Pace

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Campagna: Antiguerra

1397 persone - pagina 1 ... 118 119 120 ... 140
  • 217. VINCENZO SCHERILLO - NA (9 novembre 2001)
    Continuamente all'interno del mio sito parlo di quest'argomento, inoltre mi troverete disponibile per qualsiasi rapporto di collaborazione. Ultimamente stiamo conducendo una battaglia contro la pedofilia che ci vede fronteggiare un colosso dal nome tele
  • 216. Sergej (9 novembre 2001)
    faccio parte di un gruppo che diffonde da alcuni anni un mensile, "Girodivite" mensile delle città invisibili, impegnato contro le guerre e le mafie
  • 215. Vittorio Merlini - MO (9 novembre 2001)
    -adesione all'appello di Emergency: "uno straccio per la pace" (appendere panni bianchi ovunque) - lettere a giornali locali - proposta in ambito cattolico di preghiera e digiuno - educazione alla pace nelle scuole
  • 214. Federico Fiandro (9 novembre 2001)
    In Canavese, dove vivo e lavoro, non ho collegamenti nonviolenti. Vorrei ricostruire il coordinamento "Gruppo Pace del Canavese" che avevamo tra il 91 ed il 95. Ho pochissimo tempo, ma lo metto tutto se vale la pena. Non ho soldi. Ma - sempre se vale la
  • 213. claudia pozzoli - GE (9 novembre 2001)
  • 212. Fulvio Manara - BG (9 novembre 2001)
  • 211. Giovanni Mannino - CT (8 novembre 2001)
    Sono un "capo-scout" dell'Agesci, responsabile del settore PNS (Pace Non-violenza Solidarietà) della mia "Zona" scout d'appartenenza, possiamo proporre ai ragazzi attività sulla NON-VIOLENZA. Ho partecipato alla Pg/Assisi 2001, ho fatto tantissime foto co
  • 210. luca meschi - MI (8 novembre 2001)
    mi interessa sopratutto trovare contatti nella mia città con gente che non concepisce la guerra come unica soluzionre (sono anche un capo scout cngei e se qcuno ha voglia di aiutare ragazzi che cercano di capire io sono disponibile)
  • 209. Michela Cavallini - MI (8 novembre 2001)
    Adottol'idea di Emergency e con il mio gruppo ARCI "Don Chisciotte" di Arese diffondo l'idea di bardarci di stoffa bianca in segno di pace e contrarietà alle decisioni di entrare in guerra. Vorrei fare del mio comune un comune che va in bianco...
  • 208. Federica Siddi - RM (8 novembre 2001)
pagina 119 di 140 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)