incontro

Co-sviluppo: migrazione è sviluppo!

25 giugno 2010

L’associazione Sunugal vi invita a partecipare all’incontro

Co-sviluppo: migrazione è sviluppo!

Venerdi 25 giugno 2010 - ore 9,30 - 12,30
Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, Milano

Promosso da

Associazione Sunugal

in collaborazione con il Comitato Milano Aperta

La giornata sarà focalizzata sui racconti degli migranti che oggi portano progetti di sviluppo tra l’Italia e il loro paese. In questo contesto il co-sviluppo si presenta come una sfida che permette di collegare la politica della cooperazione alla politica migratoria mettendo in luce, oggi come non mai, come le due debbano procedere in modo parallelo e coordinato per tradursi in un volano di sviluppo in entrambe le sponde della migrazione.

Programma

Breve saluto e presentazione dei rappresentanti politici,istituzionali

Migration for Developement: la strategia dell’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (OIM)

video

Proiezione video progetto 4Fondazioni4Africa Senegal

Vivere da protagonista: il migrante come attore di sviluppo

Tre esperienze dall’Africa al Sud America

Le ONG e il Co-sviluppo: l’esperienza di varie ONG

Alessandra Soprano (Coopi), Patrizia Caruso (ACRA), Chiara Davoli e Nicolò Sivini(GAO) Gianluca Bozzia(Chico Mendez onlus)

Cooperazione Decentrata e Co-sviluppo: l’esperienza del Comune di Milano

Dott.ssa Monica Dragone, Gabinetto del Sindaco, Settore Relazioni Internazionali

Ufficio Cooperazione e Solidarietà Internazionale

Dibattito e conclusioni

L’associazione Sunugal vi invita a partecipare all’incontro

Una nuova Sunugal: Migranti e progetti in Senegal e in Italia

Venerdi 25 giugno 2010 - ore 19,30
Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, Milano

Promosso da

Associazione Sunugal

Programma

L'Associazione Sunugal, in collaborazione con Coopi con il sostegno delle 4fondazioni4Africa , propone per la fine del primo ciclo di incontri nel ambito del progetto fondazioni 4 africa 2010 una serata di sensibilizzazione intorno alle tematiche della sostenibilità del associazionismo e del co-sviluppo in Italia e Senegal, di costruire insieme un futuro del associazionismo partendo dalle risorse di ognuno, cioè la capacità di partecipazione.

Per arrivare a questo obbiettivo l'Associazione Sunugal ha pensato di invitarvi condividere con vuoi un momento di presentazione al lavoro che si è fatto fino adesso e quello che si farà nei prossimi mesi Questa vede tutti impegnati allo stesso modo, con lo scopo di moltiplicare le competenze e il senso di questa impresa. A Cura di Francesco Di Ciò e Elia Rollier.

Presentazione della riforma dell’associazione

Presentazione del lavoro realizzato da Coopi con Sunugal e del progetto Fondazioni 4 Africa

Proiezione di video sui progetti realizzati in Senegal

Festa con musica e cucina tradizionale

presso la Fabbrica del vapore a seguire buffet e cena senegalese e musica con Dj Aliou.

Per maggiori informazioni:
Modou Gueye
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)