
La verità delle donne. Vittime del conflitto armato in Colombia
SABATO 8 FEBBRAIO 2020 ore 17,00
presso CASA DELLE DONNE RAVENNA- VIA MAGGIORE 120.
Le DONNE IN NERO ospitano KELLY ECHEVERRY ALZATE, giovane attivista e documentarista colombiana della Ruta Pacifica de las Mujeres, ha partecipato alla raccolta delle testimonianze e curato il dossier, in tour in Italia per la presentazione del libro.
Presentazione del libro "La verità delle donne. Vittime del conflitto armato in Colombia" pubblicato dalla Ruta Pacifica de las Mujeres Colombia, tradotto dalle Donne in Nero italiane.
PATRICIA TOUGH, Donne in Nero Bologna, accompagna e traduce.
Il libro dà voce alle donne della Colombia, un paese attraversato da un conflitto interno armato da cinquant'anni, caratterizzato da violenza diffusa e continua sulla popolazione civile.
Ma di violenza contro le donne si è cominciato a parlare tardi, grazie alle inchieste e denunce di numerose associazioni femminili locali. Ne è derivato un dossier pubblicato a Bogotà nel 2013 frutto del lavoro della Commissione Verità e Memoria delle donne colombiane, coordinata dalla Ruta Pacifica de las Mujeres che in tre anni di lavoro ha raccolto le testimonianze di oltre mille donne vittime del conflitto armato. E' stato poi pubblicato un rapporto sintetico, tradotto in italiano a cura della rete italiana delle Donne in Nero.
Le donne della Ruta Pacifica parlano di un continuum di violenza che avviene sia nell'ambito domestico che in quello pubblico con brutalità, sparizioni, esecuzioni, abbandono forzato delle case, violenze sessuali, prostituzione forzata, schiavitù domestica. Il controllo dei corpi delle donne, già largamente attuato in tempo di pace, viene inasprito nel contesto del conflitto armato e della militarizzazione della società.
Il coraggio delle donne che raccontano la loro verità nello spazio pubblico costruisce memoria collettiva, trasforma le vittime in protagoniste per il cambiamento della realtà e mette in discussione i rapporti di dominio imposti dal patriarcato.
Kelly, attiva in tutto il percorso per la raccolta delle testimonianze, ci parlerà di questa importante esperienza di soggettività politica e approccio femminista alla giustizia.
Prossimi appuntamenti
- feb8merpresentazione
Generare luoghi di vita, Nuove forme dell’abitare
Via Pitagora, 32 - Taranto (TA)Mercoledì 8 febbraio 2023, alle 19.00 la Biblioteca del Convento di S. Pasquale Baylon a Taranto, ospiterà la presentazione del libro ... - feb10venincontro
Migranti, un baratto tra Libia ed Europa
Sala Consiliare del Palazzo Comunale - Recanati (MC)Incontro pubblico con intervento della Giornalista Nancy Porsia e testimonianze di beneficiari del Progetto SAI Sistema Accoglienza Integrazione ... - feb11sabesposizione
Fate arte no la guerra
Via Angelo Poliziano, 78B - Roma (RM)Fate arte no la guerra - Mostra d'arte contemporanea 4-11 Febbraio 2023 Orario di apertura dal martedì al sabato 17:30-19:30 Artisti ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb11sabtrasmissione televisiva
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange.-. GLOBAL CARNIVAL FOR ASSANGE.-. Sabato 11 febbraio 2023 ore 16.-. All'interno della diretta ... - feb13lunwebinar
La tratta degli esseri umani (primo dei due incontri)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ... - feb14martrasmissione radiofonica
DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia racconta la storia di sua madre che soffre di Alzheimer
GIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE - ROMAGIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE.-. PODCAST -.- 14 febbraio 2023 ore 18-.- DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb20lunproiezione
Trieste è bella di notte
Grottaglie (TA)un film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore Il film sarà presentato dal regista Andrea Segre. L'ingresso è libero fino a ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ... - feb25sabazione diretta
Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI
Pantheon di Roma - ROMA (RM)Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI.-. INIZIATIVA DEL "DIGIUNO DI COERENZA PACIFISTA" (DEDICATO AD ANTONIA SANI) CON ... - feb27lunwebinar
La tratta degli esseri umani (secondo e ultimo incontro del ciclo)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ...