
Le questioni energetiche della Puglia
Nel quadro delle questioni energetiche nazionali, il "casoPuglia" è senza dubbio uno dei più interessanti degli ultimi decenni. Gli sforzi profusi dalla classe dirigente regionale nel favorire gli investimenti nel campo delle energie alternative rappresentano infatti un "suo generis".
Partendo dall'analisi del passato, "Le questioni energetiche della Puglia" offre una ricostruzione generale della situazione pugliese fino ai nostri giorni, rafforzando la conoscenza dei processi storici che hanno determinato l'evoluzione delle scelte in questo settore.
Il lavoro pone le basi per capire in quale direzione si sta procedendo oggi, con Palazzo Chigi, che punta ancora fortemente sull'approvvigionamento di fonti fossili, avallando progetti quali il gasdotto TAP che interessa direttamente l'area pugliese, generando notevoli proteste da parte del territorio.
Ne parliamo venerdì 31 gennaio, alle 18:30, con l'autore Silvio Labbate.
Introduce Vittorio De Marco, docente di Storia contemporanea - Università del Salento
Silvio Labbate (1977) è ricercatore presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'uomo dell'Università del Salento. Si è occupato di guerra fredda in Medio Oriente, con particolare riferimento alla questione dei petrodollari, alla politica energetica italiana e al dialogo euro-arabo. E' autore dei volumi "Il governo dell'energia. L'Italia dal petrolio al nucleare (1945-75)", "Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo" e della curatela di "Al governo del cambiamento. L'italia di Craxi tra rinnovamento e obiettivi mancati".
Prossimi appuntamenti
- gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb11gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb13sabincontro
Le Parole del Vieusseux con Chiara Valerio
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ... - feb27sabevento
Le Parole del Vieusseux con Eraldo Affinati
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ...