
Io mi sento ebrea: Silvia Godelli - Giornata della Memoria 2020
Sabato 25 gennaio 2020
Salone degli Specchi
Io mi sento ebrea - Testimonianza di Silvia Godelli. Giornata della Memoria 2020
In Italia, una legge approvata dal Parlamento il 20 Luglio 2000, istituisce il 27 gennaio la “Giornata della Memoria”: una commemorazione pubblica non solo della Shoah, ma anche delle leggi razziali approvate sotto il fascismo, di tutti gli italiani, ebrei e non, che sono stati uccisi, deportati, imprigionati, e di tutti coloro che si sono opposti alla ‘soluzione finale’ attuata dai nazisti. Questa legge prevede l’organizzazione di cerimonie, incontri, eventi commemorativi e di riflessione, con lo scopo di non dimenticare mai questo momento drammatico del nostro passato, affinché “simili eventi non possano mai più accadere”.
A Taranto quest'anno l'evento più importante, organizzato dalla Associazione Culturale Il Borgo di Taranto e dalle Sardine-Tarantine, sarà l'incontro con Silvia Godelli, la cui famiglia, portata dal destino in Italia a Fiume, è stata segnata dal dramma della perdita delle origini, della casa, delle relazioni personali, della sofferenza d’identità. Originaria della Transilvania, la famiglia di Ignatz Goldstein, costretta dal regime fascista, ha dovuto innanzitutto italianizzare il proprio cognome, diventando Godelli dal cognome della mamma Clara Godel, per poi essere segnata dalle persecuzioni. Sopravvissuti, e migrati tre fratelli su quattro si trasferirono in Israele.
"Provengo per parte di padre da una famiglia di ebrei di madrelingua ungherese (di cognome Goldstein) che migra dalla Transilvania a Fiume nel 1929. Mio padre studia nella Università di Padova e si laurea in Lettere. A partire dal 1938, con l'arrivo delle leggi razziste, la vita familiare viene sconvolta; la cittadinanza italiana viene revocata, e negli anni successivi l'intera famiglia, tra deportazioni, internamenti e fughe, si disperde.
Sopravvissuti tutti, seppur attraverso vicende drammatiche, e ritrovatisi mediante le liste della Croce Rossa, cercano un nuovo destino con l'emigrazione in Israele di gran parte della famiglia, mentre mio padre si ferma in Puglia, sposa una cattolica, e insegna in una scuola media. Muore a soli 64 anni.
Io sono nata nel 1947. Ho studiato a Bari, ho insegnato Psicologia per 40 anni nella Università di Bari e ho avuto una vita politica attiva nel PCI. Impegnata nelle istituzioni, in qualità di indipendente dopo lo scioglimento del PCI, per 15 anni sono stata consigliere regionale della Puglia occupandomi di Sanità, e per altri 10 anni, in qualità di assessore regionale nella amministrazione di Nichi Vendola, mi sono occupata di Cultura, di Turismo e di Cooperazione con i Paesi del Mediterraneo.
Io mi sento ebrea. Da sempre. E cioè sento che le mie radici, quelle più profonde, quelle costitutive del mio essere, derivano da un passaggio intergenerazionale di valori, di cultura, di etica, di sentimenti di giustizia che sono quelli dell'ebraismo. E questo patrimonio mi aiuta anche a sopportare e a elaborare la trasmissione emozionale dei traumi che hanno segnato la mia famiglia di origine.
Sono orgogliosa del mio ebraismo e mi sento vicina a Israele, dove ho vissuto e lavorato per alcuni periodi della mia vita è dove ho tutti i miei parenti di parte paterna.
L'identità ebraica è complessa: tradizione religiosa, valori laici, cultura, sentimento di appartenenza, memoria delle persecuzioni, amore per Israele si intrecciano in modo inestricabile, e danno fondamento a un sentire comune che lega gli ebrei ovunque essi siano, nonostante le tante differenze storiche, sociali e culturali.
Non sono iscritta a nessuna Comunità perché sono di madre cattolica. Ma ho assai spesso collaborato con l'UCEI per iniziative culturali e istituzionali e cerco di mantenere tutti i contatti possibili.
Ci si può sentire pienamente ebrei pur avendo una madre non ebrea oppure, in altri casi, avendo una ascendenza marrana. Sentirsi ebrei vuol dire essere profondamente attraversati da un inconfondibile, e irrinunciabile, sentimento di appartenenza".
Prossimi appuntamenti
- mar31ventavola rotonda
L'unica vittoria è la Pace
via Emilia Parmense, 67 Sala degli Arazzi - Galleria Alberoni - Piacenza (PC)E' il momento di dire Basta alle armi! Occorre fermare l'escalation militare che fa perdere di vista il benessere delle popolazioni e impedisce il ... - mar31venincontro
La guerra passa di nuovo per Trieste?
Via dell'Istria 24, Trieste - Trieste (TS)Venerdì 31 marzo alle ore 18 presso il locale 'Bibitando e Magnando' di Via dell'Istria 24 (Trieste) la Tavola per la Pace e il Coordinamento ... - apr1sabmanifestazione
Sani come un pesce?
Piazza DUOMO, Milano - Milano (MI)Sani come un pesce? Il primo Aprile ore 15-18 in piazza DUOMO a Milano. Organizzano: MEDICINA DEMOCRATICA, FORUM PER IL DIRITTO ALLA SALUTE, RETE ... - apr2domevento
Europa Per La Pace
In Europa, in Ucraina, in Russia e in tutto il mondo la gente vuole la pace, mentre i governi chiedono sempre più armi e risorse umane per la ... - apr2dommanifestazione
FESTA DI PRIMAVERA
Parco Spurgazzi - Caluso (TO)La Pro Loco di Caluso vi invita a passare una giornata a Caluso dedicata all'arrivo della Primavera. Per questa 2° edizione la Festa di Primavera ... - apr2dommanifestazione
CALUSO IN COSPLAY
Parco Spurgazzi - Caluso (TO)Siamo giunti alla 5^ edizione del Caluso in Cosplay e vi aspettiamo numerosi il 2 Aprile 2023 a passare una giornata a Caluso, in Parco Spurgazzi, ... - apr15sabesposizione
Andrea Benetti - Colors in Venice
Palazzo Zaguri - Sestiere San Marco - Campo San Maurizio - Venezia (VE)COLORS IN VENICE di ANDREA BENETTI a cura di Francesco Paolo Campione dal 15 aprile al 19 maggio 2023 Venezia · Palazzo Zaguri · ... - apr28venevento
WRA MUSIC FESTIVAL
Foro Boario, via Don Giacomo Soleri 16 - Saluzzo (CN)WRA MUSIC FESTIVAL 28 - 29 - 30 Aprile 2023 SALUZZO Il primo festival in provincia di Cuneo per la musica elettronica e house. Ogni sera EXCLUSIVE ... - mag30marconcerto
MEI - Onda Rosa Indipendente
FAENZA (RA)MEI - Onda Rosa Indipendente Torna L'Onda Rosa Indipendente: Cantautrici e Band e Ensemble al Femminile. Inviate il vostro brano fino al 30 Maggio per ...