Pace

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Campagna: Antiguerra

1397 persone - pagina 1 ... 30 31 32 ... 140
  • 1097. Lorena Nattero - SV (10 marzo 2003)
  • 1096. Anna Stallo - TA (10 marzo 2003)
    A Taranto è stata organizzata 1 sola manifestazione per la pace.L'orario in realtà non ha permesso a tutti i cittadini di parteciparvi.Credo ke sia necessario sensibilizzare maggiormente la città, mettendo in luce il reale ruolo che la città avrebbe in caso di guerra,visto la situazione strategica della Marina, nonchè del porto di Taranto.Sicuramente saremmo uno degli obiettivi più semplici da raggiungere per i terroristi, considerando anche l'attuale inesistenza(spero solo in apparenza) di forme di controllo,nonostante la guerra sembri praticamente imminente.Credo nell'efficacia della rete per creare coalizione e sensibilizzazione e mi rendo disponibile ad eventuali collaborazioni,per iniziative da svolgere nella mia città. Grazie Anna
  • 1095. manfredi dolce - PA (9 marzo 2003)
    Che dire se non che tutti quanti vogliamo la pace? Possiamo anche fare qualcosa nel nostro piccolo, incoraggiarci a dare un contributo anche piccolo, acquistando una bandiera ed esponendola dalla nostra finestra sul mondo. Pensate se tutti al mondo lo facessimo, a quel punto, i grandi, i potenti, si ritroverebbero a decidere di azioni belliche circondati dai tanti brillanti colori della Pace! Clickate sui link's in fondo ed approfondite i "Pensieri Radicali" su di essa e su ciò che collateralmente la riguarda, firma anche tu! http://www.radicalparty.org/welcome_it.html
  • 1094. massimo travaglia - AN (9 marzo 2003)
    per la vita - la pace - sempre.
  • 1093. petra piacente - MI (9 marzo 2003)
  • 1092. Luigi Arnone (9 marzo 2003)
    Volevo avvisarvi che il giorno 08/marzo/03 nel come di San Giuliano Milanese, si è svolto l'ultimo giorno di Carnevale e il tema dei carri che svilavano per la manifestazione era LA PACE Grazie a tutti/e CIAO!
  • 1091. Marta Vignola - MT (9 marzo 2003)
  • 1090. ILARIA DE SANTIS - TA (9 marzo 2003)
  • 1089. imelda bocco - TO (9 marzo 2003)
  • 1088. francesca pais - SS (9 marzo 2003)
pagina 31 di 140 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)