Disarmo

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 34 35 36 ... 112
  • 3886. Silvia - TO (1 dicembre 2010)
  • 3885. Gianfranco Masala - GR (1 dicembre 2010)
  • 3884. ivan bongini - GR (1 dicembre 2010)
  • 3883. Vittorio Bonamin - TO (30 novembre 2010)
  • 3882. Claudia Papi - RA (30 novembre 2010)
  • 3881. Irene Zuppardi - NA (30 novembre 2010)
  • 3880. ivana rossi - LO (30 novembre 2010)
  • 3879. Riccardo Simbula simbula - BI (30 novembre 2010)
    Stanziate l'equivalente per la ricerca, l'innovazione, il lavoro... e già che ci siete aggiungete i risparmi dal vitalizio, e tenetevi i contributi per la pensione quando avrete l'età, come volete per noi!
  • 3878. anna maria - BS (30 novembre 2010)
  • 3877. Dario Fortin - TN (30 novembre 2010)
  • 3876. Roberto - TO (30 novembre 2010)
  • 3875. luca cremonini - BO (30 novembre 2010)
    you may say i'm a dreamer, but i'm not the only one
  • 3874. natalina pini - SO (30 novembre 2010)
  • 3873. silvia - BO (30 novembre 2010)
  • 3872. Donatella Cortellini - BO (30 novembre 2010)
  • 3871. Paolo Secci - RA (30 novembre 2010)
    Anche solo proporre una simile spesa è una vergogna. Attuarla sarebbe un crimine!
  • 3870. lucia tomasoni - PD (30 novembre 2010)
  • 3869. Argentina Romano - MI (30 novembre 2010)
  • 3868. Stefano (30 novembre 2010)
  • 3867. michela melzani - OR (30 novembre 2010)
    vorrei un mondo di pace, basta spendere soldi per armi, quando muore gente che non ha da mangiare, o quando i ns figli a scuola non hanno un futuro, grazie
  • 3866. Luca (30 novembre 2010)
    Esistono ancora gli obiettori di coscienza
  • 3865. Franco Cannistraci - TO (30 novembre 2010)
  • 3864. virgilio bredy - TO (30 novembre 2010)
  • 3863. rosario alcuri - TO (30 novembre 2010)
  • 3862. ercole ricotti - PV (30 novembre 2010)
    in questo momento , e direi sempre , è uno schifo buttare tanti soldi in armi per uccidere. uno è morto 2000 anni fa sulla croce dicendo amatevi ..2000 anni di storia cosa ci hanno insegnto?
  • 3861. lucina vivalda - TN (30 novembre 2010)
  • 3860. paola dana borga - CN (30 novembre 2010)
  • 3859. beppe consentino - TO (30 novembre 2010)
  • 3858. Giovanni Galli - NO (30 novembre 2010)
  • 3857. roberto Ventrella ventrella - NA (30 novembre 2010)
    in uno schifo simile i commenti sono superflui
  • 3856. Fabio Conte - VI (30 novembre 2010)
  • 3855. PAOLA RIGO - VI (30 novembre 2010)
  • 3854. Maria Telma Fiore (30 novembre 2010)
  • 3853. roberto paruscio - SO (30 novembre 2010)
    la Costituzione italiana ripudia la guerra, a che cosa servono i cacciabombardieri???????????
  • 3852. ilaria - FI (30 novembre 2010)
    spendere soldi per le armi e toglierli all'educazione mi sembra un po' fuori luogo.spenderli per le armi e' comunque sbagliato!e poi adesso in crisi economica.
  • 3851. Zeno Puccioni - GR (30 novembre 2010)
  • 3850. Patrizia Formelli - FI (30 novembre 2010)
    Senza parole!!!!!!!!!
  • 3849. Ginevra (30 novembre 2010)
    MAKE SCHOOL NOT WAR!
  • 3848. Francesco Falbo - CZ (30 novembre 2010)
    no alla guerra
  • 3847. roberto sala - BG (30 novembre 2010)
  • 3846. luca cherubini - BS (30 novembre 2010)
    Per la scuola niente soldi ma per gli aerei si?
  • 3845. TIZIANO GRASSI - MB (30 novembre 2010)
    In modo assoluto e chiaro...... no all'acquisto degli F35 !!!!
  • 3844. Francesco (30 novembre 2010)
  • 3843. valeria opreni - MI (30 novembre 2010)
    impegnamoci tutti per la pace dentro e attorno a noi.
  • 3842. Silvano Brandi - GR (30 novembre 2010)
  • 3841. maria gianotti - MB (30 novembre 2010)
    basta guerra!
  • 3840. donatella mazzola - BG (30 novembre 2010)
  • 3839. erica rosso - GE (30 novembre 2010)
  • 3838. Massimo (30 novembre 2010)
  • 3837. pietro colombo - TO (30 novembre 2010)
pagina 35 di 112 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)