Disarmo

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

124 associazioni - pagina 1 2 3
  • 24. A.S.D. Borgaretto 75 - TO (23 novembre 2010)
    Meglio pensare a chi non arriva a fine mese
  • 23. coop sociale la carabattola - TO (23 novembre 2010)
  • 22. Lidia (23 novembre 2010)
  • 21. Ong VPM - RM (23 novembre 2010)
    spese militari ! bombardieri ! con crisi economica ! follia, dico no pure da ex sotto-tenente medico CSA
  • 20. Arci Bitte (23 novembre 2010)
  • 19. Associazione Culturale Stranamore - TO (23 novembre 2010)
  • 18. unacremona onlus - CR (23 novembre 2010)
    Basta armi da guerra.
  • 17. CIRCOLO AMBIENTE "Ilaria Alpi" - CO (23 novembre 2010)
  • 16. associazione AMRP - RM (23 novembre 2010)
    Seppure l'Italia avesse un'eccedenza di risorse economche, l'acquisto degli F35 sarebbe comunque da condanare perchè rappresenta, comunque, una implicita violazione dell'art. 11 Cost.
  • 15. Anna Farkas (22 novembre 2010)
  • 14. USB Pinerolo - TO (22 novembre 2010)
    A cosa servono le guerre? Leggere Terzani per favore Lettere contro la guerra.
  • 13. corrado - BS (22 novembre 2010)
  • 12. Associazione per la Pace - PD (22 novembre 2010)
  • 11. antonio lupo (22 novembre 2010)
  • 10. ARCI - RM (22 novembre 2010)
  • 9. Associazione Murales - LT (22 novembre 2010)
    Non c'è pace tra gli ulivi, né su questo mondo. Né la porteranno le colombe. Tuttavia dobbiamo dire il nostro no. Quanto più forte possibile, tanto più quando si vive sotto il fragore delle armi. Dovunque si spari, siamo e saremo tutte-i vittime. Basta!
  • 8. Valerio (22 novembre 2010)
    Questa decisione prova la distanza che intercorre tra Voi del palazzo degli affari e la sensibilità ed i problemi concreti della gente. Bravi, continuate con questi crimini!
  • 7. massimo torelli - FI (22 novembre 2010)
  • 6. Emilio Capitanio - BG (22 novembre 2010)
  • 5. Coordinemento Lombardo Energia Felice - MI (22 novembre 2010)
  • 4. comitato ambiente abbadia - SI (22 novembre 2010)
    All'aumento della povertà e dell'insicurezza alla crisi sociale ambientale economica è un'oscenità rispondere con gli F35
  • 3. Mani Tese Firenze - FI (22 novembre 2010)
    più soldi a sanità e ricerca
  • 2. un ponte per - RM (22 novembre 2010)
  • 1. Elio Pagani - VA (22 novembre 2010)
    DisarmiAmoLaPace che è promotrice di questa iniziativa invita tutti ad aderire nella speranza di scuotere dal torpore i parlamentari invitandoli a votare per il non finanziamento del cacciabombardiere d'attacco F35 liberando risorse per rispondere a bisogni veri e più urgenti. Grazie
pagina 3 di 3 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)