CONOSCERE LE MONTAGNE CONOSCERE LA NONVIOLENZA
Quest’anno il Movimento Nonviolento organizza, con il Comune di BORGO PACE (PU), e con il sostegno della COMUNITA’ MONTANA ALTO E MEDIO METAURO, un soggiorno di otto giorni offrendo a giovani e meno giovani l’opportunità di vivere un periodo in cui vivere due belle esperienze:
la montagna (escursioni, riconoscimento delle piante e delle erbe, vecchi mestieri - carbonai, taglialegna, raccolta funghi e tartufi -contatto con le genti del luogo); il tutto in un ambiente modesto ma confortevole, in un’esperienza di convivialità con persone di altri luoghi, affrontando il tema della nonviolenza come base per nuovi rapporti e per una vita differente.
Sarà a disposizione un Ostello recentemente riadattato, con servizi efficienti, docce con acqua calda, una cucina attrezzata.
Anna e Luciano Capitini saranno sempre presenti per coordinare il tutto, anche se molto conteranno le decisioni condivise.
I partecipanti iscritti saranno una quindicina.
A turno verranno a Borgo Pace altri amici della nonviolenza, per raccontare e dialogare, approfondendo quegli aspetti su cui si concentrerà l’interesse dei partecipanti.
E’ richiesta una quota di 100 € per la sistemazione (occorre portare un sacco a pelo o delle lenzuola - chi ne dispone può impiantare la propria tenda nel giardino dell’ostello).
Poi, giorno per giorno, raccoglieremo quanto occorre per i cibi, che saranno preparati da una cara amica, esperta nel cucinare per grandi numeri. Pertanto la vostra partecipazione finanziaria consisterà nei 100 € e nella spesa per il cibo, null’altro (con la possibilità, anzi,di un rimborso parziale della quota in caso di un avanzo degli introiti rispetto alle spese).
Sarà a nostra disposizione una guida ecologica praticissimo dei luoghi, ed appassionato di osservazione delle stelle, per cui passeremo qualche ora notturna al suo telescopio.
Orientativamente gli argomenti “nonviolenti” potranno riguardare la nv in genere, i metodi, le lotte nv, le esperienze storiche, e la figura di alcuni grandi personalità nv attuali e del passato, soprattutto ALDO CAPITINI.
Potrà essere di particolare interesse il contatto con la realtà viva del territorio: i giovani del luogo - che spesso si uniranno a noi - ma anche il consumo di prodotti locali, buoni e genuini.
Prossimi appuntamenti
- feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...