conferenza

Un clown per la foresta amazzonica. La straordinaria esperienza di Magnolio.

31 marzo 2015
ore 17:00

Chi è MAGNOLIO?
UN CLOWN CHE DIFENDE LA FORESTA AMAZZONICA

PAULO ROBERTO SPOSITO DE OLIVEIRA CONOSCIUTO COME "MAGNOLIO"
Grazie all'amicizia con Angelo Bonelli, potremo conoscere Magnolio, un clown che lavora in una delle più importanti organizzazioni non governative che operano in difesa della foresta Amazzonia e dei suoi popoli. L'Ong si chiama Saude e Alegria ed ha sede a Santarem nello stato federale del Parà, nel cuore dell'Amazzonia.
Contro la deforestazione si usa anche l'arma dell'educazione. Infatti bisogna educare i popoli che vivono nelle foreste a non abbandonare la foresta insegnando la pratica dell'economia forestale sostenibile , come potabilizzare l'acqua e come fare una corretta prevenzione delle malattie sessuali. Non abbandonando la foresta si impedisce ai tagliatori di foreste di procedere nella deforestazione.
Magnolio era un avvocato di San Paolo che ha deciso in una fase della sua vita di abbandonare la sua attività professionale per diventare un educatore nelle favelas di San Paolo. Dopo alcuni anni si trasferisce in amazzonia e inizia la sua battaglia in difesa della foresta amazzonica e dei popoli indigeni. Con il suo circo gira la foresta insegnando alle popolazioni le buone pratiche per non contrarre malattie,coltivare e vendere prodotti della foresta senza distruggerla .
Magnolio con proiezione video e presentazione del progetto “Saude e Alegria” (Brasile) - La conferenza verte sulle emergenze ambientali legate all’Amazzonia, sulle ripercussioni dei processi di deforestazione e sulle attività in corso ad opera di una delle più impegnate organizzazioni non governative del Brasile. Un’ampia documentazione video, illustrerà le aree incontaminate della grande foresta e le aree disboscate insieme con i progetti in corso per l’aggregazione sociale e il sostegno sanitario.
http://www.saudeealegria.org.br/

Per maggiori informazioni:
Fulvia Gravame
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)