convegno

Convegno nazionale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

13 aprile 2019
Via Lisippo, 8, Taranto (TA)
Centro Polivalente "Giovanni Paolo II", Quartiere Tamburi
  • Perché questo convegno e perché a Taranto – Enzo Ferrara – Direttore Responsabile della rivista Medicina Democratica
  • La giurisprudenza nazionale ed europea, in materia di inquinamento ambientale e tutela della salute, dopo la sentenza Cedu - Avv. Stefano Palmisano
  • Studi epidemiologici e valutazioni di impatto sanitario a Taranto – dr.ssa Lucia Bisceglia. Agenzia regionale Strategica per la Salute e il Sociale. Taranto
  • La lotta per la salute dall’interno della fabbrica. L’autorganizzazione a Taranto. Antonio Ferrari – Segretario Nazionale FLMUniti CUB
  • Perchè gli operai ILVA sono ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo– avv. Iolanda De Francesco.
  • Referto Epidemiologico del comune di Taranto 2010/2017 – Valerio Gennaro, IRCCS Policlinico San Martino, Genova
  • Una campagna per lo screening del tumore al polmone nelle aree ad alta mortalità – Dr. Maurizio Portaluri. Associazione Salute Pubblica. Brindisi
  • Dignità e Giustizia per le vittime dell’amianto, l’importanza della sorveglianza sanitaria – Murgia Mario - AIEA Valbasento
  • Dalla denuncia alla proposta: il progetto partecipativo del Piano Taranto – Un Rappresentante delle Associazioni e dei cittadini che hanno redatto il Piano Taranto: Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, Tamburi Combattenti, Taranto respira, Giustizia per Taranto, Tutta mia la Città, FLMUniti CUB.
  • La metodologia del Gruppo di Prevenzione e Igiene Ambientale della Montedison di Castellanza sulla individuazione dei rischi e i loro superamento – Un Rappresentante del Centro per la salute Giulio Maccacaro di Castellanza. Varese
  • La non neutralità della scienza ed il ruolo dei tecnici nelle cause per la salute – prof. Annibale Biggeri università di Firenze
  • L’impegno di MD nelle cause legali affianca la lotta dei lavoratori e delle popolazioni nelle battaglie per la salute – avv. Laura Mara – Legale di Medicina Democratica
  • La lotta per la salute in fabbrica e nel territorio: l’esperienza di Sesto San Giovanni – Michele Michelino – Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio – Milano
  • Convivere con l'acciaieria tra malattie e percezione del rischio - Dr.ssa Maria Filomena Valentino - Vicepresidente della sezione ISDE di Taranto
  • Il caso delle Fonderie Pisano, la nostra piccola Ilva - Lorenzo Forte - Comitato salute e vita - Salerno
  • L’utilità e gli scopi dello sportello salute – Maurizio Loschi - Medicina Democratica - Savona
  • Un’esperienza di lotta sul territorio – Rosa Porcu -Associazione Bianca Lancia - Coordinamento Ricerca Partecipata - Manfredonia
  • Taranto nelle statistiche di mortalità dei lavoratori e cittadini- Ph.D Stefano Cervellera - Dipartimento Jonico – UniBa - Ufficio Statistica del Comune di Taranto– Peacelink Taranto
  • Il disagio lavorativo, le malattie professionali conseguenti ed i contenziosi con l’INAIL – dr. Gino Carpentiero  - Avv. Alessandro Rombolà - Sportello Salute Medicina Democratica di Firenze -
  • TARANTO, SIDERURGICO E MARINA: le morti invisibili, una verità scomoda - Luciano CARLEO – CONTRAMIANTO E ALTRI RISCHI ONLUS
  • Gli strumenti in possesso dei lavoratori per difendere la propria salute - Ing. Marco Spezia - Md la Spezia.
  • Dibattito pubblico (max 5 minuti x intervento)
  • Conclusioni Marco Caldiroli presidente di MD

 

Per maggiori informazioni:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)