Disarmo

Dal sito

  • Ecologia
    Conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro con la stampa a Taranto, in via Pitagora 32 presso ilConvento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 38 39 40 ... 112
  • 3686. Eria Bottazzi - BO (30 novembre 2010)
  • 3685. Paola Ferrari - MO (30 novembre 2010)
  • 3684. Stefania Chellin - PD (30 novembre 2010)
  • 3683. MARCO RIGHI - CO (30 novembre 2010)
    Fermiamo questi strumenti di morte! Promuoviamo la pace, il rispetto della vita, la legalità!
  • 3682. Federico Montesello - PD (30 novembre 2010)
    Penso non ci sia bisogno di commenti!!!
  • 3681. GIUSEPPE FARINA - NA (30 novembre 2010)
    VERGOGNA!!!!!!!
  • 3680. Ilaria Mura - CA (30 novembre 2010)
  • 3679. Rossella (30 novembre 2010)
  • 3678. gabriella rossato - VA (30 novembre 2010)
  • 3677. FIORELLA PIROVANO - LC (30 novembre 2010)
  • 3676. Umberto Tabarelli de Fatis - MI (30 novembre 2010)
  • 3675. Roberto Crescenzi - AP (30 novembre 2010)
  • 3674. Camilla Palumbo - NA (30 novembre 2010)
    Stop alla guerra!!!!!! Pace!!!!!
  • 3673. Giulia (30 novembre 2010)
  • 3672. erika anna margotti - RA (30 novembre 2010)
  • 3671. maria colimoro - NA (30 novembre 2010)
  • 3670. Candino Barucco - BS (30 novembre 2010)
  • 3669. federica (30 novembre 2010)
  • 3668. emanuela loi - OR (30 novembre 2010)
  • 3667. Franca Bergo - VA (30 novembre 2010)
    ci sono almeno mille modi di usare le risorse affinchè siano utili alle persone
  • 3666. gabriele Di Marco - TE (30 novembre 2010)
  • 3665. Antonio Gioffreda - LE (30 novembre 2010)
    Appello a NON essere IRRESPONSABILI, soprattutto nel momento che stiamo attraversando
  • 3664. paola - CN (30 novembre 2010)
  • 3663. Mattia Rava - CN (30 novembre 2010)
  • 3662. camillo disconzi - VI (30 novembre 2010)
    "le vostre lance divengano falci, e le vostre spade divengano vomeri"------(ISAIA)
  • 3661. Francesca Morgano - EN (30 novembre 2010)
  • 3660. Emiliano Mazzon - TV (30 novembre 2010)
    Togliamo al Governo il diritto di sperperare risorse in questo modo; è scandalosa la spesa per questi velivoli, mentre le facoltà umanistiche universitarie versano in condizioni pietose. La ns cultura storica dovrebbe porci all'avanguardia in investimenti del genere, non in quelli per la difesa.
  • 3659. Gilberto Decaro - MI (30 novembre 2010)
    Assurdo, incostituzionale e pericoloso.
  • 3658. Anna Mori - AN (30 novembre 2010)
  • 3657. katia (30 novembre 2010)
  • 3656. Paolo - PD (30 novembre 2010)
  • 3655. cinzia tumiotto - MI (30 novembre 2010)
    Per favore stop alle armi!!!!!!!!!!
  • 3654. giorgio prampolini - MO (30 novembre 2010)
    era ora!!
  • 3653. paolo predieri (30 novembre 2010)
  • 3652. Francesca Darin - TV (30 novembre 2010)
  • 3651. Claudio Giorgioni - RA (30 novembre 2010)
    Per la difesa posso capire, anche se 131 mi sembrano un'esagerazione.Per l'attacco sono contrario, perchè dobbiamo promuovere politiche di pace,soprattutto di questi tempi.Cordialmente
  • 3650. Elisa Renda - RA (30 novembre 2010)
  • 3649. Marco Conte (30 novembre 2010)
  • 3648. Daniel Monetti - FI (30 novembre 2010)
    Fatela finita con questi finanziamenti senza senso! Gli italiani devono sopravvivere, devono lavorare, non fare la guerra....ma non vi vergogonate mai?
  • 3647. ciccio biondolillo - PA (30 novembre 2010)
    No all'acquisto di aerei militari. Non c'è niente da fare con la forza
  • 3646. Lorenzo Bettancini (30 novembre 2010)
  • 3645. manuela (30 novembre 2010)
  • 3644. nicoletta rocco - RM (30 novembre 2010)
  • 3643. Adelaide De Francesco - RA (30 novembre 2010)
  • 3642. aldo fedele - RM (30 novembre 2010)
    non continuate a rubare il futuro ai nostri figli favorendo arricchimenti di lobbyies e potentati vari!
  • 3641. Angelo Castellani - SO (30 novembre 2010)
  • 3640. Ilaria Molino - LO (30 novembre 2010)
  • 3639. Barbara Mason - VA (30 novembre 2010)
  • 3638. Monica Frassine - BS (30 novembre 2010)
  • 3637. Giulia Camilloni - RN (30 novembre 2010)
pagina 39 di 112 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Ecologia
    Conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro con la stampa a Taranto, in via Pitagora 32 presso ilConvento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)