Disarmo

Dal sito

  • Pace
    People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 – 9 maggio

    In tantissimi, israeliani e palestinesi insieme, per dire “La pace ora”

    Migliaia di persone hanno riempito ieri ogni possibile spazio dell’International Convention Center di Gerusalemme per il People Peace Summit che nell’arco di questo mese abbiamo provato a raccontare intervistando alcuni dei principali promotori.
    11 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Disarmo
    Fine settimana con iniziative a Ghedi, Roma, Bologna, Siena, Foggia e Amendola

    Marcia per la pace da Brescia alla base atomica di Ghedi il 10 maggio

    Esiste una "cooperazione nucleare" tra Ghedi e gli F-35 di Amendola. Rappresenta un ingranaggio chiave nella catena di comando nucleare della NATO, che coinvolge l’Italia come Paese “ospitante” di ordigni atomici pur non essendo formalmente una potenza nucleare. Nel pomeriggio convegno a Foggia.
    10 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550

    Boicottare l'industria bellica israeliana

    Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Programma di acquisto degli aerei Gulfstream G550 per lo spionaggio elettronico

    Coordinamento No Riarmo: "Preoccupa scelta governo acquisto tecnologia militare da Israele"

    "Fermare quest'acquisto è un primo passo concreto per rompere la complicità con l'occupazione e sostenere davvero i diritti del popolo palestinese". Il Comitato aderisce all'appello che chiede di parlare di Gaza, di farlo ovunque su siti, canali video, social, nelle strade e nelle piazze.
    9 maggio 2025 - Adnkronos
  • Ecodidattica
    Giornata internazionale promossa da Clean Cities

    Streets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine

    Il 9 maggio si celebra in tutta Europa la giornata "Streets for Kids", dedicata alla mobilità sostenibile e alla qualità dell’aria nei pressi delle scuole. Una ricerca conferma: le strade scolastiche possono ridurre l'inquinamento fino al 20%.
    9 maggio 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 23 24 25 ... 112
  • 4436. Valerio Vellati - GR (3 dicembre 2010)
    una sola parola: FASCISTI
  • 4435. silvia lippi - BO (3 dicembre 2010)
  • 4434. Maria - RA (3 dicembre 2010)
  • 4433. Giovanni Bondone - AL (3 dicembre 2010)
  • 4432. giovanni - LC (3 dicembre 2010)
  • 4431. Mahomi Kusutani - RA (3 dicembre 2010)
    Ho visto tanti foto e video per la Hirosima dove e stato danneggiato per la bomba atomica,mio padre è di Hiroshima,perché dovete avere la bomba ?
  • 4430. Lidia Nucera - NA (3 dicembre 2010)
  • 4429. roberto merlini - MI (3 dicembre 2010)
  • 4428. Cristiano Zanetti - VR (3 dicembre 2010)
    Mi sembra impossibile che facciate ancora questi acquisti.
  • 4427. Livio Guderzo - VI (3 dicembre 2010)
    Usiamo la spesa pubblica per la scuola, la cultura,il lavoro, l'ambiente, la salute, il sociale. Vogliamo capire che la guerra è fuori dalla storia!!!
  • 4426. nicola rosa - CH (3 dicembre 2010)
  • 4425. Isabella Torrebasse - TO (3 dicembre 2010)
  • 4424. LUCIA GUARINO - NA (3 dicembre 2010)
  • 4423. Francesco Pazzi - VR (3 dicembre 2010)
  • 4422. Gisella - TO (3 dicembre 2010)
  • 4421. Cecilia (3 dicembre 2010)
  • 4420. luisa caregaro - VR (3 dicembre 2010)
    ripudio la guerra
  • 4419. Patrizia Giacomelli - TO (3 dicembre 2010)
  • 4418. Daniela Fiorentino - NA (3 dicembre 2010)
  • 4417. Alessandro Spoldi - MI (3 dicembre 2010)
    Ridateci la possibilità di costruire un paese milgiore! Finanziate la scuola PUBBLICA!
  • 4416. Fabio Bonelli - MI (3 dicembre 2010)
  • 4415. Giovanni De Stefanis - NA (3 dicembre 2010)
    Plaudo all'iniziativa. Sembra davvero assurdo che, in un periodo di grave e prolungata crisi come questa, (dove - tagliando non solo fondi ma speranze - si compromette davvero il futuro delle giovani generazioni e, quindi, il futuro del nostro Paese ), si trovino risorse immani per un progetto di morte. Giovanni
  • 4414. Gilberto Papini - AN (3 dicembre 2010)
  • 4413. Maurizia Uggè - MI (3 dicembre 2010)
  • 4412. Aurelio Lazzari - AN (3 dicembre 2010)
  • 4411. Rosanna Franchini - VR (3 dicembre 2010)
  • 4410. silvia giummo - BO (3 dicembre 2010)
  • 4409. Marta (3 dicembre 2010)
  • 4408. laura massironi - MI (3 dicembre 2010)
  • 4407. marta - RA (3 dicembre 2010)
  • 4406. Maria Cristina Altrocchi - MI (3 dicembre 2010)
  • 4405. ANITA - VB (3 dicembre 2010)
  • 4404. Margherita Corradini - VR (3 dicembre 2010)
  • 4403. fulvia granata (3 dicembre 2010)
  • 4402. Paola Benocci - SI (3 dicembre 2010)
  • 4401. francesca berdin (3 dicembre 2010)
  • 4400. mara biondi - FE (3 dicembre 2010)
  • 4399. renata innocenti - FI (3 dicembre 2010)
    in un momento di tagli, NO alle spese di guerra
  • 4398. Rosanna Napolitano - MI (3 dicembre 2010)
  • 4397. alberto ventura - VR (3 dicembre 2010)
  • 4396. Licia Romano - RM (3 dicembre 2010)
  • 4395. claudio carrara - PD (3 dicembre 2010)
    ho richiesto a tutti i consiglieri comunali di Padova una mozione in tal senso. Speriamo bene
  • 4394. uliana zanetti - BO (3 dicembre 2010)
  • 4393. Federico Maria Savia - TO (3 dicembre 2010)
  • 4392. Patrizia Bagioni - RA (3 dicembre 2010)
    sottoscrivo consapevolmente le motivazioni soprariportate a favore della scuola, dell’università, della ricerca, della sanità pubblica, delle energie rinnovabili ecc. Un paese che non pensa ai suoi giovani , non pianifica il proprio futuro.
  • 4391. Ivana Stazio (3 dicembre 2010)
  • 4390. carla bevilacqua - VR (3 dicembre 2010)
  • 4389. Riccardo Arpaia - RN (3 dicembre 2010)
  • 4388. Maurizio Zangarini - VR (3 dicembre 2010)
  • 4387. Pino Arpaia - VB (3 dicembre 2010)
    TAGLIARE LE SPESE MILITARI E NON QUELLE PER SCUOLA E SANITA'!!!
pagina 24 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 – 9 maggio

    In tantissimi, israeliani e palestinesi insieme, per dire “La pace ora”

    Migliaia di persone hanno riempito ieri ogni possibile spazio dell’International Convention Center di Gerusalemme per il People Peace Summit che nell’arco di questo mese abbiamo provato a raccontare intervistando alcuni dei principali promotori.
    11 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Disarmo
    Fine settimana con iniziative a Ghedi, Roma, Bologna, Siena, Foggia e Amendola

    Marcia per la pace da Brescia alla base atomica di Ghedi il 10 maggio

    Esiste una "cooperazione nucleare" tra Ghedi e gli F-35 di Amendola. Rappresenta un ingranaggio chiave nella catena di comando nucleare della NATO, che coinvolge l’Italia come Paese “ospitante” di ordigni atomici pur non essendo formalmente una potenza nucleare. Nel pomeriggio convegno a Foggia.
    10 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550

    Boicottare l'industria bellica israeliana

    Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Programma di acquisto degli aerei Gulfstream G550 per lo spionaggio elettronico

    Coordinamento No Riarmo: "Preoccupa scelta governo acquisto tecnologia militare da Israele"

    "Fermare quest'acquisto è un primo passo concreto per rompere la complicità con l'occupazione e sostenere davvero i diritti del popolo palestinese". Il Comitato aderisce all'appello che chiede di parlare di Gaza, di farlo ovunque su siti, canali video, social, nelle strade e nelle piazze.
    9 maggio 2025 - Adnkronos
  • Ecodidattica
    Giornata internazionale promossa da Clean Cities

    Streets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine

    Il 9 maggio si celebra in tutta Europa la giornata "Streets for Kids", dedicata alla mobilità sostenibile e alla qualità dell’aria nei pressi delle scuole. Una ricerca conferma: le strade scolastiche possono ridurre l'inquinamento fino al 20%.
    9 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)