Armi e Pericolo Nucleare
Il Comitato Pace, Disarmo e Smilitarizzazione del Territorio - Campania ha organizzato per venerdì 8 febbraio, dalle ore 18,00 alle 20,30, presso la DOMUS ARS Centro d'Arte, Musica e Cultura, sita in via Santa Chiara, 10/C, Napoli, un incontro pubblico sul pericolo della guerra nucleare.
Intervengono Manlio Dinucci e p. Alex Zanotelli, da anni protagonisti sulla scena internazionale delle battaglie contro la guerra e contro il pericolo nucleare;
introducono e moderano Vittorio Moccia e Valentina Ripa.
Incontro pubblico dedicato ai pericoli derivanti dall'enorme diffusione di armi nucleari, presenti persino qui in Italia malgrado la volontà popolare espressa in ben due referendum anche riguardo al nucleare per uso civile.
Il Comitato Pace e Disarmo, insieme a padre Alex Zanotelli, ha invitato Manlio Dinucci* per approfondire l'argomento e per farlo a Napoli, capoluogo di una regione estremamente militarizzata, città che è stata dichiarata dal Comune "porto denuclearizzato" e che tuttavia continua a essere luogo di transito di pericolosi natanti a propulsione nucleare e con armi nucleari a bordo.
Nel 2017 la campagna ICAN ha ottenuto il Premio Nobel per la Pace e 122 Paesi hanno sottoscritto il Trattato Internazionale sulla messa al bando delle armi nucleari ma l'Italia - che, nonostante le leggi nazionali, ospita ordigni nucleari nelle basi militari di Aviano e Ghedi nonché, probabilmente, in altri luoghi - non ha partecipato alla votazione, né ha manifestato in seguito la volontà di firmare il trattato.
L'incontro organizzato dal Comitato Pace e Disarmo, che prevede l'approfondimento da parte di Zanotelli e Dinucci e un'ampia parte dedicata al dibattito, è teso anche a unire i partecipanti - se lo vorranno - in azioni di sensibilizzazione ulteriore e di raccolta firme, per chiedere al Comune di Napoli di attuare la delibera di "denuclearizzazione", convocando le altre autorità interessate, e di farsi portavoce presso il Parlamento delle richieste di adesione da parte dell'Italia al Trattato di messa al bando delle armi nucleari.
* Manlio Dinucci, geografo, giornalista, già direttore esecutivo per l’Italia della International Physicians for the Prevention of Nuclear War (associazione vincitrice del Nobel per la pace nel 1985), è autore di diversi volumi tra i quali: "Guerra nucleare. Il giorno prima. Da Hiroshima a oggi: chi e come ci porta alla catastrofe", Zambon 2017 e "Diario di guerra. Escalation verso la catastrofe (2016 - 2018)", Asterios Editores 2018.
Prossimi appuntamenti
- feb6lunincontro
Da produttore di mine a sminatore. La 'seconda possibilità' di Vito Alfieri Fontana
Biblioteca Provinciale di Foggia - Viale Michelangelo, 1 - Foggia (FG)Incontro pubblico, con proiezione de "Il successore", un documentario sulla sua storia premiato al Torino Film Festival del 2015 come "Miglior film ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb8merpresentazione
Generare luoghi di vita, Nuove forme dell’abitare
Via Pitagora, 32 - Taranto (TA)Mercoledì 8 febbraio 2023, alle 19.00 la Biblioteca del Convento di S. Pasquale Baylon a Taranto, ospiterà la presentazione del libro ... - feb10venincontro
Migranti, un baratto tra Libia ed Europa
Sala Consiliare del Palazzo Comunale - Recanati (MC)Incontro pubblico con intervento della Giornalista Nancy Porsia e testimonianze di beneficiari del Progetto SAI Sistema Accoglienza Integrazione ... - feb11sabesposizione
Fate arte no la guerra
Via Angelo Poliziano, 78B - Roma (RM)Fate arte no la guerra - Mostra d'arte contemporanea 4-11 Febbraio 2023 Orario di apertura dal martedì al sabato 17:30-19:30 Artisti ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb11sabtrasmissione televisiva
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange.-. GLOBAL CARNIVAL FOR ASSANGE.-. Sabato 11 febbraio 2023 ore 16.-. All'interno della diretta ... - feb13lunwebinar
La tratta degli esseri umani (primo dei due incontri)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ... - feb14martrasmissione radiofonica
DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia racconta la storia di sua madre che soffre di Alzheimer
GIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE - ROMAGIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE.-. PODCAST -.- 14 febbraio 2023 ore 18-.- DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb20lunproiezione
Trieste è bella di notte
Grottaglie (TA)un film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore Il film sarà presentato dal regista Andrea Segre. L'ingresso è libero fino a ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ... - feb25sabazione diretta
Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI
Pantheon di Roma - ROMA (RM)Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI.-. INIZIATIVA DEL "DIGIUNO DI COERENZA PACIFISTA" (DEDICATO AD ANTONIA SANI) CON ... - feb27lunwebinar
La tratta degli esseri umani (secondo e ultimo incontro del ciclo)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ...