Strategie di sviluppo sostenibile per Taranto nel XXI secolo
La Delegazione FAI – Fondo Ambiente Italiano di Taranto, in collaborazione con il Politecnico di Bari, nell’ambito del ciclo di conferenze “Strategie di sviluppo ambientale per Taranto nel XXI secolo” è lieta di invitarvi al IV incontro, che si terrà a Taranto, giovedì 23 maggio p.v., presso il Centro Interdipartimentale Magna Grecia, del Politecnico di Bari.
In tale incontro, la relatrice Carla Tedesco fornirà un contributo relativo alla situazione tarantina, inquadrandola in un più ampio discorso sulle politiche di rigenerazione urbana sperimentate in Italia, ed in particolare nel Mezzogiorno, nel corso degli anni novanta e duemila. Si parlerà di come in alcuni casi, l’innovazione si sia tradotta in azioni concrete, ma diverse, a seconda di come le città hanno avuto la capacità di usare questi nuovi strumenti al fine di intraprendere percorsi e sviluppi innovativi.
La dott.ssa Stefania Tonin, invece, metterà a confronto la situazione di Marghera e di Taranto, città accomunate da una profonda crisi ambientale, che ha colpito la salute dei lavoratori e dei suoi abitanti, oltre che da una crisi dell’economia tradizionale. Le analogie tra le due città sono anche altre: importanti e storici siti di interesse nazionale caratterizzati da ampie aree inquinate da bonificare, teatro di procedimenti giudiziari legati alle vicende ambientali e sanitarie. Si analizzerà la situazione degli interventi di bonifica di porto Marghera, in essere ormai da quindici anni, ma con un iter attuativo molto lento.
Il ciclo di conferenze ha, quindi, l’obiettivo di fornire un contributo di conoscenza e di riflessione sulle tematiche ambientali, di salute, ma anche di efficace politica e programmazione industriale che, nell’attuale, sono strettamente correlate al presente ed al futuro della nostra città.
Nell’ultimo incontro, inoltre, la relazione di Monsignor Filippo Santoro, Arcivescovo di Taranto, ha avuto una connotazione di tipo sociale, e ha trattato temi relativi all’impatto umano e alla vivibilità, intesa in tutte le sue componenti, dei cittadini, ed essenzialmente di coloro strettamente legati alle vicende dell’Ilva, e l’importanza di una efficace cooperazione ad ampio raggio per affrontare la criticità del momento.
"La partecipazione alla conferenza è aperta a tutti"
Apertura lavori:
Prof. Gregorio Andria
Presidente del polo di Taranto e Presidente del Centro Interdipartimentale Magna Grecia, Taranto
Dott. Paolo Pirami
Capo Delegazione FAI Taranto
Prof. Stelio Blasi di Statte
Docente. di Pianificazione territoriale, Politecnico di Bari sede di Taranto
Introduce:
Prof. Giorgio Assennato
già Professore Ordinario di Medicina del Lavoro presso il Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Pubblica dell'Università di Bari
Relatore:
Dott.ssa Stefania Tonin
Ricercatore di economia applicata, Università IUAV di Venezia
“Marghera e Taranto: storie parallele di disastri ambientali e di possibili rinascite sostenibili”
Dott.ssa Carla Tedesco
Ricercatore di tecnica e pianificazione urbanistica, Università IUAV di Venezia
“Politiche di rigenerazione urbana nelle città del Mezzogiorno”
Prossimi appuntamenti
- feb2gioconferenza stampa
Nuova iniziativa sull'ILVA di Taranto
Via Duomo, vicino alle colonne doriche - Taranto (TA)Il comitato Legamjonici e l'associazione Giustizia per Taranto terranno il prossimo GIOVEDI' 2 FEBBRAIO alle ore 9 nell'area pedonale adiacente alle ... - feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...