Strategie di sviluppo sostenibile per Taranto nel XXI secolo
La Delegazione FAI – Fondo Ambiente Italiano di Taranto, in collaborazione con il Politecnico di Bari, nell’ambito del ciclo di conferenze “Strategie di sviluppo ambientale per Taranto nel XXI secolo” è lieta di invitarvi al IV incontro, che si terrà a Taranto, giovedì 23 maggio p.v., presso il Centro Interdipartimentale Magna Grecia, del Politecnico di Bari.
In tale incontro, la relatrice Carla Tedesco fornirà un contributo relativo alla situazione tarantina, inquadrandola in un più ampio discorso sulle politiche di rigenerazione urbana sperimentate in Italia, ed in particolare nel Mezzogiorno, nel corso degli anni novanta e duemila. Si parlerà di come in alcuni casi, l’innovazione si sia tradotta in azioni concrete, ma diverse, a seconda di come le città hanno avuto la capacità di usare questi nuovi strumenti al fine di intraprendere percorsi e sviluppi innovativi.
La dott.ssa Stefania Tonin, invece, metterà a confronto la situazione di Marghera e di Taranto, città accomunate da una profonda crisi ambientale, che ha colpito la salute dei lavoratori e dei suoi abitanti, oltre che da una crisi dell’economia tradizionale. Le analogie tra le due città sono anche altre: importanti e storici siti di interesse nazionale caratterizzati da ampie aree inquinate da bonificare, teatro di procedimenti giudiziari legati alle vicende ambientali e sanitarie. Si analizzerà la situazione degli interventi di bonifica di porto Marghera, in essere ormai da quindici anni, ma con un iter attuativo molto lento.
Il ciclo di conferenze ha, quindi, l’obiettivo di fornire un contributo di conoscenza e di riflessione sulle tematiche ambientali, di salute, ma anche di efficace politica e programmazione industriale che, nell’attuale, sono strettamente correlate al presente ed al futuro della nostra città.
Nell’ultimo incontro, inoltre, la relazione di Monsignor Filippo Santoro, Arcivescovo di Taranto, ha avuto una connotazione di tipo sociale, e ha trattato temi relativi all’impatto umano e alla vivibilità, intesa in tutte le sue componenti, dei cittadini, ed essenzialmente di coloro strettamente legati alle vicende dell’Ilva, e l’importanza di una efficace cooperazione ad ampio raggio per affrontare la criticità del momento.
"La partecipazione alla conferenza è aperta a tutti"
Apertura lavori:
Prof. Gregorio Andria
Presidente del polo di Taranto e Presidente del Centro Interdipartimentale Magna Grecia, Taranto
Dott. Paolo Pirami
Capo Delegazione FAI Taranto
Prof. Stelio Blasi di Statte
Docente. di Pianificazione territoriale, Politecnico di Bari sede di Taranto
Introduce:
Prof. Giorgio Assennato
già Professore Ordinario di Medicina del Lavoro presso il Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Pubblica dell'Università di Bari
Relatore:
Dott.ssa Stefania Tonin
Ricercatore di economia applicata, Università IUAV di Venezia
“Marghera e Taranto: storie parallele di disastri ambientali e di possibili rinascite sostenibili”
Dott.ssa Carla Tedesco
Ricercatore di tecnica e pianificazione urbanistica, Università IUAV di Venezia
“Politiche di rigenerazione urbana nelle città del Mezzogiorno”
Prossimi appuntamenti
- nov9domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria l’omaggio a Italo Calvino con “Le avventure di Giovannino”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 9 novembre 2025, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, continua la rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ... - nov13gioesposizione
Simulacrum - Breath of Haze
Via Lovanio 6 - Milano (MI)Giovedì 13 novembre 2025, Amy.d Arte Spazio Milano (Brera District) presenta Simulacrum -Breath of Haze, solo show dell'artista giapponese Yuji ... - nov13giopresentazione
Mai più l'atomica. Stop nucleare
LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ... - nov14venevento
Stati Generali per la pace delle Marche
Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ... - nov14venpresentazione
Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza
Centro Nonviolenza Attiva, Via Guido Mazzali, 5 - Milano (MI)Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza Con Gianmarco Pisa e Melina Scalise Una ricerca-azione, basata su un progetto ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ... - nov15sabconvegno
Per la pace
Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ... - nov15sabconferenza
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ... - nov15sabpresentazione
I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ... - nov15sabtrasmissione televisiva
"NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV
Rao3 (RM)NO OTHER LAND. Una comunità palestinese secolare si riscopre all'improvviso insediata su un'area dichiarata militare dagli israeliani. Il ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...













