Disarmo

Dal sito

  • Latina
    In tutto il paese crescono i casi di femminicidio e transfemminicidio

    Le “Manuelas” del Perù per i diritti delle donne

    Ogni ora, 16 donne sono vittime della violenza machista. Il Movimiento Manuela Ramos è tra le organizzazioni popolari che si battono maggiormente per i loro diritti
    5 maggio 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio. Quando le donne si muovono…

    Mancano ormai pochissimi giorni al Peace Summit di Gerusalemme ed ecco a parlarne -- in una intervista su Zoom -- tre donne formidabili, le organizzatrici del mega evento.
    5 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 22 aprile al 4 maggio 2025

    Una nuova resistenza europea al riarmo prende forma: Stop ReArm Europe

    Scrive Raffaella Bolini dell'Arci: "Oltre alla Spagna, le adesioni sono arrivate da Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Romania, Svezia, Francia, Svizzera, Austria, Irlanda, Regno Unito, Paesi Bassi. Molte sono reti internazionali. Attiva anche l'Italia.
    4 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo

    Non lasciate che gli Stati nucleari ci conducano sulla strada della morte

    Discorso pronunciato dal Dott. Ira Helfand, membro del board dell'IPPNW, al Terzo Comitato preparatorio per la Conferenza di Revisione del 2026 del Trattato di Non Proliferazione delle Armi Nucleari (NPT) presso la sede delle Nazioni Unite a New York.
    3 maggio 2025 - Ira Helfand (IPPNW Board member)
  • Disarmo
    Dai Premi Nobel per la Pace rappresentanti le Organizzazioni Nihon Hidankyo, ICAN e IPPNW.

    La lettera congiunta indirizzata a Putin e Trump

    "Vi scriviamo come vincitori del Premio Nobel per la Pace impegnati nell'eliminazione delle armi nucleari. In questo momento di estremo pericolo nucleare, vi invitiamo a prendere misure urgenti per la de-escalation delle tensioni e impegnarvi in negoziati significativi per il disarmo nucleare."
    3 maggio 2025 - Roberto Del Bianco

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 27 28 29 ... 112
  • 4236. Carolina (2 dicembre 2010)
  • 4235. Francesco Galimberti - MB (2 dicembre 2010)
  • 4234. Miriace (2 dicembre 2010)
  • 4233. SERGIO PEGORINI - MI (2 dicembre 2010)
  • 4232. Julien Timpanaro - CT (2 dicembre 2010)
  • 4231. Guido Avolio de Martino - NA (2 dicembre 2010)
  • 4230. Claudio Gioseffi - VI (2 dicembre 2010)
  • 4229. guido (2 dicembre 2010)
  • 4228. Alessandra De Luca - NA (2 dicembre 2010)
  • 4227. Francesca Gelosi - RA (2 dicembre 2010)
  • 4226. Marianna (2 dicembre 2010)
  • 4225. cecilia doro - MI (2 dicembre 2010)
    sono incrudula e disgustata
  • 4224. Lucio (2 dicembre 2010)
  • 4223. rosaria - KR (2 dicembre 2010)
  • 4222. barbara rincicotti (2 dicembre 2010)
  • 4221. Giuseppe (2 dicembre 2010)
  • 4220. jolanda baggini - PV (2 dicembre 2010)
  • 4219. Gianfranco Innocenzi - RM (2 dicembre 2010)
    Mi sembra assurdo spendere soldi per far giocare ai soldatini alcuni parlamentari che si beano poi di fare grandi discorsi quando muoiono i "nostri cari ragazzi", fregandosene al tempo stesso di quanti ne vengano uccisi anche per errore da questi giocattolini. Contemporaneamente, il nanetto si bea di lasciare a casa 300.000 impiegati.
  • 4218. Pietro Calì - CT (2 dicembre 2010)
    Finanziamo la ricerca!
  • 4217. maurizio di benedetto - FI (2 dicembre 2010)
  • 4216. maria antonietta losito - LE (2 dicembre 2010)
    Credo che sia doveroso sottoscrivere!!!
  • 4215. sandro de luca - NA (2 dicembre 2010)
    abbasso la guerra !!!!!!!!!
  • 4214. Massimo Carturan - LT (2 dicembre 2010)
    E' veramende indegno pensare di comprare armi...
  • 4213. GIORGIO TOSARINI - MB (2 dicembre 2010)
    CON TUTTE LEURGENZE E LE NUOVE E VECCHIE POVERTA' E' UN INAMMISSIBILE SPRECO DI RISORSE PIU' IMPORTANTI E URGENTI IN ALTRI CAMPI
  • 4212. Lella Bellotti - BO (2 dicembre 2010)
  • 4211. Franco Rumiano - TO (2 dicembre 2010)
    Senza parlare del costo esorbitante dell'Alta Velocità che ha inciso e inciderà sul debito pubblico per le prossime generazioni. Il debito pubblico italiano ammonta a oltre 1.857 miliardi di euro (dato ormai superato). E che ogni secondo aumenta di oltre 2300 euro, 150 mila al minuto, quasi 9 milioni di euro l’ora, oltre 200 milioni di euro ogni giorno che passa.
  • 4210. Giovannella Brancato - PA (2 dicembre 2010)
  • 4209. Francesco Ruggeri (2 dicembre 2010)
  • 4208. stefania Colombi - BO (2 dicembre 2010)
  • 4207. leonardo conti - FI (2 dicembre 2010)
  • 4206. claudio fabbri - RM (2 dicembre 2010)
  • 4205. Alessio Verna (2 dicembre 2010)
  • 4204. Maria Fausta (2 dicembre 2010)
  • 4203. angela (2 dicembre 2010)
  • 4202. MARIA GARNIER - TO (2 dicembre 2010)
    penso che le priorita' per gli italiani siano altre.
  • 4201. Bruno Timpanaro - CT (2 dicembre 2010)
  • 4200. giovanna ferretto - MI (2 dicembre 2010)
    Basta, per favore, con questi assurdi sprechi. Abbiamo ben altre priorità per la vita, non per la morte!
  • 4199. antonia annaloro - PA (2 dicembre 2010)
  • 4198. daniela (2 dicembre 2010)
  • 4197. Cristina (2 dicembre 2010)
    L'Italia ripudia la guerra.
  • 4196. Maurizio Cossa (2 dicembre 2010)
  • 4195. giul (2 dicembre 2010)
    ma da chi dobbiamo difenderci, se non proprio da chi usa le nostre risorse, di vita, per preparare morti e distruzioni?!?
  • 4194. isabella tiraboschi - BS (2 dicembre 2010)
    voterò solo a favore dei costruttori di pace, non coloro che preparano, col riarmo, la guerra
  • 4193. rosario castorina calì - CT (2 dicembre 2010)
  • 4192. Elisabetta Altare - CN (2 dicembre 2010)
    Condivido la proposta di utilizzare le risorse nei settori della scuola, della ricerca,della sanità, per migliorare la qualità della vita e non per finanziare strumenti di morte
  • 4191. dino (2 dicembre 2010)
  • 4190. silvia bertelli - FI (2 dicembre 2010)
  • 4189. adriana capriotti - RM (2 dicembre 2010)
  • 4188. Sandro Tarozzi - CI (2 dicembre 2010)
  • 4187. Riccardo Mancini - MI (2 dicembre 2010)
    Tagli dappertutto, ma per gli armamenti denaro a profusione continua....Bel governo! Bravi! Alla faccia delle 'missioni di pace'..
pagina 28 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Latina
    In tutto il paese crescono i casi di femminicidio e transfemminicidio

    Le “Manuelas” del Perù per i diritti delle donne

    Ogni ora, 16 donne sono vittime della violenza machista. Il Movimiento Manuela Ramos è tra le organizzazioni popolari che si battono maggiormente per i loro diritti
    5 maggio 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio. Quando le donne si muovono…

    Mancano ormai pochissimi giorni al Peace Summit di Gerusalemme ed ecco a parlarne -- in una intervista su Zoom -- tre donne formidabili, le organizzatrici del mega evento.
    5 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 22 aprile al 4 maggio 2025

    Una nuova resistenza europea al riarmo prende forma: Stop ReArm Europe

    Scrive Raffaella Bolini dell'Arci: "Oltre alla Spagna, le adesioni sono arrivate da Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Romania, Svezia, Francia, Svizzera, Austria, Irlanda, Regno Unito, Paesi Bassi. Molte sono reti internazionali. Attiva anche l'Italia.
    4 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo

    Non lasciate che gli Stati nucleari ci conducano sulla strada della morte

    Discorso pronunciato dal Dott. Ira Helfand, membro del board dell'IPPNW, al Terzo Comitato preparatorio per la Conferenza di Revisione del 2026 del Trattato di Non Proliferazione delle Armi Nucleari (NPT) presso la sede delle Nazioni Unite a New York.
    3 maggio 2025 - Ira Helfand (IPPNW Board member)
  • Disarmo
    Dai Premi Nobel per la Pace rappresentanti le Organizzazioni Nihon Hidankyo, ICAN e IPPNW.

    La lettera congiunta indirizzata a Putin e Trump

    "Vi scriviamo come vincitori del Premio Nobel per la Pace impegnati nell'eliminazione delle armi nucleari. In questo momento di estremo pericolo nucleare, vi invitiamo a prendere misure urgenti per la de-escalation delle tensioni e impegnarvi in negoziati significativi per il disarmo nucleare."
    3 maggio 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)