Boycotta La Guerra

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Fuori la guerra dalla tua spesa

505 persone - pagina 1 ... 49 50 51
  • 15. renato sardo - PA (4 aprile 2003)
    diffusione a circa 40 indirizzi e-mail con invito ad ognuno di pubblicizzare l'iniziativa di boicottaggio.
  • 14. alessandra blanc - TO (4 aprile 2003)
    gia facevo attenzione a non acquistare i prodotti delle grandi multinazionali, da oggi ancora di più!!!
  • 13. franca Moroni - BO (4 aprile 2003)
    Cerco di attenermi scrupolosamente alla lista da voi segnalata. Debbo dire che è molto facile per ciò che rigurda gli alimentariperché il mio stile di vita era già automaticamente molto lontano dai consumi proposti dalle aziende segnalate. Problematico per ciò che riguarda il settore dell'igiene e del farmaco. Proposta: segnalare in positivo quali aziende italiane, magari piccole, cooperative, o di paesi della CE, mettono sul mercato prodotti alternativi a quelli delle aziende boicottate. Faciliterebbe la sostituzione Cordialmente Franca Moroni
  • 12. Jana (Brasil) FF - MI (4 aprile 2003)
    Usando il materiale del PeaceLink ho preparato un volantino che stampo e distribuisco dove vado, l'intenzione é farlo anche danvanti supermercati.
  • 11. Maria Grazia Rotelli - MO (4 aprile 2003)
    coca cola, gatorade, banane del monte data inserimento: 03.04.2003
  • 10. oscar villa - LO (4 aprile 2003)
  • 9. williamz zoboli - MO (4 aprile 2003)
    Dirigo un giornale che arriva ogni 40 giorni a 33.000 persone. Se mi tenete informato e aggiornato, pubblicheremo costantemente le vostre iniziative. ciao grazie data inserimento: 03.04.2003
  • 8. Gianni Agnesa - CA (4 aprile 2003)
    Esso inannzitutto e poi Coca. La maggior parte già non mi interessano (Mac Donalds....) . Confesso che soffro per la Gillette che produce i rasoi di gran lunga migliori. Pazienza, barba lunga alla Bin Laden e via. Credo che quegli stronzi di Echelon abbiano avuto negli ultimi tempi un'impennata di segnalazioni di sovversivi, terroristi, attentatori alla "sicurezza" degli USA: pare appartengono ad Al Queda migliaia di abituali frequentatrici/tori di super market. Bombardare, bombardare, bombardare data inserimento: 03.04.2003
  • 7. veronica cloutier (4 aprile 2003)
    un nuovo sitio di boicottaggio è stato lanciato ieri: www.boycottons-usa.org data inserimento: 03.04.2003
  • 6. Claudio Ponzoni - BS (4 aprile 2003)
pagina 50 di 51 | precedente - successiva

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)