evento

5° FESTIVAL DEL CINEMA DEI DIRITTI UMANI DI NAPOLI Human Rights Film Network

5 novembre 2012

Due settimane di proiezioni accompagnate da incontri, dibattiti, reading, mostre e performance sui diritti universali organizzati in cinema, sale non convenzionali, biblioteche, università e scuole pubbliche. Tra i numerosi ospiti, testimoni di diritti negati provenienti dai quattro angoli del mondo, registi, giornalisti e sociologi.

————————————————————————————————————–

Arrivano a Napoli importanti documenti sull’emigrazione a cura della Cineteca di Bologna. Ritorna la presentazione dell’Atlante dei Conflitti. In più, una Finestra su Buenos Aires per raccontare la situazione dei diritti vista dall’altra parte del mondo. Tra gli ospiti, il gruppo degli A ’67 con lo spettacolo “Scampia Trip”.

————————————————————————————————————–

Si riaccendono, a Napoli, le luci sui diritti umani. Da lunedì 5 novembre diversi luoghi della città e della provincia ospiteranno le proiezioni dei film e le iniziative del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, giunto alla sua quinta edizione con il Patrocinio del Sindaco e del Comune di Napoli e realizzato grazie al lavoro volontario di decine di associazioni napoletane impegnate quotidianamente sul territorio, coordinate da “Cinema e Diritti” presieduta da Maurizio Del Bufalo, coordinatore della kermesse insieme ad Antonio Borrelli coordinatore del concorso cinematografico e Sabrina Innocenti, coordinatrice del gruppo Scuola.

Il Festival che, sin dal 2010, fa parte dello Human Rights Film Network, la rete che unisce oltre 30 festival di Cinema e Diritti Umani di altrettante capitali culturali del pianeta, propone una rassegna di cinema e di riflessione sui diritti universali e ogni anno decide di concentrare la sua attenzione su argomenti spesso trascurati, alternando storie di casa nostra a immagini e testimonianze di lontane comunità.

Oltre alle opere in concorso, tanti i film in programma, a partire dalla FINESTRA SU BUENOS AIRES che per la prima volta porta a Napoli, in tre serate, 6 film del Festival DerHumALC di Buenos Aires per raccontare il mondo argentino attuale a 10 anni dal default economico, passando per Verdades verdaderas di N. Gil Lavedra sulla storia di Estela Carlotto simbolo delle “Abuelas de Plaza de Mayo”, ancora con la serata sul CINEMA DELL’EMIGRAZIONE a cura della Cineteca di Bologna, fino ad arrivare a Là-Bas di Guido Lombardi.

Numerosi i dibattiti in programma. Una tavola rotonda sulla TORTURA darà ufficialmente il via al festival; poi attenzione puntata sulla questione del LAND GRABBING in Africa con l’associazione Terra Nuova e il mensile Terra; ancora sguardo sul continente africano e sulla SCHIAVITÙ in Mauritania con IRA Mauritania, Operatori di Pace Campania, Haima e Donne in Nero. Dalla seconda settimana l’attenzione si concentra sull’IDENTITÀ del territorio e sui racconti delle EMIGRAZIONI italiane di ieri e di oggi. Senza dimenticare il tema della VIOLENZA SULLE DONNE con lo spettacolo “Malammore” sostenuto dall’ass.ne Le Kassandre e realizzato nel post-festival, il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Arricchiscono il Festival, gli appuntamenti negli istituti scolastici, come quello sulla SOVRANITÀ ALIMENTARE organizzato da Slow Food Campania e quelli dedicati alla didattica filmica e multimediale realizzati in collaborazione con le Associazioni “École Cinéma” e “Cinémas 93″ e il liceo “Sugér” di Parigi che testimoniano la collaborazione tra il festival di Napoli e quello di Tremblay en France.

Da segnalare ancora l’incontro della rete Human Rights Film Network per venerdì 9 novembre (con la presenza di alcuni dei Direttori di alcuni dei principali Festival Internazionali di Cinema dei Diritti Umani, accompagnata dalla proiezione del film Rosaria di Gianluca Loffredo) e il Forum degli attivisti delle Ong napoletane, eventi che ribadiscono la stretta connessione tra cinema e diritti.

Fil rouge che unisce i numerosi dibattiti con gli operatori e i film in programma, i due concorsi, quello cinematografico e quello per le scuole.

Oltre cento sono state le opere che hanno partecipato alle selezioni per le due sezioni ufficiali del concorso cinematografico, quella dedicata al mondo del Cinema Documentario (Human Rights Doc) e l’altra riservata, invece ai Cortometraggi (Human Rights Shorts). A giudicare i film, scelti dal Comitato di Selezione del Festival, sarà la Giuria Ufficiale composta da Francesca Amitrano, Angelo Curti, Antonietta De Lillo, Luca Rossomando e Florencia Santucho, che decreterà i vincitori delle due sezioni, cui andrà il premio economico messo in palio dal Festival per partecipare alla XV edizione del Festival DerHumALC di Buenos Aires del 2013. Per la terza volta, la Giuria Giovani, composta da studenti universitari, assegnerà la propria menzione speciale, mentre il Comitato di Selezione del Festival attribuirà la “Menzione Speciale Vittorio Arrigoni e Juliano Mer-Khamis” all’opera più originale e coraggiosa.


I ragazzi che hanno partecipato alla seconda edizione del Concorso riservato alle scuole della Campania si sono cimentati con il tema dell’identità del territorio. Alle scuole è stato chiesto di elaborare scritti critici e sceneggiature inerenti la cinematografia a sfondo sociale. Il concorso, dal titolo “La Scuola per l’Europa, Diritti e Cinema”, gode del Patrocinio del MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.

-———————————————————————————————————–

Anche in quest’edizione il Festival del Cinema Diritti Umani di Napoli si articolerà in due settimane, di cui la prima con una particolare attenzione alle Università, al cinema ed al mondo argentino, e la seconda quasi interamente dedicata alle scuole e al concorso cinematografico.

————————————————————————————————————–

Le attività del Festival si svolgeranno presso:

Università Suor Orsola Benincasa, Cinema Pierrot di Ponticelli, Università L’Orientale, Cinema Roma di Portici, Ex Asilo Filangieri, Incampus, Basilica di S. Giovanni Maggiore, Città della Scienza, Complesso BagnoliFutura, Istituto Francese “Grenoble”, Istituto “Gentileschi”, Convitto Nazionale, Istituto “G. Casanova”.

La conferenza stampa di presentazione, con l’annuncio delle opere partecipanti al concorso, è fissata per MARTEDÌ 30 OTTOBRE ore 11:00 presso il Foyer dell’Auditorium del Centro di Produzione Televisivo RAI di Napoli (viale G. Marconi, 7)

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    14
    mar
    proiezione

    UN ALTRO SGUARDO SULLA GUERRA IN DONBASS: PROIEZIONE DEI DOCUFILM Avdeevka (31’) e Selidovo (26’)

    c/o Marx21 - II strada privata Borrelli 32 - citofono 51 - BARI (BA)
    UN ALTRO SGUARDO SULLA GUERRA IN DONBASS:  PROIEZIONE DEI DOCUFILM Avdeevka (31’) e Selidovo (26’)
    Avvio di un ciclo su Europa orientale, Ucraina, Russia _UN ALTRO SGUARDO SULLA GUERRA IN DONBASS: _ _PROIEZIONE DEI DOCUFILM Avdeevka (31') ...
  • ott
    15
    mer
    proiezione

    I miei primi cento anni partigiani

    Piazza Edmond Safra, 1 - Milano (MI)
    Partigiano, attivista, scrittore, sempre impegnato sul fronte della democrazia e dei diritti dei lavoratori, Giordano "Giotto" Bruschi ricorda, in ...
  • ott
    16
    gio
    corso

    Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro

    Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)
    Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro
    Ripartono i workshop intensivi della Scuola di Teatro proposti e curati da Astràgali Teatro, in collaborazione con l'International Theatre ...
  • ott
    16
    gio
    evento

    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    17
    ven
    presentazione

    Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"

    Sala Mosaico - Le Sorgenti - Via Novoli, 23 - Lecce
    Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"
    Venerdì 17 ottobre, ore 17 Sala Mosaico Le Sorgenti Lecce Presentazione del libro CON LORO COME LORO, storie di donne e bambini in fuga', ...
  • ott
    17
    ven
    evento

    NAZRA Palestine Short Film Festival

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA Palestine Short Film Festival
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    18
    sab
    forum

    Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio

    sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)
    Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
    Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ...
  • ott
    18
    sab
    evento

    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    24
    ven
    presentazione

    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    25
    sab
    conferenza

    Forme della cultura e pratica della trasformazione

    Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)
    Forme della cultura e pratica della trasformazione
    Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ...
  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)
  • Pace
    Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon

    Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare

    Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.
    12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Una ricostruzione dei fatti

    Premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Facciamo luce con questo articolo sul colpo di stato del 2002 in Venezuela e sul ruolo che risulta aver avuto in quella occasione l'attuale Premio Nobel per la Pace.
    11 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)