corteo

La Pace va percorsa...5^ Marcia della Pace del Lodigiano

6 ottobre 2013

Per costruire la pace... ricominciamo dalle nostre città!
La Pace va percorsa
5^ Marcia della Pace del Lodigiano

http://www.peacelink.it/pace/a/39168.html

http://www.peacelink.it/tools/author.php?u=437

Per costruire la pace... ricominciamo dalle nostre città! 5^ Marcia della Pace del Lodigiano

Per costruire la pace... ricominciamo dalle nostre città!

Troppi venti di guerra spirano ancora nel mondo: in Medio Oriente, con la minaccia rappresentata dal tentativo dell'Iran di dotarsi di testate nucleari e la minaccia israeliana di intervenire con la forza aerea per distruggere i siti dove si sta arricchendo l'uranio; in Siria, ove è in atto una sanguinosa guerra civile, dopo quelle che si sono sviluppate lo scorso anno in Libia ed in Egitto, per responsabilità di regimi dittatoriali che cercano di soffocare con la forza le istanze di libertà delle proprie popolazioni; in quasi 60 Paesi, la maggior parte dei quali in Africa, in cui ci si uccide quotidianamente senza che il nostro ricco mondo ne sappia nulla.

In questo contesto, la pace sembra ancora un sogno lontano. A ciò aggiungiamo una crisi economica mondiale che sta mettendo in crisi il modello di sviluppo al quale finora ci siamo sempre affidati.

L'impressione che noi comuni cittadini rischiamo di avere è quella di essere davvero impotenti davanti a questo scenario.
Eppure... "La Pace inizia dalle nostre città": questo vogliamo gridare a gran voce in occasione della 4° Marcia Lodigiana e della 1° Marcia Cremasca per la Pace.
Non è vero che la rassegnazione è l'unica soluzione!

Vogliamo riprendere l'obiettivo che il Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace si è dato dopo l'ultima Marcia Perugia-Assisi, per sviluppare e diffondere nei vari ambiti locali le energie, le voci, la voglia di impegnarsi per un mondo più giusto che si sono visti in quei 25km fino alla rocca di Assisi.

Ripartire dalle nostre comunità per costruire la cultura dei diritti è anche l'idea fondamentale che ha dato vita alle scorse edizioni della Marcia Lodigiana, in un cammino che, negli anni, vorrebbe idealmente percorrere tutte le vie, tutti i Comuni del nostro territorio: siamo convinti che il veder sfilare sotto la propria finestra un arcobaleno di migliaia di persone in cammino per chiedere la Pace, sia un segnale ed uno stimolo importante anche per chi, forse, ad impegnarsi non aveva proprio mai pensato.

Ma che cosa vuol dire ripartire dalle nostre città per costruire la Pace?

Vuol dire ripartire dalle persone, dai loro problemi e dalle loro speranze, vuol dire rimettere le persone al centro delle attenzioni della politica e delle istituzioni, vuol dire operare in modo che nessuno si senta solo davanti alla crisi epocale che stiamo vivendo.

Vuol dire rendere le nostre città sempre più belle e accoglienti, inclusive, solidali, ospitali, aperte all'incontro e al dialogo e per questo sicure.

Vuol dire ripensare le relazioni nelle nostre città, riscoprire la dimensione comunitaria della vita, far sì che nessuno resti chiuso in casa perché anziano e solo o perché bloccato su una sedia a rotelle.

Vuol dire difendere i beni comuni, la salute, l'ambiente, il consumo del suolo, la cultura, la qualità della vita.

Vuol dire garantire i diritti di tutti, di chi ha bisogno di essere curato nei nostri ospedali anche se non ha il permesso di soggiorno, di chi è nato in Italia e si sente italiano anche se i suoi genitori vengono da lontano, di chi vuole studiare anche se non ne ha i mezzi.

Vuol dire anche ripensare la città come una comunità educativa riconoscendo il ruolo formativo della scuola e dell'associazionismo.

Vuol dire riscoprire un'informazione che sia davvero al servizio dei cittadini, che sappia aprirsi ai problemi veri, anche di quei Paesi lontani delle cui guerre e della cui povertà non parla nessuno.

Vuol dire difendere il lavoro come dimensione essenziale dell'identità, della felicità e del bisogno di realizzazione di ogni cittadino in quanto partecipe della vita collettiva.

Lavoro, dunque, non bombe: ripartire dalle città vuol dire anche mobilitarsi dal basso per chiedere alla politica nazionale di abbandonare costose e inutili spese militari così come l'esportazione di armi, applicando pienamente il principio della nostra Costituzione che afferma che «l'Italia ripudia la guerra». Si tratta di un principio frutto della straordinaria esperienza della Resistenza, nella quale tante persone sono cadute imbracciando le armi, sperando che fosse davvero l'ultima volta, per garantire a tutti un futuro di pace e libertà.

Si investa piuttosto sulla cooperazione internazionale e sulle istituzioni più vicine ai cittadini, sulla loro capacità di dare risposte concrete ai bisogni delle persone e delle famiglie, a partire da quelle che sono più colpite dalla crisi economica.

Il mondo sta cambiando profondamente.
Non si tratta solo di sfuggire alla morsa della crisi: dobbiamo cogliere il cambiamento in atto per costruire intorno a noi una nuova società dei diritti.
Ripartire dalle nostre città vuol dire proprio questo.

Programma della Giornata - 6 Ottobre 2013

Ore 8,00: Messa Scout, presso la Chiesa Santa Maria delle Grazie, Piazza Zaninelli - Lodi

Ore 9,30: Partenza 5 Marcia della Pace, ritrovo in Via Dante a Lodi

Al termine dell'iniziativa interveranno:

Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della Pace e organizzatore della Perugia-Assisi;

Luciano Scalettari, giornalista di Famiglia Cristiana;

Emanuele Giordana, giornalista e scrittore.

Concerto di chiusura con la Piccola Banda Rebelde

Per info: www.lodisolidale.org

Per maggiori informazioni:
Laura Tussi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • mar
    28
    ven
    evento

    Mostra Kater I Rades

    Via Santa Chiara , 2 - Brindisi (BR)
    Mostra Kater I Rades
    La "tragedia della Kater I Rades" in Mostra a Brindisi all' exConvento di Santa Chiara Venerdì 28 marzo alle ore 17.00 sarà inaugurata ...
  • mar
    28
    ven
    presidio

    Presidio per la Palestina

    piazza Ottinetti - Ivrea (TO)
    Presidio per la Palestina
    Presidio straordinario (161mo settimanale) dedicato alla Palestina. Stop genocidio
  • mar
    28
    ven
    corteo

    IL GARGANO PER GAZA

    Piazza Giovanni XXIII - Manfredonia (FG) (FG)
    Dal terzo incontro sinodale degli Amministratori dei Comuni della diocesi di Manfredonia- Vieste -San Giovanni Rotondo, tenutosi il 22 Marzo 2025, ...
  • mar
    28
    ven
    incontro

    “Kater I Rades. Dimenticanze future” Astràgali Teatro e ITI Italia per il ricordo della tragedia dell’imbarcazione albanese

    Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)
    “Kater I Rades. Dimenticanze future” Astràgali Teatro e ITI Italia per il ricordo della tragedia dell’imbarcazione albanese
    Si tiene venerdì 28 marzo, a partire dalle 19, presso la Sala Astràgali di Lecce, "Katër i Radës -" Dimenticanze Future". Il ...
  • mar
    28
    ven
    rappresentazione teatrale

    FIVE DIRAHM

    NASCA il teatro Via Siracusa, 28 - Lecce (LE)
    FIVE DIRAHM
    Venerdì 28 marzo | ore 20:45 | Teatro Adulti UNicA Senzaconfini 2024/2025 NASCA il Teatro, Via Siracusa 28 Lecce FIVE DIRHAM di e con ...
  • mar
    29
    sab
    incontro

    Ma l'accoglienza

    Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano - Milano (MI)
    Ma l'accoglienza
    Una giornata di analisi e riflessioni sul sistema di accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia. Modera: Ilaria Sesana, ...
  • mar
    29
    sab
    incontro

    Laboratorio: L’educazione alla pace in chiave trasformativa. Forme e pratiche formative per interventi di pace in area di conflitto.

    IC 69° Barbato Marino Santarosa, Rione Bisignano 85 - Napoli (NA)
    Il laboratorio, a cura di Gianmarco Pisa, propone un approfondimento interattivo sulle due connotazioni dell'educazione alla pace, in quanto prassi ...
  • mar
    29
    sab
    festa

    Iftar insieme

    piazzetta arco di trionfo - Lecce (LE)
    Iftar insieme
    Sabato 29 marzo ore 18.00 il GUS Gruppo Umana Solidarietà e l'associazione cultruale AI Tawba, organizza l'evento "Iftar insieme" per ...
  • mar
    29
    sab
    manifestazione

    NO ALLA CORSA AL RIARMO - FERMARE LE GUERRE TORNARE ALL'ONU

    Piazza Umberto - Bari - BARI (BA)
    NO ALLA CORSA AL RIARMO - FERMARE LE GUERRE TORNARE ALL'ONU
    manifestazione regionale per la pace sabato 29 marzo - ore 16.30 CONTRO il programma di riarmo UE e dei singoli Stati CONTRO 1'invio di armi in ...
  • mar
    30
    dom
    assemblea

    Difendiamo insieme la Falda del Salento e l'Acqua Pubblica

    P.zza Vittoria Villa comunale - Corigliano d'Otranto (LE)
    Difendiamo insieme la Falda del Salento e l'Acqua Pubblica
    INVITIAMO A PARTECIPARE E DIFFONDERE L'INIZIATIVA Domenica 30 marzo 2025 dalle ore 9:30 alle ore 13:30, in piazza Vittoria, Villa Comunale (nei pressi ...
  • mar
    30
    dom
    manifestazione

    GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia

    GLOBAL CLIMATE STRIKE    11 aprile in tutte le piazze d'Italia
    Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ...
  • mar
    30
    dom
    presentazione

    I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra

    Nel salone dell’associazione culturale “Cascina Triestina” - Nova Milanese (MB)
    I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra.-.- * Presentazione del libro: I partigiani della pace - EMI editrice ...
  • mar
    30
    dom
    evento

    Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"

    via Brigata Aosta 6 Verona - Verona (VR)
    Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"
    "Croce Rossa Italiana Comitato di Verona ha il piacere di invitarvi ad un evento di raccolta fondi. DOMENICA 30 MARZO 2025 alle ore 16:30 presso il ...
  • mar
    30
    dom
    presentazione

    Presentazione libro Palestina nonostante

    Libreria Lo Spazio, Via Curtatone e Montanara 2o/22 - Pistoia (PT)
    Presentazione libro Palestina nonostante
    Il Punto Pace Pax Christi di Pistoia ha invitato la giornalista e fotografa Emanuela Crosetti a presentare il suo libro Palestina nonostante, un ...
  • apr
    4
    ven
    convegno

    Facoltà di Lettere Università "La Sapienza": la prima nel mondo

    Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma - ROMA (RM)
    Sempre contro il piano di riarmo dell'Europa. Collaboriamo con la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma che è ...
  • apr
    4
    ven
    incontro

    Incontro con Giorgio Beretta e il vescovo

    Polo culturale Vigilianum, in via Endrici 14 - Trento (TN)
    Incontro con Giorgio Beretta e il vescovo
    Interverranno GIORGIO BERETTA, analista di Opal (Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere) e della Rete Italiana Pace e Disarmo, e SILVIA VALDUGA, ...
  • apr
    5
    sab
    incontro

    La ricerca della pace in Medio Oriente

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    La ricerca della pace in Medio Oriente
    Siamo 16 realtà associative e movimenti cha vanno dalla provincia e dalla città di Novara fino a Torino: vogliamo dare il nostro ...
  • apr
    6
    dom
    forum

    4 - 5 - 6 APRILE Festival di letteratura working class

    Campi Bisenzio, Firenze
    4 - 5 - 6 APRILE Festival di letteratura working class
    strtoupper(" Dodici panel di discussione letteraria seguiti da interventi degli "elefanti nella stanza": alcune delle lotte sociali e di classe che ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Ecodidattica
    Una prospettiva educativa di cittadinanza globale

    Taranto: pensare globalmente e agire localmente

    Il modello economico e produttivo di Taranto è nato in un’epoca in cui lo “sviluppo” era sinonimo di grande industria, produzione e occupazione. Ma nel tempo questo modello si è scontrato con nuovi paradigmi: la tutela dell’ambiente, della salute e dei diritti delle comunità locali.
    28 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cultura
    Hamdan Ballal, dopo essere stato picchiato e ammanettato, è stato poi rilasciato

    Arrestato il regista palestinese del documentario No Other Land

    Il documentario, vincitore dell’Oscar 2025 per il miglior documentario, racconta le drammatiche conseguenze dell’occupazione israeliana in Cisgiordania attraverso gli occhi degli stessi palestinesi. PeaceLink ha chiesto l’immediata liberazione del regista.
    25 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tutti possono aderire mandando una mail al Ministro della Cultura e al Sindaco di Roma

    Stop alla strage di innocenti a Gaza. Spegniamo il Colosseo

    Rete No Bavaglio, insieme ad altre associazioni per la pace, tra cui PeaceLink, lancia un appello al Ministro della Cultura Giuli e al Sindaco di Roma Gualtieri, di spegnere per un'ora le luci del Colosseo in segno di lutto per i nuovi massacri israeliani in corso a Gaza, Cisgiordania e Libano.
    24 marzo 2025 - Rete #NOBAVAGLIO
  • Economia
    Da ILO e Oxfam la conferma

    Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale

    L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.
    24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)