazione è sviluppo!

Venerdi 25 giugno 2010 - ore 9,30 - 12,30
Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, Milano

Promosso da

Associazione Sunugal

in collaborazione con il Comitato Milano Aperta

La giornata sarà focalizzata sui racconti degli migranti che oggi portano progetti di sviluppo tra l’Italia e il loro paese. In questo contesto il co-sviluppo si presenta come una sfida che permette di collegare la politica della cooperazione alla politica migratoria mettendo in luce, oggi come non mai, come le due debbano procedere in modo parallelo e coordinato per tradursi in un volano di sviluppo in entrambe le sponde della migrazione.

Programma

Breve saluto e presentazione dei rappresentanti politici,istituzionali

Migration for Developement: la strategia dell’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (OIM)

video

Proiezione video progetto 4Fondazioni4Africa Senegal

Vivere da protagonista: il migrante come attore di sviluppo

Tre esperienze dall’Africa al Sud America

Le ONG e il Co-sviluppo: l’esperienza di varie ONG

Alessandra Soprano (Coopi), Patrizia Caruso (ACRA), Chiara Davoli e Nicolò Sivini(GAO) Gianluca Bozzia(Chico Mendez onlus)

Cooperazione Decentrata e Co-sviluppo: l’esperienza del Comune di Milano

Dott.ssa Monica Dragone, Gabinetto del Sindaco, Settore Relazioni Internazionali

Ufficio Cooperazione e Solidarietà Internazionale

Dibattito e conclusioni

L’associazione Sunugal vi invita a partecipare all’incontro

Una nuova Sunugal: Migranti e progetti in Senegal e in Italia

Venerdi 25 giugno 2010 - ore 19,30
Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, Milano

Promosso da

Associazione Sunugal

Programma

L'Associazione Sunugal, in collaborazione con Coopi con il sostegno delle 4fondazioni4Africa , propone per la fine del primo ciclo di incontri nel ambito del progetto fondazioni 4 africa 2010 una serata di sensibilizzazione intorno alle tematiche della sostenibilità del associazionismo e del co-sviluppo in Italia e Senegal, di costruire insieme un futuro del associazionismo partendo dalle risorse di ognuno, cioè la capacità di partecipazione.

Per arrivare a questo obbiettivo l'Associazione Sunugal ha pensato di invitarvi condividere con vuoi un momento di presentazione al lavoro che si è fatto fino adesso e quello che si farà nei prossimi mesi Questa vede tutti impegnati allo stesso modo, con lo scopo di moltiplicare le competenze e il senso di questa impresa. A Cura di Francesco Di Ciò e Elia Rollier.

Presentazione della riforma dell’associazione

Presentazione del lavoro realizzato da Coopi con Sunugal e del progetto Fondazioni 4 Africa

Proiezione di video sui progetti realizzati in Senegal

Festa con musica e cucina tradizionale

presso la Fabbrica del vapore a seguire buffet e cena senegalese e musica con Dj Aliou.

Per maggiori informazioni:
Modou Gueye
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)