incontro

DEBITO PUBBLICO e FISCAL COMPACT

10 maggio 2014
ore 09:30

Lista Civica Italiana: incontro con Francesco Gesualdi, Rocco Artifoni, Marco Cattaneo
DEBITO PUBBLICO e FISCAL COMPACT
Idee a confronto per evitare il collasso sociale: trasformare le idee in azione politica e fare rete

http://www.peacelink.it/pace/a/40081.html

http://www.peacelink.it/tools/author.php?u=437

Incontro Lista Civica Italiana: Debito e Fiscal Compact
Comunicato stampa per l'incontro del 10 maggio 2014 sul tema del Debito

INCONTRO SUL DEBITO PUBBLICO E FISCAL COMPACT

Idee a confronto per evitare il collasso sociale:

trasformare le idee in azione politica e fare rete

Lista civica italiana invita i cittadini/e, i gruppi e le forze politiche all'incontro di sabato 10 maggio ore 9.30 – 13 al teatro Ariberto di Milano (via Daniele Crespi 9 – Milano - (MM2 fermate Sant’Agostino e Sant’Ambrogio) dedicato al problema del debito pubblico e al fiscal compact.

Per motivi organizzativi é gradita la preregistrazione cliccando qui

Sono stati invitati Francesco Gesualdi, Fondatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo e autore del libro “Le catene del debito” - Feltrinelli Editore, Rocco Artifoni, Vicepresidente Ardep - Associazione per la riduzione del debito pubblico e membro dell'Associazione articolo 53, Marco Cattaneo Presidente CPI Private Equity – Coautore del libro “La soluzione per l'euro - 200 miliardi per rimettere in moto l'economia italiana - Hoepli Editore.

Moderatore - Fabio Regis della Lista civica italiana

L'incontro ha tre obiettivi: dare ai cittadini elementi di conoscenza per poter valutare criticamente il problema del debito, far emergere soluzioni socialmente e ambientalmente accettabili a cui dare una attuazione politica, fare rete tra forze diverse nel rispetto delle reciproche diversità.

Il debito pubblico italiano ha superato i 2.000 miliardi di euro e la spesa per interessi annuale è dell’ordine dei 90 miliardi di euro, oltre il 5% del PIL. Per fare un confronto, la spesa sanitaria in Italia è di poco superiore. La spesa per interessi è dunque un macigno che non permette allo stato di liberare risorse per contenere la pressione fiscale e per aiutare soprattutto le fasce di popolazione più colpite dalla crisi, come i giovani e le giovani famiglie.

Negli ultimi anni gli italiani hanno subito una intensa pressione mediatica con frasi del tipo “attenzione allo spread”, “abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità”, “i mercati ci punirebbero” ,“ce lo chiede l'Europa”. In questo contesto si sono create le condizioni favorevoli per l'approvazione da parte del parlamento del “pareggio di bilancio in costituzione” e altri provvedimenti che preludono al rischio di “macelleria sociale” e alla svendita o la privatizzazione dei beni comuni e del patrimonio pubblico.

Molto spesso la questione del debito è sottratta al dibattito pubblico perchè i contenuti sono presentati come argomenti “da addetti ai lavori”, mentre si tratta di un una questione cruciale per la democrazia e che deve essere resa accessibile alla più vasta platea dell’opinione pubblica.

Per info Roberto Brambilla 338 88 03 715 Luca Nicola 366 179 902 5

www.listacivicaitaliana.org

MM2 fermate Sant’Agostino e Sant’Ambrogio. Altri mezzi a disposizione Autobus 74, 47 e 59 (capolinea piazzale Cantore), 94 (piazza Resistenza Partigiana)
Tram 14 e 2 (corso Genova – via Ariberto), Parcheggio bikemi piazza Sant’Agostino, Parking a pagamento via Ariberto

Lista civica italiana é un contenitore ideato per mandare le migliori persone della società civile in parlamento: Lista civica italiana vuole attuare la Costituzione, affiancare la democrazia diretta a quella rappresentativa per dare più potere ai cittadini, attuare una economia compatibile con i limiti del pianeta, attuare la riforma della fiscalità come da art 53 della Costituzione, fare in modo che la politica torni ad essere un servizio per il bene comune.
In sintesi LCI intende mettere al centro della politica la persona e le sue esigenze per vivere serenamente.

Note:
www.listacivicaitaliana.org

Per maggiori informazioni:
Roberto Brambilla
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)