Ketos e Taras: perle dello Jonio
Programma
Ore 10,00 – APERTURA STANDS ESPOSITIVI E PRESENTAZIONE DEL LIBRO ILLUSTRATO PER BAMBINI “ I DELFINI DI TARAS”
Ore 11,00 – TAVOLA ROTONDA CON L’INTERVENTO DI OSPITI (tra i quali anche Fulvia Gravame di Peacelink)
Ore 17,30 – RAPPRESENTAZIONE TEATRALE* “KETOS E TARAS: PERLE DELLO JONIO”, a cura dei bambini della classe 4C del II Istituto Comprensivo di Francavilla Fontana (Br).
Ore 19,30 – RAPPRESENTAZIONE TEATRALE* “KETOS E TARAS: PERLE DELLO JONIO”, a cura dei bambini della classe 4C del II Istituto Comprensivo di Francavilla Fontana (Br).
Ore 21,00 – CHIUSURA EVENTO
Durante la giornata verranno proiettati il documentario “I DELFINI DI TARAS” nella sua versione integrale, vincitore del 1° Premio al Pelagos International Film Festival di Roma nella sezione “Documentari naturalistici” ed una serie di filmati realizzati dalla Jonian Dolphin Conservation durante le attività di ricerca.
* La rappresentazione coinvolgerà gli alunni di una Scuola Primaria che ha partecipato al Progetto “Ketos e Taras: perle dello Ionio” realizzato dalla JDC per l’anno scolastico 2013/2014.
Lo spettacolo sarà innovativo poiché proprio i bambini, che rappresentano la futura generazione, attraverso parole, gesti e danza, trasmetteranno un messaggio forte:
Proteggiamo i Cetacei ed il nostro Mare
No alle trivellazioni nello Ionio
Per lo spettacolo è prevista la realizzazione di una scenografia, di sagome di animali marini, produzione di musiche e danze.
Finalità
La sfida è quella di dare avvio ad un dibattito pubblico, incentrato sugli effetti derivanti dalla suddetta attività con l’intento di creare la consapevolezza che questi animali necessitano di tutela e protezione. Questa consapevolezza può essere raggiunta solo attraverso la conoscenza.
Obiettivi
Creare la consapevolezza che i Cetacei esistono ancora nel nostro mare;
Comprendere gli effetti dell’inquinamento sugli organismi marini;
Conoscere i possibili effetti derivanti dalle attività di prospezione geologica per la ricerca degli idrocarburi sui Cetacei;
Sensibilizzare l’opinione pubblica all’importanza di tutelare i Cetacei presenti nel bacino Ionico;
Incoraggiare l’assunzione di comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente.
Perché ne parliamo?
Attualmente, 10 richieste di autorizzazione per le prospezioni geologiche finalizzate alla ricerca di idrocarburi nel mar Ionio Settentrionale sono state presentate da parte di compagnie private, agli organi competenti per una superficie totale coinvolta pari a circa 5.041 km2.
L’attività di prospezione geologica per la ricerca di idrocarburi in mare, prevede l’utilizzo di air-guns, ovvero “cannoni ad aria compressa” che emettono nella colonna d’acqua bolle d’aria ad alta pressione, il cui eco di ritorno permette di ottenere il profilo geo-morfologico del fondale, e risalire all’eventuale presenza di giacimenti.
L’attività di acquisizione di dati geofisici e geodinamici, è fonte di inquinamento acustico che produce impatti negativi su diversi phyla di organismi ed in particolare sui Cetacei, che utilizzano il suono per comunicare, cacciare e orientarsi.
Nello Ionio Settentrionale, la presenza dei Cetacei, che sia stanziale o transitoria, è documentata nella letteratura di numerosissimi Istituti di Ricerca, Fondazioni e Università, testimoniando la funzione di questo bacino costiero come punto di transito e/o di habitat preferenziale.
Per la salinità delle sue acque, per l’abbondanza di fiumi che vi sfociano e per il particolare assetto geografico e naturale, si innescano dei meccanismi trofici che permettono di definire questo bacino importante feeding area per i Cetacei.
Prossimi appuntamenti
- lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ... - lug6merconvegno
Università di Firenze - Affrontare la distorsione della Shoah sui social media
6 LUGLIO 2022 ORE 17:00 AFFRONTARE LA DISTORSIONE DELLA SHOAH SUI SOCIAL MEDIA. INDICAZIONI PER GIORNALISTI, OPERATORI DELL'INFORMAZIONE E DELLA ... - lug7giopresentazione
Scritti contro la guerra nella città di Bollate
PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 - Bollate (MI)COMUNE DI BOLLATE PRESSO LA SALA CONVEGNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOLLATE CENTRO PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 Giovedì 7 luglio ... - lug9sabpresentazione
Angelo Gaccione a Piacenza con la raccolta poetica Spore
Via Genocchi n. 17 - Piacenza - Piacenza (PC)PICCOLO MUSEO DELLA POESIA DI PIACENZA; Sabato 9 luglio 2022, a partire dalle ore 18,00; Il Piccolo Museo della Poesia; Chiesa di San Cristoforo; Via ... - lug10domconcerto
Concerto di violino e organo storico
Santuario Santa Maria del Canneto a Gallipoli - Gallipoli (LE)*VIOLINO* : N. Paganini: Capriccio n. 24 *ORGANO* : W. A. Mozart: Ave Verum Corpus J. S. Bach: Concerto in C minor (BWV 981) after B. Marcello's ... - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede Centro studi Sereno Regis - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede - lug24domcampo
Dragon dreaming
Via san Domenico di Cesaro 7 - Faenza (RA)Sarà una settimana dedicata all'approfondimento del Dragon Dreaming e la Permacultura. Dall'Australia un metodo efficace ed entusiasmante che ...