Disarmo

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 36 37 38 ... 112
  • 3786. Albertina Mostarda - CN (30 novembre 2010)
  • 3785. Paolo Tosi - VA (30 novembre 2010)
  • 3784. rosa - MI (30 novembre 2010)
  • 3783. elisabetta ripanti - TO (30 novembre 2010)
    Basta usare i soldi delle tasse per le armi!!! vogliamo scegliere noi cosa finanziare!!! NO ALLE ARMI!!
  • 3782. tommaso tamagnini - TP (30 novembre 2010)
  • 3781. mirko piffer - TN (30 novembre 2010)
    non ci sono i soldi per la cultura, ma per costruire dei cacciabombardieri si! Vergogna estrema...
  • 3780. Chiara Bruni - RE (30 novembre 2010)
  • 3779. Luca Masacci - RA (30 novembre 2010)
  • 3778. graziella cavalli - MB (30 novembre 2010)
    Ascoltateci !
  • 3777. stefania salvadori - FI (30 novembre 2010)
  • 3776. Maria Assunta Capello - TO (30 novembre 2010)
    Sarebbe veramente un gesto di grande e vera "democrazia" non usare tutte queste risorse per un "ARMAMENTO" ma per altre attività sociali, di cui tanto c'è bisogno e credo che non ci sia che l'imbarazzo della scelta in tal senso: scuola, ricerca, salute, ambiente, cultura ecc. ecc.
  • 3775. anna bianca corazziari - GR (30 novembre 2010)
    credo che stia arrivando il giorno in cui ogni essere umano penserà e agirà avendo sempre a cuore il bene comune, del pianeta e di ogni creatura vivente. Desidero fortemente che si vada verso la riconversione della industria delle armi e dei mezzi utilizzati nelle guerre, che potrebbe invece costruire con finalità pacifiche e proficue per l'umanità tutta.
  • 3774. Paolo Dionisi Vici - MS (30 novembre 2010)
  • 3773. pietro tosi - VB (30 novembre 2010)
  • 3772. Fabio (30 novembre 2010)
  • 3771. Pierluigi Squarcini - FI (30 novembre 2010)
  • 3770. gloria - RA (30 novembre 2010)
  • 3769. Margherita Picchi - PI (30 novembre 2010)
  • 3768. mauro - FI (30 novembre 2010)
    Ricordo che, Lula in brasile lo fece.Quando fu eletto, disdisse l'acquisto di caccia F16 per svariati milioni di dollari . Non possiamo per una volta essere un paese normale?e usare i pochi soldi per cose un po piu importanti?. Buon lavoro Onorevoli
  • 3767. Ada (30 novembre 2010)
    Sono contro le guerre e contro gli sprechi.
  • 3766. Giuseppe Ponzoni - MI (30 novembre 2010)
    Votate NO
  • 3765. maura ambroni - FC (30 novembre 2010)
  • 3764. andrea frascari - BO (30 novembre 2010)
  • 3763. Cinzia Gellera - MI (30 novembre 2010)
  • 3762. patrizia miglietti (30 novembre 2010)
  • 3761. roberto guazzi - VA (30 novembre 2010)
  • 3760. claudia Borghetti (30 novembre 2010)
  • 3759. Alberto Varisco - MI (30 novembre 2010)
  • 3758. daniele cuizzi - MN (30 novembre 2010)
  • 3757. gabriela mattei - BS (30 novembre 2010)
  • 3756. Beatrice Bellotti - RA (30 novembre 2010)
  • 3755. Enrico Gori (30 novembre 2010)
  • 3754. sonia arthemalle - CA (30 novembre 2010)
  • 3753. Massimiliano Tallone - CN (30 novembre 2010)
    Basta con queste armi....
  • 3752. vincenzo cerino - NA (30 novembre 2010)
    aderisco
  • 3751. cristina formelli - FI (30 novembre 2010)
  • 3750. Tarcisio Prandelli - BS (30 novembre 2010)
  • 3749. luca - RA (30 novembre 2010)
  • 3748. Dino Giuseppe Cisco - VI (30 novembre 2010)
    Si deve pensare di più alla fame nel mondo e alla ricerca contro le malattie piuttosto che alla guerra.
  • 3747. Filippo Paparella - PD (30 novembre 2010)
    X la guerra 15 miliardi, x il resto la CRISI ?!?!
  • 3746. Giancarlo Villa - BO (30 novembre 2010)
  • 3745. chiara rapalino - CN (30 novembre 2010)
  • 3744. Luigi Zuppardi - NA (30 novembre 2010)
  • 3743. Valentina - CN (30 novembre 2010)
  • 3742. Michela (30 novembre 2010)
  • 3741. grazia ilaria - BA (30 novembre 2010)
    è uno scempio, diciamo basta alle armi!
  • 3740. Stefania - RA (30 novembre 2010)
  • 3739. Michele Colombo Colombo - VA (30 novembre 2010)
    Usiamo le risorse per costruire......abbiamo bisogno di scuole....di ricerca.....di buona sanità....di energia pulita......frane allagamenti dissesti geologici.......chiedono investimenti per costruire.....
  • 3738. SARA BERTAGNOLLI - TN (30 novembre 2010)
  • 3737. pier luigi (30 novembre 2010)
pagina 37 di 112 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)