La Pace va percorsa...5^ Marcia della Pace del Lodigiano
Per costruire la pace... ricominciamo dalle nostre città!
La Pace va percorsa
5^ Marcia della Pace del Lodigiano
http://www.peacelink.it/pace/a/39168.html
http://www.peacelink.it/tools/author.php?u=437
Per costruire la pace... ricominciamo dalle nostre città! 5^ Marcia della Pace del Lodigiano
Per costruire la pace... ricominciamo dalle nostre città!
Troppi venti di guerra spirano ancora nel mondo: in Medio Oriente, con la minaccia rappresentata dal tentativo dell'Iran di dotarsi di testate nucleari e la minaccia israeliana di intervenire con la forza aerea per distruggere i siti dove si sta arricchendo l'uranio; in Siria, ove è in atto una sanguinosa guerra civile, dopo quelle che si sono sviluppate lo scorso anno in Libia ed in Egitto, per responsabilità di regimi dittatoriali che cercano di soffocare con la forza le istanze di libertà delle proprie popolazioni; in quasi 60 Paesi, la maggior parte dei quali in Africa, in cui ci si uccide quotidianamente senza che il nostro ricco mondo ne sappia nulla.
In questo contesto, la pace sembra ancora un sogno lontano. A ciò aggiungiamo una crisi economica mondiale che sta mettendo in crisi il modello di sviluppo al quale finora ci siamo sempre affidati.
L'impressione che noi comuni cittadini rischiamo di avere è quella di essere davvero impotenti davanti a questo scenario.
Eppure... "La Pace inizia dalle nostre città": questo vogliamo gridare a gran voce in occasione della 4° Marcia Lodigiana e della 1° Marcia Cremasca per la Pace.
Non è vero che la rassegnazione è l'unica soluzione!
Vogliamo riprendere l'obiettivo che il Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace si è dato dopo l'ultima Marcia Perugia-Assisi, per sviluppare e diffondere nei vari ambiti locali le energie, le voci, la voglia di impegnarsi per un mondo più giusto che si sono visti in quei 25km fino alla rocca di Assisi.
Ripartire dalle nostre comunità per costruire la cultura dei diritti è anche l'idea fondamentale che ha dato vita alle scorse edizioni della Marcia Lodigiana, in un cammino che, negli anni, vorrebbe idealmente percorrere tutte le vie, tutti i Comuni del nostro territorio: siamo convinti che il veder sfilare sotto la propria finestra un arcobaleno di migliaia di persone in cammino per chiedere la Pace, sia un segnale ed uno stimolo importante anche per chi, forse, ad impegnarsi non aveva proprio mai pensato.
Ma che cosa vuol dire ripartire dalle nostre città per costruire la Pace?
Vuol dire ripartire dalle persone, dai loro problemi e dalle loro speranze, vuol dire rimettere le persone al centro delle attenzioni della politica e delle istituzioni, vuol dire operare in modo che nessuno si senta solo davanti alla crisi epocale che stiamo vivendo.
Vuol dire rendere le nostre città sempre più belle e accoglienti, inclusive, solidali, ospitali, aperte all'incontro e al dialogo e per questo sicure.
Vuol dire ripensare le relazioni nelle nostre città, riscoprire la dimensione comunitaria della vita, far sì che nessuno resti chiuso in casa perché anziano e solo o perché bloccato su una sedia a rotelle.
Vuol dire difendere i beni comuni, la salute, l'ambiente, il consumo del suolo, la cultura, la qualità della vita.
Vuol dire garantire i diritti di tutti, di chi ha bisogno di essere curato nei nostri ospedali anche se non ha il permesso di soggiorno, di chi è nato in Italia e si sente italiano anche se i suoi genitori vengono da lontano, di chi vuole studiare anche se non ne ha i mezzi.
Vuol dire anche ripensare la città come una comunità educativa riconoscendo il ruolo formativo della scuola e dell'associazionismo.
Vuol dire riscoprire un'informazione che sia davvero al servizio dei cittadini, che sappia aprirsi ai problemi veri, anche di quei Paesi lontani delle cui guerre e della cui povertà non parla nessuno.
Vuol dire difendere il lavoro come dimensione essenziale dell'identità, della felicità e del bisogno di realizzazione di ogni cittadino in quanto partecipe della vita collettiva.
Lavoro, dunque, non bombe: ripartire dalle città vuol dire anche mobilitarsi dal basso per chiedere alla politica nazionale di abbandonare costose e inutili spese militari così come l'esportazione di armi, applicando pienamente il principio della nostra Costituzione che afferma che «l'Italia ripudia la guerra». Si tratta di un principio frutto della straordinaria esperienza della Resistenza, nella quale tante persone sono cadute imbracciando le armi, sperando che fosse davvero l'ultima volta, per garantire a tutti un futuro di pace e libertà.
Si investa piuttosto sulla cooperazione internazionale e sulle istituzioni più vicine ai cittadini, sulla loro capacità di dare risposte concrete ai bisogni delle persone e delle famiglie, a partire da quelle che sono più colpite dalla crisi economica.
Il mondo sta cambiando profondamente.
Non si tratta solo di sfuggire alla morsa della crisi: dobbiamo cogliere il cambiamento in atto per costruire intorno a noi una nuova società dei diritti.
Ripartire dalle nostre città vuol dire proprio questo.
Programma della Giornata - 6 Ottobre 2013
Ore 8,00: Messa Scout, presso la Chiesa Santa Maria delle Grazie, Piazza Zaninelli - Lodi
Ore 9,30: Partenza 5 Marcia della Pace, ritrovo in Via Dante a Lodi
Al termine dell'iniziativa interveranno:
Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della Pace e organizzatore della Perugia-Assisi;
Luciano Scalettari, giornalista di Famiglia Cristiana;
Emanuele Giordana, giornalista e scrittore.
Concerto di chiusura con la Piccola Banda Rebelde
Per info: www.lodisolidale.org
Prossimi appuntamenti
- nov19merconferenza
COME SI COSTRUISCE LA PACE IN UN MONDO DI GUERRA
via Galeotto del Carretto - Casale Monferrato (AL)Prima studente e poi docente all'Università di Bradford e all'Università di Derby (Inghilterra), al CERI e all'Università di ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov19merrappresentazione teatrale
Il teatro di Goldoni prende vita nella Distilleria con lo spettacolo “Son Io Cosa Vostra? Maschere, musica e… donne: Goldoni oggi”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Mercoledì 19 novembre, alle ore 20, nella Distilleria di San Cesario di Lecce, la Compagnia Hellequin, ospite di Teatri a Sud di ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov20giopresentazione
Danilo Dolci. Lo Stato, il popolo e l’intellettuale.
Via Arpi 152 - Foggia (FG)In Fondazione la presentazione del saggio del foggiano Antonio Fiscarelli dedicato al "Gandhi della Sicilia" Presentazione del volume di Antonio ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...














