presentazione

Omaggio a Fabrizio De André - Libro "Tutti morimmo a stento" di Claudio Sassi e Odoardo Semellini

16 febbraio 2019
ore 20:30

Presentazione del Libro "Tutti morimmo a stento"
Omaggio a Fabrizio De André - Libro "Tutti morimmo a stento" di Claudio Sassi e Odoardo Semellini
Letture di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici - Rete Internazionale ICAN per il Disarmo nucleare universale. Concerto con Renato Franchi & L'Orchestrina del Suonatore Jones

https://www.peacelink.it/pace/a/46065.html

ARCI MINGUS LIVE

Omaggio a Fabrizio De André

Anniversario del compleanno di Faber

Sabato 16 Febbraio 2019 dalle ore 20.30

Presentazione Libro

"TUTTI MORIMMO A STENTO"

Con gli Autori

Claudio Sassi e Odoardo Semellini

Letture di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici - Rete Internazionale ICAN per il Disarmo nucleare universale

Concerto con L'Orchestrina del Suonatore Jones

Renato Franchi - Chitarra e Voce

Dan Shim Sara Galasso - Violino

Viky Ferrara - Drums

Gianfranco D'Adda - Percussion

ARCI MINGUS LIVE

Via Roma, 27 CARNATE (Monza e Brianza)

Piazzale Stazione

per informazioni: 3470659914

***

Si comunica che sul n. 374 di A-RIVISTA ANARCHICA compare la recensione al libro "Il Maggio di Fabrizio De André. Un impiegato, una storia, il poeta" di Claudio Sassi e Odoardo Semellini

Claudio Sassi, Odoardo Semellini "Il Maggio di Fabrizio De André. Un impiegato, una storia, il poeta", Aereostella, Milano 2012

Prefazione di Mario Capanna.
Recensione di Laura Tussi.
Contributi di Brunetto Salvarani, Raffaele Fiore, Alberto Bazzurro, Romano Giuffrida, Giovanna Panigadi, Lucia Coccia

“Il Maggio di Fabrizio De André. Un impiegato, una storia, il poeta”

Libro di Claudio Sassi e Odoardo Semellini

Prefazione di Mario Capanna

Recensione di Laura Tussi

Contributi di Brunetto Salvarani, Raffaele Fiore, Alberto Bazzurro, Romano Giuffrida, Giovanna Panigadi, Lucia Coccia

Edizioni Aereostella, Milano 2012

http://www.arivista.org/

Un libro dettagliato e molto ben documentato, per far rivivere, a molte voci, la stagione della canzone d'autore, in cui i pensieri, le parole, la musica e la poesia si misurano con scelte coinvolgenti che segnano la Storia. “Storia di un impiegato” di Fabrizio de André, nella profondità e intensità del racconto, è un atto di coraggio e di onestà intellettuale, che rispecchia un periodo storico fecondo e rivoluzionario: il disco è concepito durante il pieno fermento sociale del Sessantotto. Quando comincia a scrivere questo album, Fabrizio De André vive un momento magico della personale carriera: Mina registra “La Canzone di Marinella” in 45 giri, sottraendo Faber ad un tranquillo anonimato e ad un destino inquadrato nei dettami stantii di un'esistenza borghese e decadente. La pubblicazione del disco, in un periodo storico come quello dell'Italia di metà anni ‘70, scatena una scia polemica, sia tra i giornalisti musicali, sia nell’ area militante della sinistra. “Storia di un impiegato” è considerato l'album più controverso e tormentato di De André. È stato definito il disco più “ideologico” dell'artista genovese, che in seguito non si esprimerà più in modo così politicamente manifesto. Lasciata definitivamente alle spalle la stagione degli esordi artistici, fondata su due capisaldi spaziali e autorali, la Genova periferica e marginale e il suo maestro, ovviamente, il francese Georges Brassens, Faber mostra un'attenzione nuova al contesto sociopolitico dell'epoca e sembra alla ricerca dell'acquisizione di una consapevolezza maggiore della parola in sé e per sé, che deve rispecchiare un'enfasi rivoluzionaria, un pathos politico e sociale emergente, dove i più deboli, gli ultimi, si emancipino dalla sottomissione autoritaria, dalla demagogia del potere.

“Storia di un impiegato” è un disco importante, non solo in relazione al periodo storico e sociale in cui uscì, ma soprattutto nell'ambito dell'itinerario artistico di De André, come riflessione sul presente, che dal G8 di Genova, ai recenti movimenti ispirati a Occupy Wall Street, insegna quanto sia velleitario “buttare bombe” sui parlamenti, quando il vero potere risiede in ben altre e più occulte sedi. L'album esprime un messaggio chiaro ed incisivo: è necessaria una prassi politica militante di tipo collettivo, nella partecipazione attiva, per porre al centro della comunità l'individuo e per cambiare un sistema che, adesso più che mai, sembra inesorabilmente immutabile, arroccato sull'egemonia autoritaria del potere speculativo dei mercati finanziari. Infatti, in un concetto anarchico di società, non esistono “poteri buoni”, ma solo sistemi violenti e autoritari che cercano di perpetuarsi, magari chiamando in servizio permanente effettivo i “ rivoluzionari” di ieri. È il 1973 e un'Italia postsessantottina in piena rivoluzione artistica, politica e culturale, lo sfondo su cui Fabrizio de André compone questo nuovo album: la storia di un uomo che rifiuta le proprie convenzioni borghesi e che agirà secondo personali e viscerali convinzioni anarchiche e rivoluzionarie, ma comprenderà che la ribellione ha senso solo se collettiva e partecipata, in una dimensione comunitaria dell'esistenza sociale, dove la prassi politica e militante sia volta al raggiungimento della pace come bene comune.

Note: http://www.arivista.org/

su ILDialogo.org:
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/cultura/Recensioni_1349276134.htm

Per maggiori informazioni:
Pablo Strati
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • gen
    21
    mar
    incontro

    "Nel baratro della guerra continua" - Presentazione del libro di Elena Basile L'occidente e il nemico permanente.

    Biblioteca Bernardini ex Convitto Palmieri - Piazzetta Carducci - Lecce (LE)
    "Nel baratro della guerra continua" - Presentazione del libro di Elena Basile L'occidente e il nemico permanente.
    Con il Patrocinio del Comune di Lecce, Regione Puglia, Biblioteca Bernardini, Polo Biblio Museale di Lecce, Provincia di Lecce, Puglia Culture e in ...
  • gen
    22
    mer
    rappresentazione teatrale

    Nuovo appuntamento con Cabaret Politik

    Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)
    Nuovo appuntamento con Cabaret Politik
    Nuovo appuntamento mercoledì 22 gennaio, alle 20.30, presso la sede di Astràgali Teatro di Lecce, con "Cabaret Politik", il "non-format" ...
  • gen
    22
    mer
    webinar

    Coordinamento petizione no armi Ucraina

    Coordinamento petizione no armi Ucraina
    Si svolgerà online un incontro per l'organizzazione della campagna. Chi vuole partecipare compili il form del modulo Google. Cliccare sul link ...
  • gen
    23
    gio
    conferenza stampa

    Il bosco non si tocca! Conferenza stampa

    Piazza Sant'Oronzo - Lecce (LE)
    Il bosco non si tocca! Conferenza stampa
    Conferenza Stampa: ● Data: Giovedì, 23 gennaio 2025 ● Ora: 16:30-17:30 ● Luogo: Sala Open Space, Palazzo Carafa, Lecce Interverranno: ● ...
  • gen
    23
    gio
    evento

    CONTEMPORARY VENICE 2025 – 16TH EDITION

    Cannaregio 4118, Venice - Venezia (VE)
    ITSLIQUID Group, in collaboration with ACIT Venice - Italian-German Cultural Association, is pleased to announce the opening of the 16th edition of ...
  • gen
    23
    gio
    evento

    Un canto di Memoria e Resistenza

    Casa della Musica, Faenza - FAENZA (RA)
    Un canto di Memoria e Resistenza .-.- * Un canto di Memoria e Resistenza Con "Edera (Francesca De Giovanni)", Leandro Pallozzi e i Vecchi Draghi ...
  • gen
    24
    ven
    dibattito

    Contro la guerra una pace possibile

    Centro giovani De Andrè - Piombino (GR)
    Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre
  • gen
    24
    ven
    manifestazione

    Il bosco non si tocca!

    Viale Michele de Pietro - Lecce (LE)
    Il bosco non si tocca!
    Mobilitazione Pubblica: 24 gennaio, ore 17:00: Presidio e piantumazione di una quercia, simbolo del Bosco d'Arneo, presso Viale Michele de ...
  • gen
    24
    ven
    esposizione

    Simulacro d'Infanzia. Giorgia Grassi | Segrete. Tracce di Memoria XVII Edizione

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Casa del Mutilato di Genova si conferma anche quest'anno come uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d'arte contemporanea ...
  • gen
    25
    sab
    esposizione

    HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)

    Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)
    HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ...
  • gen
    25
    sab
    campo

    Il bosco non si tocca!

    Strada La Grande - Nardò (LE)
    Il bosco non si tocca!
    25 gennaio, ore 10:00: Escursione guidata nel Bosco d'Arneo per scoprire la biodiversità locale, seguita da pranzo condiviso (ritrovo: Strada ...
  • gen
    25
    sab
    corso

    Master di Scrittura Creativa per la Musica

    presso la Casa della Musica di Faenza – Via San Silvestro 136 a Faenza (a 250 mt dal Casello A14 dell’Autostrada) - FAENZA (RA)
    Master di Scrittura Creativa per la Musica .-.-.- SONGWRITING: le canzoni che fotografano i tempi .-.-. Master di Scrittura Creativa per la Musica, ...
  • gen
    26
    dom
    dibattito

    REGIME DI MASSIMA SICUREZZA

    CORTE DE CHIARAMONTE, 2 - LECCE (LE)
    REGIME DI MASSIMA SICUREZZA
    La crisi del capitalismo si dispiega in forme sempre più violente. L'unica arma di cui dispongono le classi dominanti per accrescere e ...
  • feb
    1
    sab
    dibattito

    La casa brucia

    Casa del popolo di Grassina - Grassina (FI)
    La casa brucia
    Presentazione della campagna nazionale: "centomila no alle guerra" interventi di Domenico Gallo ed Elena Basile
  • feb
    6
    gio
    presentazione

    “Le porte dell’arte | Art doors”

    Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)
    Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ...
  • feb
    7
    ven
    convegno

    Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società

    Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)
    Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano.
  • feb
    10
    lun
    mostra fotografica

    IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025

    Biblioteca Provinciale Bernardini ex Convitto Palmieri Piazzetta Carducci - Lecce (LE)
    IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025
    Mostra fotograficarealizzatacon un reportage che indaga sulle geometrie e razionalità progettate per realizzare il campo di sterminio. ...
  • mar
    2
    dom
    esposizione

    Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio

    ESPOSIZIONE e PREMIAZIONE CONCORSO 2 marzo 2025 ore 16.00 presso Villa Mella, via Dante 38, Limbiate (MB). - Limbiate (MB)
    Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio .-.-.- CIRCOLO ACLI LIMBIATE APS CON IL PATROCINIO DI Regione Lombardia. CON IL PATROCINIO DI PROVINCIA ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Messico

    La nuova Strategia di Costruzione di Pace in Chiapas

    Presentata la nuova strategia per fronteggiare l’ondata di insicurezza e violenza che ha sembrato investire il Chiapas. Le autorità hanno promesso un inasprimento delle pene per la criminalità, la lotta alla corruzione e interventi su scuola e salute. Ma non mancano i dubbi sulla repressione armata.
    21 gennaio 2025 - Pietro Anania
  • Pace
    Busto Arsizio

    Ciotti "La memoria deve trasformarsi in impegno, responsabilità e azione"

    Sono passati 81 anni dall'attacco nazista alle fabbriche in sciopero. Don Luigi Ciotti invita a lottare contro l'oblio e l'individualismo sfrenato
    19 gennaio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Economia
    La corsa al controllo dei mari: una minaccia per la pace

    Economia come competizione strategica e militare con la Cina

    L'ultimo intervento di Ursula von der Leyen parla di una corsa per l'accesso alle materie prime, per il controllo delle risorse e delle rotte commerciali. Ma soprattutto tocca la questione più critica che porta allo scontro con la Cina: il dominio del Mar Cinese Meridionale.
    21 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L'ammiraglio è stato nominato presidente del Comitato militare della NATO

    Il preoccupante messaggio dell’ammiraglio Cavo Dragone: "Non potremo avere una mentalità di pace"

    Ha dichiarato: "Potrà farci paura, ma sicuramente non potremo avere una mentalità di pace. Non so come possiamo chiamarla per essere politicamente corretti, però non più una mentalità di pace". E ha chiesto un aumento delle spese militari.
    21 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Lituania e Stati Uniti (1921-2021)

    Bernard Lown

    È stato co-fondatore dell'International Physicians for the Prevention of Nuclear War (IPPNW), che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 1985. Ha sostenuto che la medicina non potesse limitarsi a curare le malattie individuali senza occuparsi delle minacce globali, come la guerra nucleare
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)