evento

5° FESTIVAL DEL CINEMA DEI DIRITTI UMANI DI NAPOLI Human Rights Film Network

5 novembre 2012

Due settimane di proiezioni accompagnate da incontri, dibattiti, reading, mostre e performance sui diritti universali organizzati in cinema, sale non convenzionali, biblioteche, università e scuole pubbliche. Tra i numerosi ospiti, testimoni di diritti negati provenienti dai quattro angoli del mondo, registi, giornalisti e sociologi.

————————————————————————————————————–

Arrivano a Napoli importanti documenti sull’emigrazione a cura della Cineteca di Bologna. Ritorna la presentazione dell’Atlante dei Conflitti. In più, una Finestra su Buenos Aires per raccontare la situazione dei diritti vista dall’altra parte del mondo. Tra gli ospiti, il gruppo degli A ’67 con lo spettacolo “Scampia Trip”.

————————————————————————————————————–

Si riaccendono, a Napoli, le luci sui diritti umani. Da lunedì 5 novembre diversi luoghi della città e della provincia ospiteranno le proiezioni dei film e le iniziative del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, giunto alla sua quinta edizione con il Patrocinio del Sindaco e del Comune di Napoli e realizzato grazie al lavoro volontario di decine di associazioni napoletane impegnate quotidianamente sul territorio, coordinate da “Cinema e Diritti” presieduta da Maurizio Del Bufalo, coordinatore della kermesse insieme ad Antonio Borrelli coordinatore del concorso cinematografico e Sabrina Innocenti, coordinatrice del gruppo Scuola.

Il Festival che, sin dal 2010, fa parte dello Human Rights Film Network, la rete che unisce oltre 30 festival di Cinema e Diritti Umani di altrettante capitali culturali del pianeta, propone una rassegna di cinema e di riflessione sui diritti universali e ogni anno decide di concentrare la sua attenzione su argomenti spesso trascurati, alternando storie di casa nostra a immagini e testimonianze di lontane comunità.

Oltre alle opere in concorso, tanti i film in programma, a partire dalla FINESTRA SU BUENOS AIRES che per la prima volta porta a Napoli, in tre serate, 6 film del Festival DerHumALC di Buenos Aires per raccontare il mondo argentino attuale a 10 anni dal default economico, passando per Verdades verdaderas di N. Gil Lavedra sulla storia di Estela Carlotto simbolo delle “Abuelas de Plaza de Mayo”, ancora con la serata sul CINEMA DELL’EMIGRAZIONE a cura della Cineteca di Bologna, fino ad arrivare a Là-Bas di Guido Lombardi.

Numerosi i dibattiti in programma. Una tavola rotonda sulla TORTURA darà ufficialmente il via al festival; poi attenzione puntata sulla questione del LAND GRABBING in Africa con l’associazione Terra Nuova e il mensile Terra; ancora sguardo sul continente africano e sulla SCHIAVITÙ in Mauritania con IRA Mauritania, Operatori di Pace Campania, Haima e Donne in Nero. Dalla seconda settimana l’attenzione si concentra sull’IDENTITÀ del territorio e sui racconti delle EMIGRAZIONI italiane di ieri e di oggi. Senza dimenticare il tema della VIOLENZA SULLE DONNE con lo spettacolo “Malammore” sostenuto dall’ass.ne Le Kassandre e realizzato nel post-festival, il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Arricchiscono il Festival, gli appuntamenti negli istituti scolastici, come quello sulla SOVRANITÀ ALIMENTARE organizzato da Slow Food Campania e quelli dedicati alla didattica filmica e multimediale realizzati in collaborazione con le Associazioni “École Cinéma” e “Cinémas 93″ e il liceo “Sugér” di Parigi che testimoniano la collaborazione tra il festival di Napoli e quello di Tremblay en France.

Da segnalare ancora l’incontro della rete Human Rights Film Network per venerdì 9 novembre (con la presenza di alcuni dei Direttori di alcuni dei principali Festival Internazionali di Cinema dei Diritti Umani, accompagnata dalla proiezione del film Rosaria di Gianluca Loffredo) e il Forum degli attivisti delle Ong napoletane, eventi che ribadiscono la stretta connessione tra cinema e diritti.

Fil rouge che unisce i numerosi dibattiti con gli operatori e i film in programma, i due concorsi, quello cinematografico e quello per le scuole.

Oltre cento sono state le opere che hanno partecipato alle selezioni per le due sezioni ufficiali del concorso cinematografico, quella dedicata al mondo del Cinema Documentario (Human Rights Doc) e l’altra riservata, invece ai Cortometraggi (Human Rights Shorts). A giudicare i film, scelti dal Comitato di Selezione del Festival, sarà la Giuria Ufficiale composta da Francesca Amitrano, Angelo Curti, Antonietta De Lillo, Luca Rossomando e Florencia Santucho, che decreterà i vincitori delle due sezioni, cui andrà il premio economico messo in palio dal Festival per partecipare alla XV edizione del Festival DerHumALC di Buenos Aires del 2013. Per la terza volta, la Giuria Giovani, composta da studenti universitari, assegnerà la propria menzione speciale, mentre il Comitato di Selezione del Festival attribuirà la “Menzione Speciale Vittorio Arrigoni e Juliano Mer-Khamis” all’opera più originale e coraggiosa.


I ragazzi che hanno partecipato alla seconda edizione del Concorso riservato alle scuole della Campania si sono cimentati con il tema dell’identità del territorio. Alle scuole è stato chiesto di elaborare scritti critici e sceneggiature inerenti la cinematografia a sfondo sociale. Il concorso, dal titolo “La Scuola per l’Europa, Diritti e Cinema”, gode del Patrocinio del MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.

-———————————————————————————————————–

Anche in quest’edizione il Festival del Cinema Diritti Umani di Napoli si articolerà in due settimane, di cui la prima con una particolare attenzione alle Università, al cinema ed al mondo argentino, e la seconda quasi interamente dedicata alle scuole e al concorso cinematografico.

————————————————————————————————————–

Le attività del Festival si svolgeranno presso:

Università Suor Orsola Benincasa, Cinema Pierrot di Ponticelli, Università L’Orientale, Cinema Roma di Portici, Ex Asilo Filangieri, Incampus, Basilica di S. Giovanni Maggiore, Città della Scienza, Complesso BagnoliFutura, Istituto Francese “Grenoble”, Istituto “Gentileschi”, Convitto Nazionale, Istituto “G. Casanova”.

La conferenza stampa di presentazione, con l’annuncio delle opere partecipanti al concorso, è fissata per MARTEDÌ 30 OTTOBRE ore 11:00 presso il Foyer dell’Auditorium del Centro di Produzione Televisivo RAI di Napoli (viale G. Marconi, 7)

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)