Emergenza2

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Campagna: Difendi PeaceLink

2208 persone - pagina 1 ... 209 210 211 ... 221
  • 118. Jacopo Paoletti - RM (23 dicembre 2002)
  • 117. Marcello Volta - PR (23 dicembre 2002)
  • 116. Marco Cervino - RE (23 dicembre 2002)
    La vostra difesa e' la nostra difesa.
  • 115. Alessandro Braggio - SV (23 dicembre 2002)
  • 114. Andrea Sterpone - CN (23 dicembre 2002)
  • 113. Francesca Moscatelli - AN (23 dicembre 2002)
  • 112. Danilo Stefani - RN (23 dicembre 2002)
    Una considerazione da profano: Dato che un documento elettronico non contiene "firme" come la legge intende, ma semplici nominativi, come puo' essere sicuro il nostro "consulente Nato" che il nome che vede nell'elenco indichi proprio lui e non un suo omonimo ? Abbiamo due sole possibilita': Caso A) Se esistesse una copia cartacea PUBBLICA di questo documento con la sua inequivocabile firma, la denuncia sarebbe assurda, in quanto il nostro "consulente Nato" tanto preoccupato di difendere i propri interessi militari, avrebbe dovuto pensarci un momentino PRIMA di firmare un documento PUBBLICO che avrebbe potuto compromettere il proprio lavoro. E non ci sarebbe ipotesi di reato per la pubblicazione di Peacelink. Dato che l'informazione sull'identita' dei firmatari (e quindi il presunto danno a carico del "consulente Nato") la si puo' evincere solo dalla consultazione del documento corredato dalle firme reali e non dalla copia di Peacelink. Caso B) Se esistesse una copia cartacea SEGRETA di questo documento (che senso avrebbe firmare un appello segreto ? mah...) non sarebbe possibile per nessuno provare concretamente che il nominativo in calce sia lui, a meno che lui stesso, tramite ad esempio UNA DENUNCIA, non ammetta pubblicamente: "Si, sono proprio io, sono uno dei firmatari". Sarebbe quindi l'azione legale stessa a danneggiarlo, non certo Peacelink. Ciascuno e' libero di giungere alle proprie conclusioni.
  • 111. chiara chierici - MI (23 dicembre 2002)
    "Non ho paura delle parole dei violenti, ma del silenzio degli onesti" M.L.King Liberta' di espressione liberta' di opinione liberta' di pace, perchè questi nostri diritti non vengano cancellati....oscurati Chiara
  • 110. Sara Galletti - LO (23 dicembre 2002)
  • 109. Gianni Cellura - MT (23 dicembre 2002)
    Se Peacelink dovesse perdere la causa, sarò pronto a fare il versamento. Per il momento, in bocca al lupo, vincerà Peacelink !
pagina 210 di 221 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)