La Pace va percorsa...5^ Marcia della Pace del Lodigiano
Per costruire la pace... ricominciamo dalle nostre città!
La Pace va percorsa
5^ Marcia della Pace del Lodigiano
http://www.peacelink.it/pace/a/39168.html
http://www.peacelink.it/tools/author.php?u=437
Per costruire la pace... ricominciamo dalle nostre città! 5^ Marcia della Pace del Lodigiano
Per costruire la pace... ricominciamo dalle nostre città!
Troppi venti di guerra spirano ancora nel mondo: in Medio Oriente, con la minaccia rappresentata dal tentativo dell'Iran di dotarsi di testate nucleari e la minaccia israeliana di intervenire con la forza aerea per distruggere i siti dove si sta arricchendo l'uranio; in Siria, ove è in atto una sanguinosa guerra civile, dopo quelle che si sono sviluppate lo scorso anno in Libia ed in Egitto, per responsabilità di regimi dittatoriali che cercano di soffocare con la forza le istanze di libertà delle proprie popolazioni; in quasi 60 Paesi, la maggior parte dei quali in Africa, in cui ci si uccide quotidianamente senza che il nostro ricco mondo ne sappia nulla.
In questo contesto, la pace sembra ancora un sogno lontano. A ciò aggiungiamo una crisi economica mondiale che sta mettendo in crisi il modello di sviluppo al quale finora ci siamo sempre affidati.
L'impressione che noi comuni cittadini rischiamo di avere è quella di essere davvero impotenti davanti a questo scenario.
Eppure... "La Pace inizia dalle nostre città": questo vogliamo gridare a gran voce in occasione della 4° Marcia Lodigiana e della 1° Marcia Cremasca per la Pace.
Non è vero che la rassegnazione è l'unica soluzione!
Vogliamo riprendere l'obiettivo che il Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace si è dato dopo l'ultima Marcia Perugia-Assisi, per sviluppare e diffondere nei vari ambiti locali le energie, le voci, la voglia di impegnarsi per un mondo più giusto che si sono visti in quei 25km fino alla rocca di Assisi.
Ripartire dalle nostre comunità per costruire la cultura dei diritti è anche l'idea fondamentale che ha dato vita alle scorse edizioni della Marcia Lodigiana, in un cammino che, negli anni, vorrebbe idealmente percorrere tutte le vie, tutti i Comuni del nostro territorio: siamo convinti che il veder sfilare sotto la propria finestra un arcobaleno di migliaia di persone in cammino per chiedere la Pace, sia un segnale ed uno stimolo importante anche per chi, forse, ad impegnarsi non aveva proprio mai pensato.
Ma che cosa vuol dire ripartire dalle nostre città per costruire la Pace?
Vuol dire ripartire dalle persone, dai loro problemi e dalle loro speranze, vuol dire rimettere le persone al centro delle attenzioni della politica e delle istituzioni, vuol dire operare in modo che nessuno si senta solo davanti alla crisi epocale che stiamo vivendo.
Vuol dire rendere le nostre città sempre più belle e accoglienti, inclusive, solidali, ospitali, aperte all'incontro e al dialogo e per questo sicure.
Vuol dire ripensare le relazioni nelle nostre città, riscoprire la dimensione comunitaria della vita, far sì che nessuno resti chiuso in casa perché anziano e solo o perché bloccato su una sedia a rotelle.
Vuol dire difendere i beni comuni, la salute, l'ambiente, il consumo del suolo, la cultura, la qualità della vita.
Vuol dire garantire i diritti di tutti, di chi ha bisogno di essere curato nei nostri ospedali anche se non ha il permesso di soggiorno, di chi è nato in Italia e si sente italiano anche se i suoi genitori vengono da lontano, di chi vuole studiare anche se non ne ha i mezzi.
Vuol dire anche ripensare la città come una comunità educativa riconoscendo il ruolo formativo della scuola e dell'associazionismo.
Vuol dire riscoprire un'informazione che sia davvero al servizio dei cittadini, che sappia aprirsi ai problemi veri, anche di quei Paesi lontani delle cui guerre e della cui povertà non parla nessuno.
Vuol dire difendere il lavoro come dimensione essenziale dell'identità, della felicità e del bisogno di realizzazione di ogni cittadino in quanto partecipe della vita collettiva.
Lavoro, dunque, non bombe: ripartire dalle città vuol dire anche mobilitarsi dal basso per chiedere alla politica nazionale di abbandonare costose e inutili spese militari così come l'esportazione di armi, applicando pienamente il principio della nostra Costituzione che afferma che «l'Italia ripudia la guerra». Si tratta di un principio frutto della straordinaria esperienza della Resistenza, nella quale tante persone sono cadute imbracciando le armi, sperando che fosse davvero l'ultima volta, per garantire a tutti un futuro di pace e libertà.
Si investa piuttosto sulla cooperazione internazionale e sulle istituzioni più vicine ai cittadini, sulla loro capacità di dare risposte concrete ai bisogni delle persone e delle famiglie, a partire da quelle che sono più colpite dalla crisi economica.
Il mondo sta cambiando profondamente.
Non si tratta solo di sfuggire alla morsa della crisi: dobbiamo cogliere il cambiamento in atto per costruire intorno a noi una nuova società dei diritti.
Ripartire dalle nostre città vuol dire proprio questo.
Programma della Giornata - 6 Ottobre 2013
Ore 8,00: Messa Scout, presso la Chiesa Santa Maria delle Grazie, Piazza Zaninelli - Lodi
Ore 9,30: Partenza 5 Marcia della Pace, ritrovo in Via Dante a Lodi
Al termine dell'iniziativa interveranno:
Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della Pace e organizzatore della Perugia-Assisi;
Luciano Scalettari, giornalista di Famiglia Cristiana;
Emanuele Giordana, giornalista e scrittore.
Concerto di chiusura con la Piccola Banda Rebelde
Per info: www.lodisolidale.org
Prossimi appuntamenti
- set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...