
25 aprile. Liberazione e Resistenza: Scioperi!
Il 25 aprile è un giorno di Festa. Vogliamo festeggiarlo in uno spazio verde della città, liberato dall'incuria e dall'indifferenza. Come? Trascorrendo una giornata all'insegna del racconto e della riflessione collettiva, del buon cibo e della convivialità.
➽ Ore 11
PRESENTAZIONE del 2^ numero della rivista Jacobin Italia: "Scioperi" con:
▪ Gaia Benzi - redazione di #JacobinItalia
▪ Alessandra Cioce e Abu Moro dello Sportello Fuorimercato di Villa Roth - Bari
▪ Movimento NO ILVA - Taranto, a cui partecipano attivamente tante e diverse realtà cittadine tra cui Giustizia per Taranto Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti Piano Taranto Tamburi combattenti
➽ Ore 11.30 e per tutta la giornata
STORICA CACCIA AL TESORO
Per i bambini e le bambine una caccia al tesoro a cura di Laryn Di Nimberthon
➽ 13.30
OSTERIA POPOLARE con cucina mauriziana
COSA VUOL DIRE OGGI SCIOPERARE?
Nella storia dei movimenti sociali e dei conflitti del mondo del lavoro esistono diversi esempi di #sciopero. L'estensione della mobilitazione dallo spazio del #lavoro a quello del non lavoro coinvolge soggetti che portano avanti bisogni e istanze sul piano anche della riproduzione e non solo della produzione. Pensiamo all'accesso alla #casa e alla rivendicazione ad una vita salubre ed al rispetto dell'#ambiente e dell'#ecosistema.
Con la presentazione del 2^ numero di Jacobin Italia vogliamo ascoltare il racconto di chi, oggi, sperimenta inedite forme di mobilitazione proiettate verso il futuro. E lo fa mettendosi insieme per la giustizia e l'eguaglianza sociale.
«Pierpaolo Pasolini riconosceva un elemento decisivo [nella pratica dello sciopero]: attraverso lo sciopero una massa di individui atomizzati diventa corpo collettivo. Si costituisce come soggetto storico, dà forma ad un'azione politica che riesce ad estendere il suo impatto materiale e simbolico al di là dei confini dati.»
Con lo sciopero non ci si limita a raccogliere a valle le domande sociali secondo l'inquietante utopia liberale di organizzare individui per porre qualche correzione a comportamenti individuali; non ci si limita solo allo scontro verso una controparte, ma al tempo stesso è costruzione di alternativa e di socializzazione, di nuove relazioni umane.
Per questo pensiamo che ci serva una nuova generazione di scioperi. Ce lo sta dimostrando il movimento NON UNA DI MENO che ha indetto per il terzo anno consecutivo lo sciopero femminista globale nella giornata dell'8 marzo.
Ha fatto irruzione il movimento Futuro Verde che non si accontenta e non ha tempo per i cambiamenti graduali, ma evidenzia la necessità concreta di "decostruire un sistema che mette il profitto prima della vita, inquinando e devastando i territori, nel nome di un concetto di sviluppo infinito in un mondo di risorse finite" (dal Report dell'assemblea nazionale del 12-13 aprile)
Così vogliamo ricordare il 74^ anniversario della Liberazione dal nazifascismo, reinventandoci nuove e inedite forme di Sciopero, trascorrendo una giornata di Festa, insieme!
Prossimi appuntamenti
- gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb11gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb13sabincontro
Le Parole del Vieusseux con Chiara Valerio
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ... - feb27sabevento
Le Parole del Vieusseux con Eraldo Affinati
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ...