Sesto presidio per il clima a Firenze - #fridaysforfuture
Il 15 marzo abbiamo scioperato per il clima in 123 paesi e 2052 città. La nostra mobilitazione ha coinvolto 182 città italiane e a Firenze eravamo più di 25000.
Eravamo tantissimi e questo ci deve dare una grande speranza. Eravamo così tanti che forse potremo fare la storia, forse potremo davvero cambiare il mondo e salvarlo dal riscaldamento globale, ma vogliamo dirvi che essere stati in piazza oggi non basterà. Non basterà perché fino ad oggi abbiamo avuto la prova che i nostri politici sono sordi su alcune tematiche. Per anni nessuno di loro ha ascoltato gli avvertimenti degli scienziati riguardo ai cambiamenti climatici e se oggi il nostro futuro è a rischio è colpa loro.
L'IPCC è stato fondato nel 1988 e la Convenzione quadro delle nazioni unite sul cambiamento climatico (UNFCCC) è stata firmata nel 1992. Oggi, 27 anni dopo non è ancora stato fatto nulla. A settembre 2018 l'IPCC dell'ONU, ha dichiarato che ci restano solo 12 anni prima che i cambiamenti climatici diventino irreversibili.
Entro il 2030 le emissioni di anidride carbonica dovranno essere dimezzate e entro il 2050 azzerate. Abbiamo pochissimo tempo e c'è tantissimo lavoro da fare, dobbiamo cambiare completamente sistema: devono cambiare le modalità di produzione di energia, eliminando le fonti fossili a favore di fonti rinnovabili, devono essere ridotti il consumo energetico, il consumo intensivo di carne e le deforestazioni e si deve sviluppare un sistema economico più sostenibile per l’ambiente. Pretendiamo una transizione ecologica che assicuri la giustizia climatica e sociale.
Le cose da fare sono tantissime e il tempo è poco e per questo sarà necessario far sentire la nostra voce fino a quando il nostro futuro e il futuro di tutti non saranno al sicuro.
Per questo motivo l'attività di Fridays For Future Firenze continua e vi invitiamo a scendere in piazza insieme a noi per il sesto presidio per il clima a Firenze.
❗ Ci troviamo venerdì 22 marzo in Piazza Santissima Annunziata dalle 17 alle 18 per una manifestazione pacifica e non-violenta.
❗❗Studenti e non siete tutti invitati ad unirvi a noi portando un cartello con slogan o foto per esprimere le vostre richieste o preoccupazioni riguardo ai cambiamenti climatici.
Prossimi appuntamenti
- gen17venseminario
Non è sicurezza: un seminario contro il DDL Sicurezza 1660/2024
sede di CGIL Lombardia in via Palmanova 22, Milano. - MILANO (MI)Il DDL Sicurezza 1660/2024 proposto dal Governo, descritto come una misura per garantire la sicurezza nazionale, è stato contestato duramente ... - gen17venseminario
NAT- Nature Arts Technologies prosegue con un seminario dedicato alla scrittura femminile
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Entra nel vivo il progetto internazionale NAT- Nature Arts Technologies, promosso dall'International Theatre Institute - ITI Italia, il Centro ... - gen18sabpresentazione
Diamo alla pace una possibilità. Libro I partigiani della pace
Alla sala A. Monti della Casa del Partigiano, via Maestri del Lavoro 2 a Saronno - SARONNO (VA)Diamo alla pace una possibilità. Libro I partigiani della pace .-.- Sabato 18 gennaio 2025 dalle ore 16,00 alla sala A. Monti della Casa del ... - gen20lunpresentazione
COMPRENDERE I CONFLITTI, EDUCARE ALLA PACE atti del I convegno nazionale dell'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
Biblioteca Mediaporto, Viale Commenda 1 - Brindisi (BR)L'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, in collaborazione con il CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica), ... - gen21marincontro
"Nel baratro della guerra continua" - Presentazione del libro di Elena Basile L'occidente e il nemico permanente.
Biblioteca Bernardini ex Convitto Palmieri - Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Con il Patrocinio del Comune di Lecce, Regione Puglia, Biblioteca Bernardini, Polo Biblio Museale di Lecce, Provincia di Lecce, Puglia Culture e in ... - gen24venesposizione
Simulacro d'Infanzia. Giorgia Grassi | Segrete. Tracce di Memoria XVII Edizione
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)Casa del Mutilato di Genova si conferma anche quest'anno come uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d'arte contemporanea ... - gen25sabesposizione
HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)
Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ... - gen25sabcorso
Master di Scrittura Creativa per la Musica
presso la Casa della Musica di Faenza – Via San Silvestro 136 a Faenza (a 250 mt dal Casello A14 dell’Autostrada) - FAENZA (RA)Master di Scrittura Creativa per la Musica .-.-.- SONGWRITING: le canzoni che fotografano i tempi .-.-. Master di Scrittura Creativa per la Musica, ... - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - mar2domesposizione
Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio
ESPOSIZIONE e PREMIAZIONE CONCORSO 2 marzo 2025 ore 16.00 presso Villa Mella, via Dante 38, Limbiate (MB). - Limbiate (MB)Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio .-.-.- CIRCOLO ACLI LIMBIATE APS CON IL PATROCINIO DI Regione Lombardia. CON IL PATROCINIO DI PROVINCIA ...