evento

5° FESTIVAL DEL CINEMA DEI DIRITTI UMANI DI NAPOLI Human Rights Film Network

5 novembre 2012

Due settimane di proiezioni accompagnate da incontri, dibattiti, reading, mostre e performance sui diritti universali organizzati in cinema, sale non convenzionali, biblioteche, università e scuole pubbliche. Tra i numerosi ospiti, testimoni di diritti negati provenienti dai quattro angoli del mondo, registi, giornalisti e sociologi.

————————————————————————————————————–

Arrivano a Napoli importanti documenti sull’emigrazione a cura della Cineteca di Bologna. Ritorna la presentazione dell’Atlante dei Conflitti. In più, una Finestra su Buenos Aires per raccontare la situazione dei diritti vista dall’altra parte del mondo. Tra gli ospiti, il gruppo degli A ’67 con lo spettacolo “Scampia Trip”.

————————————————————————————————————–

Si riaccendono, a Napoli, le luci sui diritti umani. Da lunedì 5 novembre diversi luoghi della città e della provincia ospiteranno le proiezioni dei film e le iniziative del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, giunto alla sua quinta edizione con il Patrocinio del Sindaco e del Comune di Napoli e realizzato grazie al lavoro volontario di decine di associazioni napoletane impegnate quotidianamente sul territorio, coordinate da “Cinema e Diritti” presieduta da Maurizio Del Bufalo, coordinatore della kermesse insieme ad Antonio Borrelli coordinatore del concorso cinematografico e Sabrina Innocenti, coordinatrice del gruppo Scuola.

Il Festival che, sin dal 2010, fa parte dello Human Rights Film Network, la rete che unisce oltre 30 festival di Cinema e Diritti Umani di altrettante capitali culturali del pianeta, propone una rassegna di cinema e di riflessione sui diritti universali e ogni anno decide di concentrare la sua attenzione su argomenti spesso trascurati, alternando storie di casa nostra a immagini e testimonianze di lontane comunità.

Oltre alle opere in concorso, tanti i film in programma, a partire dalla FINESTRA SU BUENOS AIRES che per la prima volta porta a Napoli, in tre serate, 6 film del Festival DerHumALC di Buenos Aires per raccontare il mondo argentino attuale a 10 anni dal default economico, passando per Verdades verdaderas di N. Gil Lavedra sulla storia di Estela Carlotto simbolo delle “Abuelas de Plaza de Mayo”, ancora con la serata sul CINEMA DELL’EMIGRAZIONE a cura della Cineteca di Bologna, fino ad arrivare a Là-Bas di Guido Lombardi.

Numerosi i dibattiti in programma. Una tavola rotonda sulla TORTURA darà ufficialmente il via al festival; poi attenzione puntata sulla questione del LAND GRABBING in Africa con l’associazione Terra Nuova e il mensile Terra; ancora sguardo sul continente africano e sulla SCHIAVITÙ in Mauritania con IRA Mauritania, Operatori di Pace Campania, Haima e Donne in Nero. Dalla seconda settimana l’attenzione si concentra sull’IDENTITÀ del territorio e sui racconti delle EMIGRAZIONI italiane di ieri e di oggi. Senza dimenticare il tema della VIOLENZA SULLE DONNE con lo spettacolo “Malammore” sostenuto dall’ass.ne Le Kassandre e realizzato nel post-festival, il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Arricchiscono il Festival, gli appuntamenti negli istituti scolastici, come quello sulla SOVRANITÀ ALIMENTARE organizzato da Slow Food Campania e quelli dedicati alla didattica filmica e multimediale realizzati in collaborazione con le Associazioni “École Cinéma” e “Cinémas 93″ e il liceo “Sugér” di Parigi che testimoniano la collaborazione tra il festival di Napoli e quello di Tremblay en France.

Da segnalare ancora l’incontro della rete Human Rights Film Network per venerdì 9 novembre (con la presenza di alcuni dei Direttori di alcuni dei principali Festival Internazionali di Cinema dei Diritti Umani, accompagnata dalla proiezione del film Rosaria di Gianluca Loffredo) e il Forum degli attivisti delle Ong napoletane, eventi che ribadiscono la stretta connessione tra cinema e diritti.

Fil rouge che unisce i numerosi dibattiti con gli operatori e i film in programma, i due concorsi, quello cinematografico e quello per le scuole.

Oltre cento sono state le opere che hanno partecipato alle selezioni per le due sezioni ufficiali del concorso cinematografico, quella dedicata al mondo del Cinema Documentario (Human Rights Doc) e l’altra riservata, invece ai Cortometraggi (Human Rights Shorts). A giudicare i film, scelti dal Comitato di Selezione del Festival, sarà la Giuria Ufficiale composta da Francesca Amitrano, Angelo Curti, Antonietta De Lillo, Luca Rossomando e Florencia Santucho, che decreterà i vincitori delle due sezioni, cui andrà il premio economico messo in palio dal Festival per partecipare alla XV edizione del Festival DerHumALC di Buenos Aires del 2013. Per la terza volta, la Giuria Giovani, composta da studenti universitari, assegnerà la propria menzione speciale, mentre il Comitato di Selezione del Festival attribuirà la “Menzione Speciale Vittorio Arrigoni e Juliano Mer-Khamis” all’opera più originale e coraggiosa.


I ragazzi che hanno partecipato alla seconda edizione del Concorso riservato alle scuole della Campania si sono cimentati con il tema dell’identità del territorio. Alle scuole è stato chiesto di elaborare scritti critici e sceneggiature inerenti la cinematografia a sfondo sociale. Il concorso, dal titolo “La Scuola per l’Europa, Diritti e Cinema”, gode del Patrocinio del MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.

-———————————————————————————————————–

Anche in quest’edizione il Festival del Cinema Diritti Umani di Napoli si articolerà in due settimane, di cui la prima con una particolare attenzione alle Università, al cinema ed al mondo argentino, e la seconda quasi interamente dedicata alle scuole e al concorso cinematografico.

————————————————————————————————————–

Le attività del Festival si svolgeranno presso:

Università Suor Orsola Benincasa, Cinema Pierrot di Ponticelli, Università L’Orientale, Cinema Roma di Portici, Ex Asilo Filangieri, Incampus, Basilica di S. Giovanni Maggiore, Città della Scienza, Complesso BagnoliFutura, Istituto Francese “Grenoble”, Istituto “Gentileschi”, Convitto Nazionale, Istituto “G. Casanova”.

La conferenza stampa di presentazione, con l’annuncio delle opere partecipanti al concorso, è fissata per MARTEDÌ 30 OTTOBRE ore 11:00 presso il Foyer dell’Auditorium del Centro di Produzione Televisivo RAI di Napoli (viale G. Marconi, 7)

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    8
    sab
    convegno

    O LE ARMI O LA VITA!

    MANI TESE PIAZZA CAVOUR 190 - NAPOLI (NA)
    O LE ARMI O LA VITA!
    TAPPA DELLA CAROVANA SBILACIAMOCI PER UN ECONOMIA DI PACE E DISARMO. PER EVITARE IL COLLASSO CLIMATICO E QUELLO BELLICISTA SERVE UNA CONVERGENZA E ...
  • nov
    8
    sab
    seminario

    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace

    Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ...
  • nov
    8
    sab
    presidio

    FACCIAMO RUMORE

    Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)
    FACCIAMO RUMORE
    Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ...
  • nov
    9
    dom
    rappresentazione teatrale

    Alla Distilleria l’omaggio a Italo Calvino con “Le avventure di Giovannino”

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Alla Distilleria l’omaggio a Italo Calvino con “Le avventure di Giovannino”
    Domenica 9 novembre 2025, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, continua la rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ...
  • nov
    13
    gio
    esposizione

    Simulacrum - Breath of Haze

    Via Lovanio 6 - Milano (MI)
    Simulacrum - Breath of Haze
    Giovedì 13 novembre 2025, Amy.d Arte Spazio Milano (Brera District) presenta Simulacrum -Breath of Haze, solo show dell'artista giapponese Yuji ...
  • nov
    13
    gio
    presentazione

    Mai più l'atomica. Stop nucleare

    Mai più l'atomica. Stop nucleare
    LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ...
  • nov
    14
    ven
    evento

    Stati Generali per la pace delle Marche

    Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)
    Stati Generali per la pace delle Marche
    Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ...
  • nov
    14
    ven
    presentazione

    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza

    Centro Nonviolenza Attiva, Via Guido Mazzali, 5 - Milano (MI)
    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza
    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza Con Gianmarco Pisa e Melina Scalise Una ricerca-azione, basata su un progetto ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    Dipingiamo con Vivaldi

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Dipingiamo con Vivaldi
    LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...
  • nov
    15
    sab
    convegno

    Per la pace

    Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)
    Per la pace
    Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ...
  • nov
    15
    sab
    conferenza

    PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA

    Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)
    PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
    Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ...
  • nov
    15
    sab
    presentazione

    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni

    Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ...
  • nov
    15
    sab
    trasmissione televisiva

    "NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV

    Rao3 (RM)
    "NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV
    NO OTHER LAND. Una comunità palestinese secolare si riscopre all'improvviso insediata su un'area dichiarata militare dagli israeliani. Il ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...
  • dic
    6
    sab
    esposizione

    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia

    Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)
    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
    AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)