Europace

Dal sito

  • Cultura
    Hamdan Ballal, dopo essere stato picchiato e ammanettato, è stato poi rilasciato

    Arrestato il regista palestinese del documentario No Other Land

    Il documentario, vincitore dell’Oscar 2025 per il miglior documentario, racconta le drammatiche conseguenze dell’occupazione israeliana in Cisgiordania attraverso gli occhi degli stessi palestinesi. PeaceLink ha chiesto l’immediata liberazione del regista.
    25 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tutti possono aderire mandando una mail al Ministro della Cultura e al Sindaco di Roma

    Stop alla strage di innocenti a Gaza. Spegniamo il Colosseo

    Rete No Bavaglio, insieme ad altre associazioni per la pace, tra cui PeaceLink, lancia un appello al Ministro della Cultura Giuli e al Sindaco di Roma Gualtieri, di spegnere per un'ora le luci del Colosseo in segno di lutto per i nuovi massacri israeliani in corso a Gaza, Cisgiordania e Libano.
    24 marzo 2025 - Rete #NOBAVAGLIO
  • Economia
    Da ILO e Oxfam la conferma

    Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale

    L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.
    24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025

    Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista

    Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.
    23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Una nuova alleanza fra Trono e Altare? Non in mio nome!

Campagna conclusa

Data di inizio: 7 dicembre 2009

A quegli eurodeputati italiani che hanno presentato al Parlamento Europeo una mozione “bipartisan” in difesa dell’esposizione del crocifisso;

A quelli che dicono “il crocifisso è un simbolo della nostra tradizione e della nostra identità”;

A quelli che dicono “l’Europa ha preso una deriva laicista e individualista”;

A quelli che dicono “alla sentenza CEDU difetta il buon senso”;

A quelli che dicono “il crocifisso non è importante, pensiamo alle cose serie”;

A quelli che dicono “il crocifisso non dà fastidio a nessuno”;

A quelli che dicono “la maggioranza degli italiani lo vuole”.

Il crocifisso nelle aule scolastiche non è un tema che appassiona i cittadini. In molte scuole italiane il crocifisso non c’è più da tempo, né si richiede – da parte di studenti, genitori o insegnanti – di rimettercelo. È una classe politica tanto illiberale quanto lontana dai problemi reali del Paese ad usare la battaglia sui simboli religiosi per restringere gli spazi di democrazia, negare il pluralismo, intimidire e zittire chi dissente, immiserire la vita civile. Noi non ci stiamo!

La battaglia sul crocifisso nelle scuole può apparire astratta e futile, ma gli attacchi personali e le minacce del sindaco di Cittadella alla famiglia italo-finlandese ricorrente alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sono reali. È reale l’ordinanza del sindaco di Chiusa Sclafani sul mantenimento del crocifisso nelle aule scolastiche e negli uffici comunali “come espressione dei fondamentali valori civili e culturali dello Stato italiano”, e sono reali i 500 euro di multa che, in netto contrasto con la recente sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, rischia la preside del locale Istituto Comprensivo “Reina” per non averlo esposto nel suo ufficio. Così come è reale la pressoché totale assenza di solidarietà con chi subisce le imposizioni di autorità sui simboli religiosi, è reale la pretestuosa negazione in molte parti d’Italia della libertà di culto per i musulmani, è reale il razzismo promosso da politici e amministratori locali. Sono tutte facce della stessa medaglia. Noi diciamo no!

La difesa dei diritti fondamentali non può obbedire a logiche “maggioritarie”, né dipendere dagli orientamenti culturali della maggioranza della popolazione di uno Stato nazionale, né essere soggetta a considerazioni di “opportunità politica”. Ogni cedimento su questo punto indebolisce la lotta contro il razzismo e per l’uguaglianza dei diritti.

Noi denunciamo l’insipienza di una classe politica che lascia unicamente alle sentenze della magistratura la difesa dei diritti umani e civili, per poi lamentarne i presunti sconfinamenti nella politica stessa.

Noi salutiamo la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sull’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche come una vittoria del principio di laicità dello Stato e della parità di stima delle minoranze e un passo avanti sulla via pluralista, l’unica che consente di costruire uno spazio sociale e politico europeo fondato sulla libertà e sul rispetto reciproco, dove le diversità possano convivere. La lotta per la laicità non è circoscrivibile al solo contesto italiano, e ci auguriamo che la sentenza costituisca un precedente e un punto di riferimento importante per tutti i paesi del Consiglio d’Europa. 

Crediamo che, come è diritto inalienabile dell’individuo portare ed esporre indisturbato sulla propria persona, anche in ambito scolastico, i simboli della propria fede religiosa , allo stesso modo sia dovere dell’istituzione pubblica attenersi a una scrupolosa neutralità per farsi al meglio garante del diritto di ciascuno alla libera espressione di fede religiosa, di ateismo o agnosticismo.

Crediamo che, come l’individuo ha diritto di prendere liberamente posizione nei confronti dei simboli religiosi, allo stesso modo lo Stato si debba astenere da una sua interpretazione “ufficiale” di tali simboli, anche se sono i simboli della religione professata dalla maggioranza dei cittadini. Riteniamo comunque irrispettoso nei confronti di quel che rappresentano i simboli religiosi ogni loro riduzione a mera tradizione secolare, o addirittura a simbolo di uno Stato nazionale, ogni loro strumentalizzazione per incoraggiare il conformismo e mantenere posizioni di potere.

Crediamo che, come è diritto di ciascuno valorizzare nella società la propria identità religiosa, allo stesso modo questo non debba comportare in tal senso l’impegno dello Stato, che è Casa di tutti.

Per questo chiediamo che la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo venga sostenuta e applicata.

Primi promotori:

Luisa Bagiotti
Felice Besostri, docente di Diritto Pubblico Comparato
Maria Agata Cappiello
Francesca Lacaita
Lorenzo Marsili
Silvana Marzagalli
Liana Novelli Glaab
Cristina Ronzitti
Nicola Vallinoto, Movimento Federalista Europeo

Prime associazioni:

Il Dialogo
Associazione Italialaica
UAAR
Academia Philosophiae Naturalis
Rete Laica Bologna

http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/galzignano-crocifissi-obbligatori/2114126

http://palermo.repubblica.it/dettaglio/la-preside-non-espone-il-crocifisso-il-sindaco-e-pronto-a-multarla/1788147

Adesioni dal 7 dicembre 2009: 590 persone , 6 associazioni

Dal sito

  • Cultura
    Hamdan Ballal, dopo essere stato picchiato e ammanettato, è stato poi rilasciato

    Arrestato il regista palestinese del documentario No Other Land

    Il documentario, vincitore dell’Oscar 2025 per il miglior documentario, racconta le drammatiche conseguenze dell’occupazione israeliana in Cisgiordania attraverso gli occhi degli stessi palestinesi. PeaceLink ha chiesto l’immediata liberazione del regista.
    25 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tutti possono aderire mandando una mail al Ministro della Cultura e al Sindaco di Roma

    Stop alla strage di innocenti a Gaza. Spegniamo il Colosseo

    Rete No Bavaglio, insieme ad altre associazioni per la pace, tra cui PeaceLink, lancia un appello al Ministro della Cultura Giuli e al Sindaco di Roma Gualtieri, di spegnere per un'ora le luci del Colosseo in segno di lutto per i nuovi massacri israeliani in corso a Gaza, Cisgiordania e Libano.
    24 marzo 2025 - Rete #NOBAVAGLIO
  • Economia
    Da ILO e Oxfam la conferma

    Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale

    L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.
    24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025

    Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista

    Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.
    23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)